
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Qualificare la filiera patataSpeciale Patata L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 04/12/1998 
Il melone italiano continua a crescereSpeciale Melone - Presentazione - Superfici e produzioni nel 2008; andamenti di mercato e prezzi al dettaglio. Pacciamatura: l' uso dei teli biodegradabili a confronto con i teli in polietilene. Novità varietali per tutte le tipologie L'Informatore Agrario n. 48, pag. 27 del 18/12/2009 
Produzioni e consumi in ripresa per il melone italianoSpeciale Melone - Con superfici e produzioni in tendenziale crescita negli ultimi anni, i consumi aumentano nonostante un incremento dei prezzi al dettaglio (1,5 euro/kg nel 2008). Importantissimo il ruolo della gdo che immette sul mercato il 53% del prodotto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 28 del 18/12/2009 
Analisi economica della filiera della patataSpeciale Patata - Dall' esame della filiera emergono diversi problemi riguardanti le strutture aziendali, il processo produttivo e la distribuzione e commercializzazione del prodotto. Notevoli i compiti della ricerca istituzionale e delle aziende L'Informatore Agrario n. 48, pag. 29 del 04/12/1998 
Risultati soddisfacenti per il melone nel 2006Speciale Melone - La superficie a melone nel 2006 è stata di 23.900 ha e la produzione di 544.000 t in calo dell' 11% rispetto al 2005 L'Informatore Agrario n. 48, pag. 29 del 08/12/2006 
Teli pacciamanti biodegradabili, vantaggi tecnici ed economiciSpeciale Melone - L' uso del film in materiale biodegradabile in alternativa a quello in polietilene non comporta differenze produttive o nella qualità dei frutti, ma permette di ridurre i costi a ettaro della pacciamatura del 27%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 18/12/2009 
Indagine sulle virosi del melone nell' Italia meridionaleSpeciale Melone - I risultati del primo anno di monitoraggio hanno evidenziato come la coltivazione di melone in pieno campo sia sicuramente più a rischio di infezioni virali, in quanto gli interventi preventivi per il controllo dei vettori sono difficili da attuare. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 35 del 08/12/2006 
Il sistema patata cerca maggiori alleanzeSpeciale Patata - La patata va considerata come un bene strategico nazionale alla stregua del grano o del pomodoro. Sta ai produttori e agli operatori del settore costruire un sistema forte in grado di pesare sul mercato globale L'Informatore Agrario n. 48, pag. 35 del 04/12/1998 
Le novità sul mercato delle cultivar di meloneSpeciale Melone - Questa rassegna raccoglie le varietà di melone immesse sul mercato dalle principali ditte sementiere da non più di tre anni. Le cultivar sono distinte in quattro tipologie: piel de sapo, inodorus, galia e retati con polpa arancione. Le informazioni sono state fornite dalle Case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 48, pag. 37 del 18/12/2009 
Sperimentazione varietale 1998 su patata comune nel Centro e NordSpeciale Patata - Le cultivar risultate particolarmente interessanti meritano di essere testate in prove di terzo livello di screening in quanto la valutazione con il nuovo indice complessivo varietale dà valori molto più rappresentativi che considerano, oltre agli aspetti produttivi e qualitativo-culinari, anche l' incidenza delle fisiopatie L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 04/12/1998 
Sperimentazione varietale 1998 su patata comune nel Centro e NordSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 04/12/1998 
Gli ibridi e le selezioni di melone disponibili per il mercatoSpeciale Melone - Aggiornamento del panorama varietale L'Informatore Agrario n. 48, pag. 40 del 08/12/2006 
Melone quasi tutto l’annoSpeciale Melone - Presentazione L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 09/12/2005 
Bilancio 2005 del melone penalizzato dal climaSpeciale Melone - Nella scorsa campagna, rispetto al 2004, le superfici e le rese del melone sono aumentate rispettivamente del 7 e del 5%. I prezzi sono invece calati del 22%. Nel periodo gennaio-luglio è stato importato un quantitativo di meloni pari alla nostra produzione L'Informatore Agrario n. 48, pag. 43 del 09/12/2005 
Melone 2010, una buona annata da consolidareSpeciale Melone - Presentazione - Il melone si conferma uno dei prodotti orticoli più apprezzati al consumo. Infatti gli acquisti si sono mantenuti su livelli sostenuti, nonostante il prezzo al dettaglio sia cresciuto rispetto al 2009. La campagna 2010 è stata buona, ma per mantenere il dominio sul mercato nazionale il nostro consiglio è di puntare sull' innovazione, considerando le varietà più recenti per il Nord Italia che pubblichiamo a pag. 48 di questo Speciale, o i nuovi materiali per le pacciamature che troverete a pag. 51 L'Informatore Agrario n. 48, pag. 43 del 17/12/2010 
|
|
| 
|
|

|