coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 62 di 91« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Attenzione ai prodotti rameici non più utilizzabili
Sono molti i prodotti a base di rame, zolfo, tetraconazolo, etofenprox, ciromazina e clorsulfuron non più acquistabili e utilizzabili perché sono stati revocati. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 24/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio-Agosto-Settembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di luglio, agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 24/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata, fattori ambientali che influenzano la diffusione
Il monitoraggio capillare del territorio resta un passaggio fondamentale per orientare al meglio le misure di difesa. Punti critici sono la presenza di corsi d' acqua e le limitate dimensioni aziendali
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 04/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Lotta agli amaranti che infestano colture estive
Per prevenire la comparsa di popolazioni resistenti è necessario attuare alcuni accorgimenti che vanno dal trattare gli amaranti alle prime foglie al praticare la tecnica della falsa semina su sorgo e soia e utilizzare acqua pulita senza argilla o sostanze organiche in sospensione. Inoltre è utile applicare strategie specifiche di intervento in base alla coltura, alternando i meccanismi d' azione erbicidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 03/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Resistenza della carpocapsa agli insetticidi
Sono stati studiati dieci insetticidi e i relativi meccanismi di resistenza espressi su 4 ceppi di laboratorio e 47 popolazioni di campo di C. pomonella provenienti da cinque Paesi, al fine di individuare i prodotti più adatti contro una specifica popolazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio di Xylella fastidiosa in aree indenni dal patogeno
Il monitoraggio di Xylella fastidiosa nel Lazio, come esempio di area pest-free, è stato realizzato utilizzando la real-time PCR, metodica molecolare di elevata specificità e sensibilità. Dai risultati delle analisi si è potuta escludere la presenza di Xylella nei campioni analizzati, anche se le osservazioni visive evidenziavano piante con sintomi sospetti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 48 del 30/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Strategie di controllo dei giavoni per evitare resistenza
Per controllare l' insorgenza di resistenze è basilare adottare strategie integrate tra le tecniche agronomiche, come la sarchiatura, la scerbatura, le rotazioni e i mezzi chimici. Risulta di fondamentale importanza utilizzare erbicidi con diverso meccanismo d' azione; occorre pertanto alternare gli erbicidi preventivi con quelli estintivi e le applicazioni in post-emergenza ai primi stadi di sviluppo di Echinochloa crus-galli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 04/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Magnet Med, sistema efficace contro la mosca della frutta
Nella costa jonica, tra le province di Potenza, Matera e Taranto, sono state effettuate nel biennio 2012-2013 quattro prove per verificare l' efficacia del sistema «attract and kill» Magnet Med contro la mosca della frutta (Ceratitis capitata) su pesco e agrumi. Il sistema, costituito da pannelli attrattivi sui quali è presente una piccola dose dell' insetticida deltametrina, ha permesso di ridurre in maniera significativa i danni di ceratite sia su pesco tardivo sia su arancio. Il sistema rappresenta una soluzione efficace da impiegare in agricoltura biologica e in strategie di difesa integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 52 del 03/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Impiego di insetticidi piretroidi e acaro-insorgenza
Nel biennio 2014-2015 sono state svolte indagini di laboratorio per studiare i potenziali effetti collaterali (acaro-insorgenza) derivanti dall' impiego di alcuni insetticidi piretroidi di sintesi. I risultati hanno messo in risalto una crescita delle popolazioni di Tetranycus urticae per beta-ciflutrin, deltametrina ed etofenprox a differenza di tau-fluvalinate che non ha mai fatto registrare fenomeni di acaro-insorgenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 52 del 30/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di emamectina contro la tignoletta della vite
Nelle prove condotte in Agro di Tollo (Chieti) è stata valutata l' efficacia insetticida di emamectina benzoato inserito in strategia per il controllo della seconda e terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana). Il prodotto ha dimostrato di poter contrastare efficacemente il tortricide, nel rispetto del numero massimo di tre trattamenti inseriti in etichetta. Sperimentazione condotta nel triennio 2012-2014 su Montepulciano d' Abruzzo
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 52 del 02/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Clima e tripidi penalizzano l' olivicoltura calabrese
Le anomalie climatiche della prima parte del 2017 hanno determinato una scarsa allegagione, aborto dell' ovario e cascola precoce unitamente all' aumento degli attacchi di tripide dell' olivo. Il danno sulla produzione varia dal 30% fino al 90% nel Crotonese e in alcune aree interne del Catanzarese
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 06/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Danni da araneidi salticidi su kiwi a polpa gialla
A Montefiascone sono stati segnalati danni estetici ai frutti della varietà Hort 16A commercializzati con il marchio Zespri Gold dovuti alla presenza all' interno della cavità apicale di bozzoli sericei dell' araneide Icius congener. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Meno rame, ma pari efficacia sulla peronospora della vite
La nuova miscela dimetomorf e rame da solfato tribasico assicura un contenimento di Plasmopora viticola uguale a quello con rame da ossicloruro, ma diminuisce del 40% la quantità di rame metallo a ettaro apportato nel vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 26/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Contro la tignoletta della vite arriva emamectina benzoato
Quadriennio di prove 2006-2009 in Emilia-Romagna - La nuova sostanza attiva va inserita in una fase intermedia, tra l' inizio del volo e il ritrovamento delle prime uova testa nera, garantendo un' attività analoga o superiore rispetto a quella dei prodotti di riferimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 02/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Cimice asiatica, buon controllo con acetamiprid
La tecnica dell' infestazione artificiale con le cimici ingabbiate utilizzata nelle prove in diversi frutteti con acetamiprid ha evidenziato come a 1 e 3 giorni dal trattamento la mortalità è risultata elevata con tutti i dosaggi testati. Per ottenere risultati soddisfacenti in campo è importante: applicare l' insetticida alla dose di etichetta, attuare una corretta tecnica di applicazione, una buona bagnatura con una tempistica d' intervento appropriata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 26/08/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati