
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Nella lotta alla botrite della vite è fondamentale la prevenzioneLe operazioni colturali in grado di ridurre il rigoglio vegetativo possono limitare, anche in condizioni particolarmente predisponenti, lo sviluppo della botrite L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 27/06/2008 
Nuove estensioni d' impiego per gli insetticidi Affirm e CoragenIl fungicida penconazolo continuerà a essere impiegato in pieno campo e non solo in serra, come indicato nella precedente decisione di fine 2009.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 02/07/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio-Agosto-Settembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di luglio, agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 04/07/2013 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di luglio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Albicocco, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 6 del 27/06/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio-Agosto)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di luglio e agosto per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 02/07/2010 
Contro i ricamatori estivi interventi tempestivi e miratiNei frutteti dove si applicano i metodi del disorientamento e della confusione sessuale contro i princapli carpofagi, i trattamenti tra tarda primavera e fine estate si riducono drasticamente L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 26/06/2009 
Combattere le ricamatrici con specifici preparatiOltre ai preparati metossifenozide e spinosad, per trattamenti specifici contro le ricamatrici, sono efficaci indoxacarb, Bacillus thuringiensis var. kurstaki e var. aizawai e, per Adoxophyes orana, il granulovirus AoGV L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 27/06/2008 
Marciume del colletto su actinidia, parola d' ordine prevenzioneL'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 12 del 26/06/2009
Cabrio Duo: nuova miscela su orticole contro peronospora e alternariaRevocate le registrazioni delle sostanze attive antrachinone (repellente per uccelli utilizzati per la concia di diverse sementi), B-Noa (fitoregolatore per colture ortofrutticole) e flurprimidol (fitoregolatore impiegato in floricoltura) in quanto non incluse in Allegato I.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 14 del 26/06/2009 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Luglio)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di luglio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 16 del 26/06/2009 
Lotta agronomica e chimica contro il cancro rameale del pescoIl fungo è particolarmente presente nelle zone peschicole di Ravenna, dove viene combattuto sia con metodi agronomici sia con prodotti chimici L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 19 del 27/06/2008 
Contenere la mosca delle olive con metodi integratiIl dittero Bactrocera oleae causa danni diretti, come la mancata produzione, e indiretti, incidendo sulla qualità dell' olio. Per contenerlo si usano non solo dimetoato, ma anche trappole con esche e il metodo attract and kill L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 28 del 27/06/2008 
Revocate le sostanze attive rotenone e cianamideI formulati contenenti rotenone saranno impiegabili in Italia fino a ottobre 2011; senza smaltimento delle scorte, invece, la revoca del fitoregolatore Dormex a base di cianamide.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 34 del 27/06/2008 
Controllo della mosca del noce con sistema «attract and kill»Nel Trevigiano e in Trentino sono state condotte delle sperimentazioni per valutare il contenimento del danno da mosca del noce Rhagoletis completa impiegando Decis Trap Noce, sistema «attract and kill» tipo trappola, con dispenser di attrattivo alimentare e coperchio impregnato di deltametrina. Nelle diverse annate il sistema ha garantito un' efficacia paragonabile alla gestione chimica rendendolo pertanto un utile strumento a supporto della gestione della mosca del noce, per il controllo sia biologico sia integrato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 55 del 04/07/2019 
Gestire le malerbe nei cavoli con strategie integrate L'Informatore Agrario n. 27, pag. 30 del 29/08/2023
|
|
| 
|
|

|