
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Agrofarmaci, autorizzazioni contro le emergenze fitosanitarieNel periodo primaverile-estivo il Ministero della salute ha rilasciato numerose autorizzazioni per un periodo massimo di 120 giorni per risolvere alcune emergenze fitosanitarie; molte di esse interessano le cosiddette «colture minori» alla base del made in Italy per le quali risultano limitate le autorizzazioni disponibili L'Informatore Agrario n. 27, pag. 59 del 01/09/2022 
Istrice, strategie preventive per ridurre i danni alle coltureNegli ultimi anni, in diverse aree del Centro Italia sono stati registrati danni in particolare in appezzamenti confinanti con aree naturali o semi-naturali, su varie specie (zafferano, patata, cipolla, zucca, tabacco). La prevenzione dei danni si basa sull' impiego di recinzioni, ma risultano utili anche repellenti chimici olfattivi e dissuasori acustici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 02/09/2021 
Contro il ragnetto rosso acaricidi a diversa efficaciaProve condotte su melo nel 2004, 2006 e 2007 - Tra gli acaricidi provati, fenazaquin ed etoxazolo hanno mostrato una pronta azione, risultando però meno selettivi per i fitoseidi rispetto ad abamectina e spirodiclofen L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 04/07/2008 
Quale ugello scegliere per la difesa fitosanitaria della pergola doppiaProve effettuate su vigneto a Rovereto (Trento) nel 2009 - A inizio stagione risulta conveniente l' impiego di ugelli a turbolenza con pressioni di 5-10 bar. Successivamente a vegetazione più sviluppata sarà possibile impiegare ugelli antideriva a inclusione d' aria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 61 del 08/07/2011 
Strategie di lotta bio alla peronospora: prove su TeroldegoLe prove condotte dalla Fondazione Mach evidenziano la possibilità di contenere in maniera efficace la peronospora con strategie di difesa a base di prodotti rameici L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Vite & Vino, pag. 28 del 13/07/2017 
Agrofarmaci: nuove variazioni d' impiego e usi eccezionaliTra le diverse variazioni segnaliamo le limitazioni d' impiego dei prodotti a base di clorpirifos, in particolare le prescrizioni supplementari su vite, pomacee e agrumi. Nuovi usi eccezionali autorizzati contro Drosophila suzukii, Halyomorpha halys e Cryptoblabes gnidiella L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 20/07/2017 
Come gestire la flora spontanea nelle fasce tamponePer individuare la migliore tipologia di fascia tampone, da realizzare a margine di appezzamenti coltivati allo scopo di salvaguardare la biodiversità, e le tecniche più efficaci di gestione di queste aree nonché il contenimento di Ambrosia artemisiifolia, è stato effettuato un monitoraggio in 38 fasce tampone in Piemonte e Lombardia. A. artemisiifolia è risultata ampiamente diffusa: sfalci frequenti durante l' anno rappresentano l' alternativa ecologica e più semplice al suo contenimento. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 18/07/2013 
Drosophila suzukii in vigneto: primi monitoraggi in PiemonteDai rilievi svolti è stata confermata la presenza di D. suzukii nel vigneti piemontesi, ma il danno rilevato è trascurabile. Data, però, la presenza di altre piante nelle vicinanze, dove il dittero si può sviluppare, oltre all' andamento climatico favorevole all' insetto, occorre mantenere anche in futuro un adeguato monitoraggio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 48 del 14/07/2016 
Pero: consorzi microbici contro il colpo di fuocoLa lotta al colpo di fuoco delle pomacee è oggi basata sulla scelta di materiale di propagazione certificato, su corretti interventi agronomici e sull' uso di prodotti a base rameica. Sul mercato sono disponibili alcuni prodotti a base microbica, classificati come fertilizzanti naturali, contenenti un ampio consorzio microbico utili per migliorare la produttività di numerose colture. Le prove condotte in un triennio di sperimentazione in campo e attraverso uno studio di espressione genica in pero hanno indagato le potenzialità che il consorzio microbico offre nella lotta alla grave batteriosi evidenziando un' ottimale capacità di contenere il batterio e una possibile induzione di resistenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 50 del 14/07/2016 
Pomodoro: nuove sostanze attive efficaci contro il ragnetto rossoIn quattro prove, condotte in Emilia-Romagna nel triennio 2010-2012 su pomodoro da industria in pieno campo, è stata valutata l' azione di diversi acaricidi di recente registrazione nei confronti del ragnetto rosso (Tetranychus urticae). Tutti i formulati hanno dimostrato una soddisfacente efficacia verso il pericoloso fitofago. La disponibilità di nuove sostanze attive permette una migliore gestione della difesa e dei rischi di insorgenza di popolazioni di ragnetto rosso resistenti agli acaricidi. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 50 del 18/07/2013 
Difesa contro il marciume lenticellare delle meleNel periodo compreso tra l' autunno del 2010 e la primavera 2014 è stata condotta una sperimentazione con l' obiettivo di valutare strategie di prevenzione contro il marciume lenticellare delle mele (Neofabraea alba) in campo e in conservazione. Le prove evidenziano come in campo risulti fondamentale evitare condizioni predisponenti la malattia (persistenti umidità e bagnatura dei frutteti) posizionando i trattamenti prima di eventi piovosi. In post-raccolta l' impiego di 1-MCP (SmartFresh) contribuisce decisamente a contenere lo sviluppo delle infezioni di N. alba e a limitare le perdite agendo sui processi di maturazione dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 17/07/2014 
Decis Trap sistema attrattivo contro la mosca della fruttaNel biennio 2013-2014 è stata condotta una sperimentazione in Agro di Tursi (Matera) per testare Decis Trap, sistema «attract and kill» recentemente introdotto sul mercato italiano, contro Ceratitis capitata (mosca della frutta) su pesco tardivo. I risultati delle prove hanno evidenziato la buona efficacia di Decis Trap, comparabile al sistema di riferimento Magnet Med, anche in un areale particolarmente difficile per la gestione dell' insetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 52 del 16/07/2015 
Un nuovo virus su zucchino trasmesso da Bemisia tabaciQuesta nuova malattia, il cui agente è Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV), causa su piante di zucchino una sintomatologia facilmente riconoscibile rispetto ad altre virosi. Dati la pericolosità e l' impatto negativo sul comparto orto-floro-frutticolo, i servizi fitosanitari hanno già avviato una rete informativa sulla problematica, un programma di monitoraggio di nuovi focolai e la messa a punto di strumenti diagnostici rapidi. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 28, pag. 54 del 14/07/2016 
Esca attivata con spinosad efficace sulla mosca delle oliveProve di difesa in Puglia nel triennio 2007-2009 - L' impiego di esche attrattive attivate con prodotti a basso impatto ambientale, come spinosad, ha permesso con risultati soddisfacenti di riconsiderare la strategia di contenimento degli adulti di Bactrocera oleae in alternativa alla difesa larvicida. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 58 del 16/07/2010 
La proposta di regolamento Ue sul commercio dei fitosanitariL' attuale proposta di regolamento prevede, rispetto alla direttiva 91/414, «criteri di cut-off» che determinano la non inclusione della sostanza attiva nell' allegato I e criteri di selezione delle sostanze «candidate alla sostituzione», fa emergere un quadro più tranquillizzante rispetto ad alcune precedenti stime basate sugli emendamenti proposti dal Parlamento europeo L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 11/07/2008 
|
|
| 
|
|

|