coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 60 di 91« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ecco le misure fitosanitarie contro il cancro del kiwi
Tags: actinidia
Per superare le criticità del quadro normativo comunitario, l' Italia ha individuato una serie di misure che disciplinano monitoraggio, lotta e produzione vivaistica. In valutazione il blocco temporaneo di nuovi impianti
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 65 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Marciume dell' aglio, un problema in espansione
Tags: aglio
Nel 2011 sono stati riscontrati in fase di conservazione danni a carico dei bulbi di aglio afferibili ad attacchi di Fusarium proliferatum, agente di marciumi di radici e colletto di diverse specie. Il contenimento della malattia passa dall' impiego di bulbilli seme sani
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 66 del 15/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Cercospora della bietola, quando iniziare i trattamenti
Determinare il momento del rilascio dei conidi di cercospora, affiancato ai modelli previsionali, è utile per impostare una gestione guidata dei trattamenti, razionalizzando gli interventi antiperonosporici nel corso della stagione, in particolare con prodotti di copertura, evidenziando i periodi di maggior rischio infettivo
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 44 del 20/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Cimice asiatica: buon controllo con le reti multifunzionali
L' impiego delle reti multifunzionali in pereti dell' Emilia-Romagna è risultato uno strumento efficiente e sostenibile per il controllo della cimice asiatica, impiegabile sia in produzione integrata sia biologica. Data la mobilità dell' insetto, deve essere comunque supportato da accurati monitoraggi ed eventuali interventi insetticidi integrativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 47 del 20/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Sputacchina dell' olivo, insetticidi a confronto
La sperimentazione di campo condotta nel triennio 2015-2017 in Salento ha permesso di valutare l' efficacia di diversi insetticidi naturali e di sintesi nei confronti di Philaenus spumarius (sputacchina), principale vettore di Xylella fastidiosa dell' olivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 51 del 21/06/2018
Scarica file gratis .pdf
Diserbo in assenza di linuron delle orticole primaverili-estive
La non reinclusione del linuron tra le sostanze attive ammissibili ha reso necessario reimpostare le strategie di difesa delle principali orticole primaverili-estive. Dopo un' attenta valutazione delle reali infestanti presenti e dato che i prodotti utilizzabili non sono molti, è fondamentale integrare la difesa chimica con misure agronomiche, tra cui rotazioni, sarchiature-rincalzature, pacciamatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 57 del 21/06/2018
Scarica file gratis .pdf
Brassicacee, avversità e strategie di difesa
Speciale Difesa brassicacee - Presentazione - La difesa fitosanitaria delle brassicacee (cavoli, cavolfiore, broccoli, ecc.) è fondamentale in quanto le diverse avversità interessano sia la pianta in fase di coltivazione anche in prossimità della raccolta, sia il prodotto nella delicata fase di frigoconservazione. Essendo elevato il numero di specie coltivate, è fondamentale un rigoroso controllo delle etichette dei diversi formulati in commercio.
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 37 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Malattie brassicacee: conoscerle per impostare una difesa efficace
Speciale Difesa brassicacee - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità delle brassicacee parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Tutto ciò per avere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 38 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di spinetoram su carpofagi di melo, pesco e vite
In prove di semicampo e di laboratorio è stata valutata l' efficacia di spinetoram (DelegateTM WDG, RadiantTM SC), insetticida appartenente alla seconda generazione delle spinosine, nel controllo di larve neonate di Cydia pomonella (melo), Grapholita molesta (pesco) e Lobesia botrana (vite). Per le sue caratteristiche il prodotto può essere considerato un valido strumento da utilizzare in programmi di produzione integrata. ABSTRACT. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 42 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di fenexamide contro la botrite della vite
Le prove svolte in Piemonte e Veneto nel 2016 hanno avuto lo scopo di valutare l' efficacia di fenexamide 42,8% rispetto alle altre sostanze attive utilizzate contro la botrite della vite. Applicato in fase di pre-chiusura grappolo, il fungicida ha dato ottimi risultati in entrambi gli areali.
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf
LAMP, un valido supporto per la diagnostica fitosanitaria
La tecnica molecolare LAMP non necessita di strumentazioni sofisticate, può essere eseguita da personale non specializzato, è altamente sensibile e specifica, facilmente utilizzabile al di fuori dei laboratori diagnostici e consente di avere i risultati del test in tempi molto brevi. Interessanti in Campania le prime esperienze per la ricerca di Xylella fastidiosa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf
La difesa dai fitofagi emergenti delle insalatine da taglio
Per ottimizzare le produzioni qualitative delle insalatine destinate alla IV gamma è fondamentale individuare precocemente gli insetti e i relativi danni. Nella difesa dovrà essere prestata particolare attenzione alla fase di pre-raccolta per limitare la presenza di residui sul prodotto finale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 27/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Cosa pensano i viticoltori della conduzione del vigneto bio
Indagine svolta nell' estate 2019 nel Trevigiano - La maggior parte dei viticoltori che conducono con metodo bio è soddisfatta della scelta e non riscontra problemi con i vicini agricoltori e non, stessa cosa per i viticoltori che adottano il metodo integrato. In generale, comunque, servono campagne informative ad hoc rivolte ai cittadini circa i principi dei metodi bio e integrato per renderli più informati e consapevoli
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 51 del 23/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Contro i giallumi della vite ruolo strategico degli agricoltori
Contenere l' insetto vettore con trattamenti insetticidi obbligatori e rimuovere le piante infette: sono queste le due «armi» preventive da utilizzare contro la flavescenza dorata e il legno nero della vite, dato che non sono disponibili cure efficaci contro queste malattie. Una problematica che va gestita non solo su scala aziendale ma anche territoriale. BIBLIOGRFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 28/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Mosca delle olive, sostenibilità con il controllo adulticida
A seguito della riduzione della disponibilità di insetticidi con attività larvicida, è aumentato l' interesse per la lotta adulticida della mosca delle olive. Tra i metodi oggi disponibli si segnalano le trappole per cattura massale, i dispositivi Attract & Kill, i mezzi microbiologici (Beauveria bassiana) e i mezzi chimici (rame, caolino, esche attrattive attivate con insetticidi). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 52 del 29/06/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati