
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Pacciamatura biodegradabile valida alternativa alle plasticheSpeciale Melone - I teli biodegradabili, colorati e non, per la pacciamatura del melone, a parità di risultati produttivi rispetto al film in polietilene, rappresentano un vantaggio dal punto di vista ambientale ed economico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 12/12/2008 
Contro la tignola della patata difesa in campo e in post-raccoltaSpeciale Patata - Monitoraggio in Veneto nel 2009 e 2010 - La tignola della patata (Phthorimaea operculella), in una stagione vegetativa può arrivare a compiere 5 o 6 generazioni. La difesa comincia in campo con scelte agronomiche ad hoc e lotta chimica per continuare in magazzino, dove i tuberi vanno protetti e subito lavorati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 48 del 10/12/2010 
Il melone: disamine commerciali e di marketingSpeciale Produzione, qualità e marketing per il melone - C' è ancora molta strada da percorrere per arrivare al consumatore con informazioni efficaci di supporto e di incentivo al consumo. Esistono però alcuni esempi da seguire e da proseguire L'Informatore Agrario n. 47, pag. 49 del 01/12/2000 
Avversità del pomodoro da mensa coltivato in pieno campoSpeciale Pomodoro da mensa - Rassegna delle principali avversità animali, fungine, batteriche, virali e delle fisiotopatie che più frequentemente si presentano sulla coltura L'Informatore Agrario n. 47, pag. 51 del 28/11/1997 
Avversità del pomodoro da mensa coltivato in pieno campo (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 47, pag. 51 del 28/11/1997
La patata gioca la carta della saluteSpeciale Patata precoce - Sui tradizionali mercati nord europei anche le nostre produzioni precoci soffrono la concorrenza internazionale. La domanda però è esigente e chiede elevati standard sia per la salubrità che per il gusto. Il rilancio dipende dalla nostra capacità di intercettare queste richieste L'Informatore Agrario n. 47, pag. 53 del 02/12/2005 
Scegliere il melone per la serra e il tunnellinoSpeciale Melone - Nel seguente articolo si riportano nel dettaglio i risultati relativi alla produzione, commerciabile e di scarto, e le caratteristiche qualitative di meloni a buccia retata-solcata, retata e liscia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 53 del 12/12/2008 
Resa e qualità delle cultivar di patataSpeciale Patata precoce - Il mercato chiede tuberi lisci, di calibro intermedio, di colore uniforme, adatti alla frittura o alla bollitura, con elevati contenuti nutrizionali. L’analisi delle caratteristiche delle diverse varietà coltivate mostra il ruolo dell’innovazione nel segmentare l’offerta pugliese L'Informatore Agrario n. 47, pag. 57 del 02/12/2005 
Angurie: oggi il consumatore le preferisce miniPer l' anguria tradizionale il bacino del Mediterraneo è un «nemico» difficile da battere, meglio puntare su tipologie innovative come le «taglie mini» e sulla valorizzazione del marchio L'Informatore Agrario n. 47, pag. 57 del 16/12/2011 
La difesa integrata della primaticciaSpeciale Patata precoce - Valutate le sensibilità delle varietà di recente introduzione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 59 del 02/12/2005 
L' andamento della campagna del pomodoro da mensaSpeciale Pomodoro da mensa - La produzione del pomodoro da mensa, tipologia a grappolo, sta subendo in Sicilia una forte contrazione delle superfici coltivate. La scelta di molti produttori di ridurre le superfici o addirittura di abbandonare la coltivazione è conseguente alle disastrose e crescenti manifestazioni del virus TYLC negli ultimi anni L'Informatore Agrario n. 47, pag. 61 del 28/11/1997 
Meno nitrati nei tuberi con una concimazione più razionaleSpeciale Patata precoce - Prove in Sicilia dimostrano che è possibile contenere la concentrazione di nitrati nelle patate precoci raccolte alla piena maturità, limitando la dose di azoto e impiegando concimi organo-minerali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 02/12/2005 
Patata primaticcia, le varietà provate in SardegnaDei 21 genotipi oggetto delle prove, per potenziale produttivo e caratteristiche qualitative si sono distinte le varietà a buccia rossa Aladin e Amorosa, con produzioni commerciabili intorno a 32 t/ha, e le varietà a buccia gialla Antea ed El Paso, rispettivamente con 37,9 e 34,2 t/ha di tuberi commerciabili L'Informatore Agrario n. 47, pag. 67 del 14/12/2007 
Antea, una nuova varietà dalla ricerca italianaRisultato del programma di miglioramento genetico finanziato dal Mipaaf L'Informatore Agrario n. 47, pag. 70 del 14/12/2007 
Filatura del pomodoro: controllarla con i biostimolantiControllare il fenomeno dell' allungamento degli internodi nelle plantule di pomodoro è un problema per l' attività vivaistica: l' impiego di biostimolanti a base di microrganismi può rappresentare una soluzione sostenibile ed efficace. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 15/12/2016 
|
|
| 
|
|

|