coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 109 di 111« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Aromi di 20 ibridi di melone e della vecchia cultivar Viadanese
Tags: melone
Speciale Melone - Per i frutti di melone l' aroma risulta una delle principali componenti qualitative, pur fortemente legato al grado di maturazione. Dalle analisi la vecchia cultivar Viadanese mostra le sue elevate caratteristiche per quanto riguarda gli aromi, unite però a notevoli difetti agronomici. Tra le 20 cultivar poste a confronto si distinguono Trionfo, Macigno, Tazio, Isi 327 e Shilan per qualità degli aromi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 45 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Risultati varietali sulla patata
Tags: patata
Speciale Patata - Le numerose cultivar evidenziate nella sperimentazione meritano di essere testate in prove di terzo livello di screening allo scopo di completare sia le analisi di adattabilità che il giudizio sul valore tecnologico e commerciale
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 45 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Risultati varietali sulla patata (SECONDA PARTE)
Tags: patata

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 45 del 12/12/1997
 
La certificazione di prodotto, efficace strumento di marketing
Speciale Melone - La certificazione di prodotto ha assunto un significato rilevante non solo rispetto al consumatore ma anche negli scambi business to business, diventando prerequisito per accedere ai mercati europei che richiedono l' adozione di standard come BRC, IFS, Eurepgap e KAT
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 45 del 10/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Il melone di alta qualità dell' azienda cooperativa Il Casone
Tags: melone

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 46 del 10/12/2004
 
Gli ibridi e le selezioni disponibili per il mercato
Tags: melone
Speciale Melone: unica strada la qualità - Riportiamo di seguito un elenco delle varietà distinte per tipologia registrate o in corso di registrazione. Le informazioni sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 47 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi e le selezioni disponibili sul mercato
Tags: melone
Speciale Il melone continua la sua evoluzione - Riportiamo di seguito un elenco delle varietà distinte per tipologia registrate o in corso di registrazione. Le informazioni sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 47 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
I portinnesti disponibili sul mercato
Speciale L' innesto in orticoltura - Riportiamo di seguito un elenco dei portinnesti offerti attualmente sul mercato. Le informazioni riportate in queste tabelle ci sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 48 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Cultivar di patata precoce a confronto in Sardegna
Sono stati analizzati gli aspetti produttivi e qualitativi di 21 cultivar di patata in due distinti areali del Campidano, Quartu Sant' Elena vocato per le produzioni extrastagionali e Pabillonis più adatto per produzioni medio-tardive
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 49 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi e le selezioni di melone disponibili per il mercato
Tags: melone
Speciale Melone - Riportiamo di seguito un elenco delle varietà distinte per tipologia registrate o in corso di registrazione. Le informazioni sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 51 del 10/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Confronto fra cultivar di patata per la coltura primaticcia
Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale - Si riportano in questo articolo i risultati ottenuti da confronti varietali in quattro località del Sud e delle Isole su patata in coltura primaticcia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 53 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Solarizzazione e biofumigazione per il contenimento di Fusarium oxysporum f.sp. melonis
Tags: melone
Speciale Il melone continua la sua evoluzione - Prove effettuate in Calabria e in Sicilia hanno dimostrato come la solarizzazione a serra chiusa (space structural solarization) e la biofumigazione del terreno siano in grado di contenere la fusariosi del melone parimenti alla fumigazione con bromuro di metile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 55 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Malattie emergenti su cucurbitacee in provincia di Latina
Speciale Melone: unica strada la qualità - Sono state identificate due nuove problematiche delle cucurbitacee: il collasso tardivo del melone e dell' anguria e la peronospora dello zucchino. Tali indicazioni porteranno a una revisione dei programmi di lotta e a un aumento dei costi di difesa delle colture. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 55 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Maculatura anulare necrotica dei tuberi di patata
Tags: patata
Speciale Patata - In Italia la virosi de Pvyntn si è diffusa in modo eclatante solo quest' anno provocando un forte allarmismo tra gli agricoltori. Vengono suggeriti gli interventi di lotta più efficaci contro questa temibile malattia
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 55 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Alla ricerca di una ocm mai trovata
Tags: patata
Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale - Nonostante i molteplici tentativi portati avanti da più parti e a più riprese non si è ancora arrivati a concordare un' organizzazione comune di mercato per la patata. Alla base di tutte le difficoltà una difesa degli interessi dei Paesi nordeuropei, Olanda in testa
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 61 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati