
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Uva da tavola, biofungicidi in strategie contro oidio e botriteNel biennio 2018-19 sono state impostate quattro prove su uva da tavola, due antioidiche e due antibotritiche, per valutare l' efficacia di due agenti di biocontrollo Bacillus pumilus ceppo QST2808 (Sonata) e Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 (Taegro) inseriti in strategia con altri prodotti. In tutte le prove i due antagonisti microbici applicati nelle fasi finali dei programmi di protezione hanno garantito una buona protezione dei grappoli, rappresentando un valido strumento per migliorare la sostenibilità del processo di produzione e meglio gestire le problematiche relative resistenza e presenza di residui nell' uva al momento della commercializzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 17/09/2020 
Due nuove malattie fungine colpiscono lo zucchinoMarciume radicale e tracheoverticillosi sono state osservate in Italia per la prima volta su zucchino tra il 2007 e il 2008. Contro i due miceti sono adottabili tecniche di disinfezione del terreno quali la solarizzazione, o misure preventive come il posticipo dei trapianti a gennaio e febbraio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 24/07/2009 
Nab e «noci nere» riducono la produzione di noci: cosa fareNecrosi apicale bruna (Nab) e complesso «noci nere» fanno capo a un pool di microrganismi con una frequenza preponderante del genere Colletotrichum. Dal 2022 sarà consentito solo l' uso del tebuconazolo, per cui risulta assolutamente necessario, per ridurre il potenziale d' inoculo per la stagione successiva, asportare i residui vegetali della stagione precedente e i residui di potatura. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 23/09/2021 
Myzus mumecola, nuovo «afide bianco» dell' albicoccoIn diversi frutteti della Romagna sono stati richiesti interventi mirati a contrastare la presenza di un afide indicato da tecnici e agricoltori come «afide bianco». BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 28/07/2016 
Efficacia preventiva di fluopiram contro la muffa grigia della viteNelle prove condotte tra il 2010 e il 2012 nelle province di Cuneo e Torino è stata valutata l' efficacia del nuovo antibotritico flupiram (Luna Privilege) in una strategia che prevedeva un solo intervento in pre-chiusura grappolo. In annate caratterizzate da una pressione media della malattia un solo trattamento preventivo con fluopiram in pre-chiusura è in grado di garantire una buona protezione del grappolo bloccando la successiva diffusione della malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 56 del 01/08/2013 
Altro aleirode da quarantena segnalato in PugliaIntrodotto nel 2006, Aleurocanthus spiniferus è stato individuato diffusamente in agrumeti nel sud-ovest della provincia di Lecce. Si tratta di una specie particolarmente dannosa perché produce una grande quantità di melata alquanto liquida, che imbratta foglie e frutti su cui si sviluppa un' abbondante fumaggine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 57 del 24/07/2009 
Marciume del piede in espansione su zucchinoLa malattia, causata dalla razza 1 del fungo F. solani f.sp. cucurbitae, si trasmette attraverso il seme e il terreno e può determinare perdite produttive particolarmente rilevanti in ambiente protetto, dove c' è la tendenza a praticare la monosuccessione. La lotta può essere effettuata con metodi fisici, chimici e biologici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 57 del 25/07/2008 
Molluschi terrestri, conoscerli per un efficace controlloLimacce e chiocciole possono causare la perdita di ampie porzioni di tessuti di frutti e ortaggi compromettendone la commerciabilità. Danni rilevanti si possono avere anche in colture protette. Inoltre possono essere veicolo di parassiti patogeni per le piante stesse ma anche per animali domestici e per l' uomo. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 58 del 23/09/2021 
I pipistrelli in aiuto nella lotta alla mosca delle oliveI pipistrelli svolgono un ruolo importante nel controllo di molti parassiti; installando dei rifugi artificiali, le bat box, è possibile attrarre i pipistrelli e questo può costituire un mezzo potenzialmente utile di lotta biologica per le aziende agricole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 30/07/2015 
Infestazioni su melo in Trentino di Orientus ishidaeA seguito di ingiallimenti fogliari estesi associati a macchie clorotiche e filloptosi, è stata riscontrata su melo la presenza del cicadellide Orientus ishidae, specie polifaga ritrovata in molti agroecosistemi tra cui il vigneto. Da verificare danni possibili diretti e/o indiretti sulla coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 17/09/2020 
Viti risanate dal legno nero con la capitozzaturaL' incidenza media di viti risanate dopo una capitozzatura bassa è risultata dell' 87,4% su Ancellotta, del 76,7% su Lambrusco Salamino e del 73,2% su Chardonnay. Con una capitozzatura alta, invece, si è registrato un effetto inferiore (rispettivamente 75,7, 73,8 e 42,9%). ABSTRACT .BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 29/07/2011 
Cocciniglia tartaruga «ospite indesiderato» dei piniNei vivai e su pini di alto valore paesaggistico e naturalistico, contro Toumeyella parvicornis possono essere previsti trattamenti con oli minerali bianchi, taufluvalinate, pyriproxyfen, piretro naturale e lambdacialotrina. Tra le misure preventive, è fondamentale il divieto a trasportare al di fuori dell' area focolaio il legname e gli scarti di potatura di pini infestati per evitare un' ulteriore diffusione dell' insetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 62 del 30/07/2015 
Selettività di neonicotinoidi su Anthocoris nemoralisI prodotti si collocano nella fascia bassa di tossicità verso il predatore chiave della psilla del pero. Per minimizzare gli effetti è fondamentale rispettare i tempi di applicazione e porre attenzione alle soglie di intervento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 64 del 29/07/2011 
Come controllare efficacemente la tracheofusariosi della lattugaVarietà resistenti/tolleranti, prodotti fitosanitari efficaci, epoca ottimale di intervento, tecniche agronomiche che assieme a funghi micorrizici e batteri antagonisti o ammendanti ne aumentino l' efficacia: sono questi gli aspetti da considerare per una valida lotta alla tracheofusariosi della lattuga L'Informatore Agrario n. 30, pag. 64 del 27/07/2012 
Buona efficacia di imidacloprid contro la mosca dell' olivoLa formulazione in dispersione oleosa di imidacloprid alla dose di 62,5 mL/hL ha fornito risultati in linea con dimetoato, standard di riferimento nella lotta alle larve di Bactrocera oleae L'Informatore Agrario n. 30, pag. 72 del 30/07/2010 
|
|
| 
|
|

|