
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Tuta, Keiferia e Phthorimaea, tignole da tenere sotto controlloDato i consistenti danni che possono arrecare alle produzioni, è importante accelerare la valutazione di efficacia dei prodotti in commercio e le procedure per l' allargamento in etichetta a questi fitofagi, nonché valutare la possibilità di riammettere alcune sostanze attive recentemente ritirate dal commercio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 56 del 17/07/2009 
Come contrastare la diffusione del viroide PSTVd della patataPer evitare la diffusione del viroide dell' affusolamento del tubero di patata (PSTVd) su pomodoro e patata, è obbligatorio, secondo quanto previsto a livello comunitario, verificarne la presenza sulle specie ornamentali Brugmansia spp. e Solanum jasminoides. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 58 del 23/07/2010 
Mais, analisi delle aflatossine con la Regola del cinqueLa Regola del cinque è uno strumento di qualificazione del mais, relativamente al parametro aflatossine, di facile ed efficiente applicazione che, per unità di consegna fino a 30 T, prevede il prelievo di almeno 5 campioni elementari a formare un campione finale di almeno 5 kg, integralmente macinato, dal quale prelevare almeno 5 aliquote per costituire il quantitativo da sottoporre ad analisi. La sua applicazione permette di migliorare le criticità di un sistema di analisi complicato che prevede un campione di laboratorio convenzionalmente costituito (0,5-1 kg) altamente insufficiente e certamente inadatto alla ricerca dell' aflatossina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 58 del 16/09/2021 
Imidacloprid valida alternativa contro la mosca delle oliveLa nuova formulazione a base di imidacloprid permette un contenimento paragonabile a quello dato dal dimetoato, ma non provoca fitotossicità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 60 del 17/07/2009 
Mosca degli agrumi sotto controllo con Attract & killEsperienze di utilizzo in Sicilia - Il sistema Magnet Med consente di controllare le popolazioni di Ceratitis capitata attraverso l' impiego di pannelli-trappole a feromoni con piccole dosi di deltametrina L'Informatore Agrario n. 29, pag. 61 del 22/07/2011 
Prodotti fitosanitari: l' impatto dei nuovi criteri di valutazioneIl nuovo regolamento n. 1107/2009 introduce nelle procedure di autorizzazione i criteri di cut-off e le sostanze candidate alla sostituzione. Maggiori criticità si potranno avere tra i fungicidi, dove sono a rischio triazoli (IBE) e ditiocarbammati L'Informatore Agrario n. 29, pag. 65 del 22/07/2011 
Interessanti novità per la difesa fungicida della viteNuovi prodotti, limitazioni ed estensioni d' impiego - Registrati un nuovo antibotritico, un antioidico e un antiperonosporico. Attenzione alle limitazioni di impiego dei formulati a base di tiram L'Informatore Agrario n. 29, pag. 66 del 20/07/2012 
Spirodiclofen valida alternativa contro la cocciniglia rossa forteSpirodiclofen, che attualmente è registrato sugli agrumi contro gli acari Panonychus citri e Tetranychus urticae, ha mostrato un' efficacia contro Aonidiella aurantii comparabile e, in alcuni casi, superiore, agli standard di riferimento utilizzati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 74 del 18/07/2008 
Flavescenza dorata: vent' anni di esperienze nel ModeneseIl Consorzio fitosanitario di Modena ha avviato dal 2001 un programma di rilievi sistematici per fotografare lo stato fitosanitario dei vigneti e la diffusione della flavescenza dorata. Negli ultimi dieci anni l' aumento dei punti di prelievo ha evidenziato una particolare presenza di scafoidei nelle zone perimetrali dei vigneti, soprattutto in corrispondenza di aree arbustive e di corsi d' acqua. Fondamentale risulta la tempestività con cui si eseguono le operazioni di pulizia e i trattamenti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 74 del 10/09/2020 
Grano: interventi preventivi contro le infestanti resistentiL' integrazione e la valorizzazione di tutte le pratiche di lotta, tra cui la rivalutazione del diserbo preventivo con i pochi erbicidi residuali rimasti, sono fondamentali per ridurre le problematiche derivanti dalla pressione di selezione della flora infestante di sostituzione e delle popolazioni emerse a seguito del ripetuto impiego in post-emergenza di pochi meccanismi d' azione (ALS e ACCasi) L'Informatore Agrario n. 30, pag. 48 del 23/09/2021 
Drosophila suzukii, il contenimento rimane difficileInfestazioni in preoccupante aumento in Emilia-Romagna - I danni causati da Drosophila suzukii nel 2013 su pesco, albicocco e ciliegio e l' andamento climatico del 2014 fanno prevedere notevoli rischi anche per il prossimo anno. La difesa rimane difficile in quanto le sostanze attive disponibili per le diverse colture sono poche. Sono auspicabili la registrazione di nuove sostanze e l' estensione del campo d' impiego di prodotti registrati per altre colture. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 48 del 31/07/2014 
Lotta integrata per il diserbo delle orticolePer il controllo delle infestanti delle colture orticole risulta di fondamentale importanza un' impostazione integrata delle strategie di contenimento con tutti i mezzi a disposizione, soprattutto a causa della ristretta gamma di prodotti efficaci e selettivi disponibili, che può comportare la comparsa non solo di fenomeni di sostituzione floristica, ma anche di possibili resistenze L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 25/07/2008 
Lolium perenne L. (loietto inglese)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 23/09/2021
Effetti collaterali su mele di boscalid + piraclostrobinNel periodo 2010-2013 è stata condotta una sperimentazione per valutare i possibili effetti collaterali della miscela boscalid + piraclostrobin (Bellis) applicata in pre-raccolta sul miglioramento della qualità e della conservabilità dei frutti in 4 differenti cultivar di melo. La miscela fungicida ha inciso positivamente sia sulla qualità dei frutti (contenuto in zucchero, colore, durezza della polpa, contenuto in componenti nutraceutici, ecc.) sia sulla loro conservabilità, riducendo l' incidenza di alcune fisiopatie di post-raccolta quali l' imbrunimento-disfacimento della polpa (bitter pit). L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 31/07/2014 
Xylella, l' informazione confusa favorisce l' epidemiaI comportamenti irrazionali di ampie fasce della società italiana rispetto alla vicenda xylella hanno avuto gravi ripercussioni sul settore, non solo nelle aree interessate. È il momento di lanciare messaggi chiari e di riconsiderare anche le normative UE sulla libera circolazione di materiali vivaistici L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 30/08/2018 
|
|
| 
|
|

|