
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Le selezioni e gli ibridi disponibili sul mercatoSpeciale Cipolla - Riportiamo di seguito un elenco delle selezioni e degli ibridi registrati fornito dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 47, pag. 35 del 27/11/1998 
Puglia, non solo prodotto destinato all' industriaSpeciale Pomodoro da mensa - Dalla tradizionale raccolta a mano, grazie all' introduzione di ibridi con frutti più resistenti, si è passati in alcune aree alla raccolta agevolata e anche completamente meccanizzata L'Informatore Agrario n. 47, pag. 36 del 28/11/1997 
Produzione, qualità e marketing per il meloneSpeciale Produzione, qualità e marketing per il melone L'Informatore Agrario n. 47, pag. 37 del 01/12/2000 
La coltivazione del melone in SiciliaSpeciale Produzione, qualità e marketing per il melone - La Sicilia è la prima regione come importanza per la coltura. In questo articolo viene presentato un quadro della realtà produttiva del melone con particolare riferimento all' area del Siracusano all' interno della quale si colloca la famosa Pachino L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 01/12/2000 
Abruzzo e Marche, coltivazioni frammentate ma di qualitàSpeciale Pomodoro da mensa - La produzione di queste due regioni trova collocazione nel consumo locale e solamente una piccola parte viene portata su altri mercati. La superficie investita nella coltura è caratterizzata per essere formata da tanti piccoli appezzamenti L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 28/11/1997 
Nuove strade per fare reddito con la patata italianaSpeciale Patata - Presentazione - Negli ultimi 5 anni i produttori nazionali di patata hanno subìto prezzi in calo continuo. Nel 2010 la situazione è migliorata, ma per guadagnare è necessario fare bene i conti e capire quali sono le esigenze dell' industria. Gli articoli di questo Speciale vi dimostrano come, ai prezzi attuali, rese inferiori a 25 t/ha non pareggino i costi e che le varietà da chips sono molto richieste. Inoltre vi spieghiamo come combattere la tignola che fa danni in campo e anche in magazzino. L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 10/12/2010 
La patata può essere redditizia se le rese sono elevateSpeciale Patata - Costi di produzione della patata - Con un prezzo di 250 euro/t è necessario produrre almeno 26 t/ha di patate. Per guadagnare davvero, però, l' obiettivo è 35 t/ha L'Informatore Agrario n. 47, pag. 40 del 10/12/2010 
Miglioramento genetico della cipolla Rossa di TropeaSpeciale Cipolla - La Rossa di Tropea è sicuramente una delle cipolle più conosciute e l' azione di miglioramento avviata dall' Isport sta portando risultati interessanti al miglioramento di questa cultivar locale L'Informatore Agrario n. 47, pag. 41 del 27/11/1998 
Patata, nuove varietà per la produzione di chipsSpeciale Patata - Risultati di prove svolte nel 2010 dal Cra - A fronte del progressivo calo produttivo di patate novelle e del continuo aumento di superfici investite a patata da industria, sono stati messi a confronto parametri qualitativi e produttivi di 29 nuove cultivar da destinare alla produzione di chips L'Informatore Agrario n. 47, pag. 42 del 10/12/2010 
Valutazione sul contenuto di componenti volatili nella cipollaSpeciale Cipolla - I gusti dei consumatori si sono modificati e attualmente viene preferita una cipolla poco o nulla piccante. Il miglioramento genetico ha presentato varietà in grado di soddisfare questa esigenza. In laboratorio si sono valutati il contenuto e la tipologia dei componenti volatili, acido piruvico e zuccheri L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 27/11/1998 
Cultivar e ibridi da mensa adatti alla coltivazione in pieno campoSpeciale Pomodoro da mensa - I dati presentati in questa rassegna sono stati forniti dalle ditte sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 28/11/1997 
Il mercato sorride al melone italianoSpeciale Melone - Nel 2007 gli acquisti al dettaglio di melone hanno raggiunto il picco massimo dal 2000. Il consumo medio annuo per famiglia è stabile, ma con buone politiche di valorizzazione del prodotto è possibile aumentarlo. Esistono quindi spazi per incrementare i consumi, ma per farlo è necessario garantire sempre la qualità del prodotto e prestare particolare attenzione al prezzo medio alla vendita L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 12/12/2008 
Patata da chips, le migliori varietà in CampaniaNei 4 anni di prove le varietà Aurea, Crisper, Europrima, Megara e Sinora si sono particolarmente distinte per la loro stabilità produttiva L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 19/12/2013 
La qualità del melone con l' analisi sensorialeSpeciale Produzione, qualità e marketing per il melone - La Regione Lombardia ha iniziato un percorso di comprensione della qualità attraverso l' addestramento di un gruppo di assaggiatori di melone. L' obiettivo da raggiungere è comprendere la percezione di qualità del consumatore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 01/12/2000 
Coltivare l' asparago in Italia, prospettive e reddittivitàNel nostro Paese la coltura dell' asparago è sostanzialmente stabile per quanto riguarda i consumi interni, ma nell' ultimo decennio il costante lento aumento del rapporto export/import ha determinato il passaggio da importatore a esportatore di asparagi freschi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 46 del 18/12/2014 
|
|
| 
|
|

|