coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 61 di 91« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La gestione dei danni da arvicole in agricoltura
NNegli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento del numero di piante deperite o morte a seguito dell' attività trofica di diverse specie di arvicole, principalmete Microtus savii. La difesa deve essere integrata e dovrebbere prevedere una gestione su larga scala. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 23/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Difendersi dalle cavallette, ma tutelare le api
La miscela di piretro e rotenone e l' acetamiprid potrebbero, in prospettiva, trovare impiego nei confronti delle forme giovanili di cavallette su erba medica, in agricoltura biologica e integrata. Test di tossicità «non tradizionali» hanno però evidenziato ulteriori e determinanti elementi di cui tenere conto al momento della scelta dell' insetticida da impiegare in colture visitate dalle api. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Difesa in due periodi distinti per il cancro batterico del kiwi
Tags: actinidia
Le prime prove di lotta svolte dal Cra di Roma per proteggere il kiwi hanno dato risultati incoraggianti e delineano due diversi momenti di intervento: dalla ripresa vegetativa alla raccolta (per ridurre al minimo l' inoculo batterico) e da dopo la raccolta a fine inverno (per proteggere la pianta)
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 25/06/2010
Scarica file gratis .pdf
La mappa del cancro batterico in Italia
Tags: actinidia
Zone colpite, casi segnalati e incidenza
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 25/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate contro la mosca dell' olivo
Le forti infestazioni di Bactrocera oleae del 2014 hanno determinato consistenti perdite della produzione di olio extravergine di oliva in diversi areali italiani con punte anche superiori al 70%. La conoscenza della biologia dell' insetto e l' attività di monitoraggio sono fondamentali al fine di impostare una razionale strategia di controllo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 54 del 25/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Impiego del rame in vigneto: effetti su vinificazione e vino
Alla luce di quanto dispone il regolamento 2018/1981 (quantità massima di rame impiegabile 28 kg/ha in 7 anni), sono state effettuate prove in vigneto, con 6 applicazioni di rame 124 g/L in confronto con la tesi di riferimento trattata con dimethomorph 50% (3 applicazioni), e in cantina. Le numerose applicazioni di rame non hanno evidenziato alcun effetto negativo sul processo di vinificazione.
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 23/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Cidia del pesco, monitoraggio nei frutteti soggetti a confusione
La confusione sessuale è in grado di interferire con il volo orientato dei maschi della specie confusa (garantendo l' efficacia della tecnica), limitando però anche il monitoraggio classico. L' utilizzo di trappole con inneschi combinati di feromoni sessuali ed altri composti volatili permette un monitoraggio di G. molesta bypassando tale criticità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 56 del 28/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro: non occorre trattare se ci sono macchie «atipiche»
La comparsa di macchie «atipiche» sulle foglie di pomodoro, in particolare su pomodoro da mensa Cuore di bue, non crea un particolare danno alle bacche. Per ridurre la dannosità di questa fisiopatia occorre una corretta gestione agronomica del terreno, abbinata a idonee tecniche colturali e scelta varietale, BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio, principali virosi e gestione della difesa
Le vie di diffusione di un virus sono numerose, come i livelli di gravità e le tipologie di malattia. La più importante rimane quella che l' agricoltore si trova nelle sue piante. Le principali azioni da intraprendere sono: messa a dimora di materiali certificati; sorveglianza attiva da parte dei tecnici e di un laboratorio di diagnosi; estirpo delle piante infette e monitoraggio di quelle destinate a produrre poco o niente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 23/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Spollonatura e pulizia sottofila limitano il legno nero della vite
Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofilare (diserbato meccanicamente o chimicamente) sono pratiche utili per ridurre la presenza del vettore (Hyalesthes obsoletus) del legno nero su vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 25/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Contro il curculionide del fico decisiva la lotta agli adulti
L' acquisita conoscenza della bio-etologia di Aclees sp.ha consentito di concretare un valido piano di difesa, in vivaio e a dimora, che ha dimostrato l' importanza di eliminare gli adulti in tempi stabili con mezzi idonei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 57 del 20/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Servono procedure veloci per difendere le colture minori
Il punto dopo 5 anni di studio da parte del Cra-Pav - L' attività condotta a livello nazionale ha garantito una procedura veloce di estensione di impiego di sostanze attive idonee a proteggere numerose colture minori. Ora serve più condivisione a livello comunitario
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 24/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Scutigerella immaculata nociva su lattuga da IV gamma
Nella Piana del Sele (Salerno) sono stati segnalati attacchi su lattuga da parte del miriapodo Scutigerella immaculata che ha causato danni consistenti sulle giovani piantine di lattuga appena trapiantate. Per la difesa è consigliabile eseguire avvicendamenti con colture non sensibili e ridurre la presenza di materiali vegetali indecomposti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 60 del 25/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Strategie a base di rame ossido contro la peronospora della vite
La sostanza attiva rame ossido utilizzata in modo preventivo, da sola (collina) o in sequenza a prodotti penetranti (pianura), ha dimostrato un' efficacia nel contenere le infezioni di Plasmopara viticola, paragonabile a quella ottenuta con i prodotti rameici di riferimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 62 del 22/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Rinvenuta in Piemonte su pere frigoconservate Ramularia eucalypti
Tags: pero

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 66 del 22/06/2012
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati