
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Flora infestante e sua gestione in campo L'Informatore Agrario n. 27, pag. 31 del 29/08/2023
Informatica: un' arma in più per la difesa delle pianteSpeciale Web e app per la difesa delle piante - Presentazione - Gestione completa degli interventi fitosanitari, teleassistenza, tracciabilità dei trattamenti, compilazione automatica del quaderno di campagna, possibilità di accedere al web con smartphone e tablet sono solo alcune delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie. Tutto con un duplice scopo: ridurre i costi e migliorare l' efficienza. L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 11/07/2013 
Migliorare la difesa delle piante con gli strumenti informaticiSpeciale Web e app per la difesa delle piante - Tecnologia sempre più avanzata e costi sempre più abbordabili permettono di utilizzare l' informatica nella gestione della difesa fitosanitaria per ottenre un controllo dell' irrorazione a 360 gradi, sfruttare la teleassistenza, l' agricoltura di precisione e la tracciabilità dei trattamenti L'Informatore Agrario n. 27, pag. 36 del 11/07/2013 
Smartphone e tablet: un aiuto per la difesa delle coltureSpeciale Web e app per la difesa delle piante - Grazie alla possibilità di scaricare specifiche applicazioni (app), i dispositivi mobili, smartphone e tablet, possono essere utilmente impiegati per ottimizzare i trattamenti fitosanitari consentendo di scegliere il prodotto, la quantità di miscela da preparare e il tipo di ugello L'Informatore Agrario n. 27, pag. 40 del 11/07/2013 
Incidenza di xylella in oliveti con disseccamento rapidoCondotta in 11 diversi comuni della provincia di Lecce, l' indagine era finalizzata a verificare l' incidenza di Xylella fastidiosa negli olivi con manifestazione conclamata di disseccamento rapido (OQDS), ovvero con chioma compromessa per oltre il 70%. I risultati hanno evidenziato la strettissima associazione tra il batterio e la malattia, a testimonianza dell' elevata sensibilità dei metodi diagnostici PCR ed ELISA in particolar modo nei focolai maturi (da almeno due anni). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 47 del 13/07/2017 
Usi eccezionali, le ultime novità per il 2015Le ultime autorizzazioni rilasciate dal Ministero della salute sono focalizzate sulla difesa di cercospora della barbabietola, fusariosi del mais e Drosophila suzukii di drupacee, vite e piccoli frutti L'Informatore Agrario n. 27, pag. 49 del 09/07/2015 
Le forficule danneggiano anche l' actinidiaLe forficule provocano erosioni sui germogli, ma i danni maggiori sono a carico dei frutti maturi. La difesa da questi insetti prevede lavorazioni del terreno, l' impiego di colle entomologiche e diversi sistemi di cattura massale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 50 del 09/07/2015 
Cinipide del castagno, cresce il controllo biologico in CampaniaI campionamenti effettuati nel 2016 e 2017 evidenziano un buon insediamento del parassitoide T. sinensis nelle diverse province campane. Tale risultato fa ben sperare per un prossimo contenimento del cinipide al di sotto della soglia di danno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 13/07/2017 
Come riconoscere la virosi del Pinot grigio (GPGV)Dal 2012 è stata segnalata la presenza in Italia di un nuovo virus denominato GPGV (Grapevine Pinot gris Virus). Si tratta di una malattia complessa per la quale risulta fondamentale individuare metodi di analisi efficaci e capire le modalità di trasmissione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 07/07/2016 
Muffa grigia su uva da tavola: quando è utile Bacillus subtilisLe prove condotte in Agro di Castellaneta (Taranto) e di Acquaviva delle Fonti (Bari) hanno verificato che quando B. subtilis è stato inserito in programmi di protezione integrata, prima o dopo trattamenti con fungicidi di sintesi, ha permesso di ottenere livelli di protezione paragonabili ai programmi basati solo su fungicidi. L' impiego di B. subtilis ha permesso, inoltre, di ridurre la presenza di residui di fungicidi nell' uva da tavola e l' insorgenza in resistenze da Botrytis cinerea. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 52 del 09/07/2015 
Novità epidemiologiche dello stolbur su pomodoro da industriaNelle zone dell' Emilia-Romagna vocate alla produzione di pomodoro da industria, la presenza del fitoplasma dello stolbur è strettamente legata a due convolvulacee Calystegia sepium e Convolvulus arvensis, che fungono sia da fonti di inoculo sia da ospiti per l' insetto vettore (Hyalesthes obsoletus). È quindi consigliabile il diserbo controllato di queste due infestanti. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 52 del 11/07/2013 
Presenza di Drosophila suzukii su uve in fruttai nel VeroneseNel biennio 2012-2013, a seguito di indagini condotte nei vigneti in Valpolicella (Verona) atte a valutare la dannosità di Drosophila suzukii su uva, è stato ritenuto opportuno proseguire le osservazioni nei fruttai dove le uve selezionate sono state messe ad appassire per la produzione dei vini Amarone e Recioto della Valpolicella. Dalle indagini condotte emerge come esista una stretta relazione tra attacco delle uve nei vigneti e successiva presenza di D. suzukii nei fruttai, con una preferenza varietale verso le cultivar autoctone Corvina e Rondinella. Pur non rappresentando un pericolo per le uve messe a riposo, D. suzukii può determinare uno scadimento qualitativo aggravato dallo sviluppo di muffa grigia e marciume acido. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 53 del 10/07/2014 
Attacchi di nematodi galligeni su riso in PiemonteNel mese di giugno è stata riscontrata un' infestazione di nematodi galligeni del genere Meloidogyne su risaia seminata in asciutta. Uno dei possibili mezzi di prevenzione è la sommersione delle risaie, che sfavorisce il ciclo vitale di questo e altri nematodi L'Informatore Agrario n. 27, pag. 54 del 07/07/2016 
Il cancro del fusto minaccia il melograno italianoDiversi impianti di melograno stanno morendo a causa del fungo Coniella granati, patogeno per il quale è lecito attendersi una rapida diffusione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 54 del 13/07/2017 
È arrivato anche in Piemonte il cancro batterico del kiwiIl monitoraggio avviato in Piemonte ha messo in luce che il cancro ha colpito in particolare i giovani impianti del Cuneese, verosimilmente per l' impiego di materiale di propagazione infetto, in prevalenza della cv Hayward. La scelta del materiale per i nuovi impianti è il primo passo per evitare la sua diffusione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 58 del 09/07/2010 
|
|
| 
|
|

|