coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 107 di 111« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Zucchino in coltura estiva
Tags: zucchino
Confronti varietali effettuati nel 2003 in Liguria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lazio
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Confronti varietali su peperone, zucchino e cocomero, pag. 17 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Cocomero
Tags: cocomero
Confronti varietali in Veneto, Emilia-Romagna e Lazio
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Confronti varietali su peperone, zucchino e cocomero, pag. 29 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Le serre e i materiali di copertura
Sia le strutture che i materiali di copertura sono attualmente sottoposti a certificazione di qualità. J quindi preferibile utilizzare materiali che garantiscano produzioni di elevato livello qualitativo
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 5 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Lo schema produttivo di un' azienda vivaistica orticola
Quali sono e come si susseguono le varie fasi di produzione all' interno di una struttura che produce piantine di specie da orto in vivaio. I punti critici
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 14 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Le schede tecniche

L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 21 del 05/12/1997
 
Le schede tecniche

L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 21 del 05/12/1997
 
Associazionismo e autoregolamentazione nel vivaismo orticolo
Dalla lungimiranza di un gruppo di vivaisti è nato un Consorzio che ha l' obiettivo di garantire la qualità e la sanità delle proprie produzioni
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 43 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
I materiali in plastica certificati nel vivaismo orticolo
Il vivaismo orticolo, puntando al miglioramento quali-quantitativo delle sue produzioni e, nel contempo, al contenimento dei costi, può trovare valide risposte nell' impiego di manufatti in materia plastica certificati con il marchio di qualità IIp-UNI
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 47 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Le nuove norme sulla commercializzazione del materiale vivaistico
In prossimità dell' entrata a regime delle nuove norme sulla commercializzazione del materiale vivaistico cerchiamo di descrivere in dettaglio quali sono gli adempimenti che attendono i vivaisti
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Vivaismo orticolo, pag. 53 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Portinnesti orticoli - Effetti fitosanitari e sulla produzione
Speciale Portinnesti orticoli - Presentazione - Efficacia di due portinnesti su pomodoro di Sorrento. Solanum torvum si conferma su melanzana. Principali aspetti dell' impiego di portinnesti su melone
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 25 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di alcuni portinnesti per il pomodoro di Sorrento
Speciale Portinnesti orticoli - L' impiego di portinnesti nella coltivazione del pomodoro di Sorrento permette un miglioramento produttivo e una protezione delle radici dalle più importanti avversità parassitarie riscontrate in entrambi i suoli in prova, senza determinare fenomeni di incompatibilità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 26 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Solanum torvum si conferma portinnesto ideale per melanzana
Tags: melanzana
Speciale Portinnesti orticoli - In entrambe le aziende il portinnesto ha presentato ottima affinità con entrambe le cultivar di melanzana, fornendo produzioni largamente superiori alle piante non innestate sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 31 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Buona redditività del melone giallo coltivato nel Trapanese
Tags: melone
Speciale Melone - Il livello di redditività della coltura può migliorare ulteriormente con la valorizzazione e la tutela del prodotto. Particolare importanza, grazie all' ecotipo Cartucciaro, può assumere la coltivazione in asciutto
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 33 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Impiego di portinnesti in melone per preservare la produzione
Tags: melone
Speciale Portinnesti orticoli - L' impiego di piante innestate in melone è una pratica diffusa in areali a elevata intensità di coltivazione, dove permette il controllo dei danni da fusariosi e, con altri mezzi agronomici, rappresenta una valida alternativa all' impiego di agrochimici per la geodisinfestazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 36 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
I confronti varietali sul melone
Tags: melone
Speciale Melone - Riportiamo di seguito raccolti i risultati delle attività di confronto varietale di Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia svolte durante il 2003
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 37 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati