coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 63 di 91« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Monitoraggio cocciniglie farinose per interventi mirati su vite
Il monitoraggio con trappole con feromoni sessuali per P. ficus e per P. comstocki, oltre a quello visivo direttamente in vigneto, è fondamentale per valutare precocemente la presenza, di seguire gli andamenti dei voli e la specie presente tra le diverse cocciniglie per poter posizionale razionalmente i trattamenti fitosanitari.
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 56 del 04/08/2020
Scarica file gratis .pdf
Ruggine nera: cresce la diffusione
L' aumento della presenza in campo della ruggine nera nei nostri areali in termini di diffusione, di frequenza negli anni e di gravità di attacco sul frumento, sia tenero sia duro, rappresenta un campanello d' allarme da non trascurare
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 56 del 06/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Deperimenti associati a viroidi su agrumi innestati su citrange
Dall' analisi di oltre 200 campioni prelevati da piante con sintomi innestate su citrange Carrizo e Troyer è emerso che con maggiore frequenza sono presenti 3 viroidi: exocortite (CEVd), cachessia (HSVd) e nanismo (CDVd). Un problema fitosanitario da non sottovalutare, partendo innanzitutto dal rispetto delle norme sulla certificazione del materiale di propagazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 30/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Scaphoideus titanus su vite, la situazione in Trentino
Monioraggio svolto nel 2015-2017 in provincia di Trento - Dall' analisi pluriennale della situazione sulle presenze di S. titanus emerge che il singolo trattamento insetticida, se applicato in maniera diffusa sul territorio viticolo e in modo corretto, ha dimostrato di poter mantenere la popolazione dell' insetto sui livelli registrati l' anno precedente; le popolazioni medio-alte non sono facilmente ridimensionabili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 05/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Corretto monitoraggio e test per contrastare Valsa spp.
La prevenzione è uno strumento efficace, ma serve attivarla tempestivamente: è strategico coordinare il monitoraggio visivo sul campo con la diagnostica di laboratorio. I sopralluoghi e i rilievi dei sintomi dovrebbero essere realizzati frequentemente. I test diagnostici sono necessari per garantire un risultato di qualità e le analisi di laboratorio permettono di identificare il patogeno fino al livello di specie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 25/08/2022
Scarica file gratis .pdf
Attività di insetticidi sistemici contro l' afide delle cucurbitacee
Tags: zucchino
Prove di lotta su zucchino in Emilia-Romagna - I formulati a base di pimetrozine, imidacloprid, tiacloprid, tiametoxam e flonicamid hanno dimostrato un' elevata attività contro Aphis gossypii. I piretroidi, al contrario, hanno causato un incremento significativo di afidi rispetto al testimone non trattato, presumibilmente a causa della loro tossicità verso gli insetti utili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 26/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Olive colpite da cimice asiatica: meno olio e minor qualità
Oltre ai danni provocati negli impianti olivicoli con una cascola precoce delle drupe causate dall' attività trofica di neanidi, ninfe e adulti, la cimice asiatica è in grado di influire negativamente sullo sviluppo delle olive e sui parametri qualitativi degli oli provenienti dalle drupe attaccate da tale insetto infestante. È quindi fondamentale mettere a punto un adeguato programma di difesa
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 59 del 26/08/2021
Scarica file gratis .pdf
Rucola non commerciabile per le mine di Scaptomyza flava
I danni provocati da questo insetto, inizialmente attribuiti a Tuta absoluta, penalizzano un prodotto destinato quasi esclusivamente alla trasformazione di IV gamma, dove la soglia di tolleranza è in pratica uguale a zero. La difesa deve essere attuata con insetticidi selettivi, non acaro-resistenti e a impatto ambientale bassissimo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 60 del 02/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Organismi nocivi introdotti in Italia nell' ultimo triennio
La globalizzazione dei mercati ha favorito l' introduzione di nuovi parassiti, in particolare insetti che, in assenza di antagonisti naturali, possono arrecare importanti danni alle colture interessate. Fondamentale la tempestiva segnalazione al Servizio fitosanitario nazionale
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 61 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf
I prodotti efficaci contro Drosophila suzukii
Nel biennio 2010-2011 è stata condotta in provincia di Trento una sperimentazione sul lampone e mirtillo di campo per verificare l' efficacia di alcuni insetticidi nel contenimento di D. suzukii, nuova specie invasiva per le produzioni frutticole europee. Tra gli insetticidi valutati fosmet, dimetoato e deltametrina hanno offerto le migliori performance di efficacia e di persistenza d' azione. Per questi è stato richiesto l' uso eccezionale per il 2012. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 64 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Efficacia erbicida di un prodotto a base di aceto in vivaio
Nella vasta gamma di metodi di controllo delle malerbe alternativi a quelli convenzionali non è facile trovarne di idonei a rendere conciliabili la sostenibilità ecologica con quella economica. In questo ambito si sta tuttavia affermando l' uso di prodotti a base di aceto in varie parti del mondo in quanto esso appare promettente sia sotto un profilo agronomico sia in termini di sicurezza ambientale. La presente sperimentazione ha evidenziato interessanti risultati nella sua applicazione dedicata alla realtà vivaistica di produzione di piante ornamentali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 68 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Uso sostenibile degli agrofarmaci

L'Informatore Agrario n. 26 Inserto Guida Uso sostenibile prodotti fitosanitari, pag. 3 del 03/07/2014
 
Cosa prevede la formazione obbligatoria

L'Informatore Agrario n. 26 Inserto Guida Uso sostenibile prodotti fitosanitari, pag. 5 del 03/07/2014
 
Difesa integrata: cosa prevede il Pan

L'Informatore Agrario n. 26 Inserto Guida Uso sostenibile prodotti fitosanitari, pag. 17 del 03/07/2014
 
L' irrigazione sottochioma della vite non complica la difesa
L' irrigazione, pur comportando delle contenute variazioni nell' incidenza delle principali malattie fungine della coltura, non ha dato luogo a inconvenienti fitosanitari di pratica importanza, né ha determinato un aggravamento degli oneri della difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 26/06/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati