coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 70 di 91« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Maggiolino in giovani vigneti, le possibilità di difesa
Forti attacchi di larve di Melolontha melolontha provocano negli impianti giovani il disseccamento di numerose barbatelle. Per combatterli si può ricorrere a lavorazioni superficiali del terreno o a trattamenti a base di clorpirifos. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 74 del 30/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Contro l' oidio della vite protezione integrata e preventiva
Le strategie per contenere il fungo devono necessariamente essere impostate con criterio preventivo in modo da impedire l' insediamento del patogeno nel vigneto. Importante è utilizzare sostanze attive con differente meccanismo di azione per evitare problemi di resistenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Agosto-Settembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Susino, Olivo
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 7 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Le ultime restrizioni rendono difficile la lotta alla mosca mediterranea
Pochi prodotti per contenere i danni da Ceratitis capitata - Viste le restrizioni d' impiego e le revoche di sostanze attive per il contenimento dei danni da mosca, occorrerà sfruttare l' azione collaterale di prodotti come clorpirifos-metile e spinosad
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Cocciniglia mezzo grano di pepe, puntare sui metodi preventivi
La cocciniglia mezzo grano di pepe può essere controllata con potature energiche che sfoltiscono la chioma e ostacolano lo sviluppo dell' insetto. Per quanto riguarda i mezzi chimici si utilizzano oli bianchi e buprofezin
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 22 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
In vigore dal 2 settembre i limiti di residuo armonizzati
Dal 29 gennaio 2008 reso operativo il regolamento n. 149 i cui allegati fissano i livelli massimi di residui armonizzati di tutte le sostanze attive autorizzate nell' Unione Europea. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 28 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Dispositivi di protezione individuale: come essere sicuri
Vengono forniti agli operatori agricoli semplici elementi informativi affinché possano destreggiarsi nelle scelte da compiere durante le varie operazioni a rischio di esposizione ad agrofarmaci
L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 31 del 25/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Spinacino, alcune tecniche favoriscono attacchi di Delia
Le semine ripetute e ravvicinate tipiche della monocoltura intensiva dello spinacino baby leaf (che prevede 10-12 tagli all' anno) e i periodici cicli di ammendante con pollina o stallatico contribuiscono alla diffusione e allo sviluppo delle popolazioni di Delia
L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 57 del 01/08/2019
Scarica file gratis .pdf
Quinoa, quali insetti infestanti sono presenti al Nord Italia
La quinoa, anche dove in passato non è mai stata coltivata, è oggetto di attacco da parte di gruppi di insetti polifagi che possono dar luogo a infestazioni anche importanti. Negli anni non sono state osservate differenze di attacchi fra le cultivar saggiate e si sono evidenziati gruppi di insetti differenti nelle diverse fasi fenologiche della coltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 59 del 01/08/2019
Scarica file gratis .pdf
Terapia fagica per le batteriosi: scopriamo efficacia e limiti
Negli ultimi anni la terapia fagica è stata sperimentata con buoni risultati verso almeno 12 batteri fitopatogeni, tra cui Xylella fastidiosa ed Erwinia amylovora. Promettente sarebbe la sua applicazione a plantule acclimatate a fine micropropagazione o ad astoni in vivaio, che equivarrebbero a «vaccinazioni» prima dell' immissione in commercio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 62 del 01/08/2019
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo del grano, soluzione contro le resistenze

L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 27/09/2022
 
Cancro batterico del kiwi, 2013 anno nero
Tags: actinidia
L' annata in corso ha fatto registrare forti attacchi in Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, mentre nel Lazio la malattia sembra aver raggiunto una sorta di equilibrio. La campagna produttiva 2013 si preannuncia con una contrazione del 10-20% rispetto al 2012 a causa della batteriosi e delle avverse condizioni meteorologiche di inizio anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 29/08/2013
Scarica file gratis .pdf
Cocciniglia farinosa della vite, strategie di lotta in Trentino
Nel periodo 2009-2014 sono state condotte diverse prove per verificare strategie di controllo della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus), spe- cie recentemente introdotta in Trentino e in grado di arrecare danni diretti (limitazione della produzione) e indiretti (trasmissione di virus) sulla coltura. Nelle prove spirotetramat e buprofezin sono risultati efficaci nel controllo della cocciniglia farinosa in strategie di pre e post-fioritura (spirotetramat al momento è autorizzato solo in post-fioritura). Particolarmente interessante inoltre è risultato l' impiego post-vendemmiale di spirotetramat per limitare la popolazione nella primavera successiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 54 del 27/08/2015
Scarica file gratis .pdf
Forficule: prove di lotta con un' esca a base di clorpirifos
Le indagini di laboratorio e in pieno campo condotte in Piemonte su albicocco hanno evidenziato una buona capacità di contenere le forficule utilizzando un' esca granulare a base di clorpirifos. È importante, però, individuare il momento migliore per l' applicazione e prevedere un secondo intervento nel caso di maturazione scalare. Va sottolineato che attualmente, per il prodotto saggiato, Forficula auricularia non è tra le specie bersaglio riportate in etichetta.
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 54 del 28/08/2014
Scarica file gratis .pdf
Dysaphis crataegi su zucca rende invendibile il prodotto
Consistenti attacchi di questo afide, frequente in Italia su diverse ombrellifere, fra cui la carota, sono stati rilevati in magazzino su zucche gialle destinate al consumo alimentare. Queste ultime diventano incommerciabili ed è quindi necessario, per poterle immettere sul mercato, il lavaggio con candeggina o prodotti a base di sali potassici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 25/08/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati