
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Contenere le specie fitofaghe con la tecnica dell' insetto sterileLa tecnica dell' insetto sterile, ovvero il rilascio nell' ambiente di adulti sterili con lo scopo di ridurre la fertilità delle popolazioni di insetti dannosi, rappresenta un' opportunità di controllo in linea con i principi della difesa integrata, a garanzia di maggiore sicurezza per gli operatori e i consumatori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 01/06/2017 
Validazione in Basilicata di un DSS per la difesa della viteI sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità (sistemi di supporto alle decisioni - DSS) rappresentano strumenti fondamentali nell' applicazione della difesa integrata. In particolare il sistema vite.net si è dimostrato affidabile nella predizione delle infezioni di peronospora e oidio nei vigneti lucani. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 31/05/2018 
Peronospora della lattuga: attività fungicida a confrontoIn sette prove condotte in Emilia-Romagna nel periodo 2007-2012 su lattuga in pieno campo è stata valutata l' azione di diversi fungicidi sistemici e non, nei confronti della peronospora (Bremia lactucae Regel). Elevata attività antiperonosporica è stata dimostrata dai formulati sistemici a base di fenamidone + fosetil-Al (Elicio), propamocarb + fosetil (Previcur Energy) e propamocarb + fluopicolide (Volare), quest' ultimo in corso di registrazione. Tra i formulati non sistemici, i migliori livelli di efficacia sono stati ottenuti da mandipropamide (Pergado SC), impiegato in miscela estemporanea con formulati rameici. L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 30/05/2013 
Mal dell' esca, un nuovo agente individuato in PugliaDelineando le sintomatologie più diffuse, correlando i sintomi esterni sulle foglie a quelli interni sul legno, si è cercata una diretta associazione tra i sintomi e le specie fungine isolate dai tessuti sintomatici. Accanto agli agenti noti è stata rilevata e associata al complesso del mal dell' esca Pleurostomophora richardsiae, prima d' ora segnalata solo in Sud Africa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 29/05/2014 
Nuovi fungicidi su melone contro la peronosporaSpeciale Difesa cucurbitacee - 6 prove di campo condotte in Emilia-Romagna nel triennio 2006-2008 - I formulati a base di fenamidone + fosetil-Al, dimetomorf + ossicloruro di rame e ciazofamid hanno dato i migliori risultati contro Pseudoperonospora cubensis. Promettenti risultati dai fungicidi di prossima registrazione a base di propamocarb + fluopicolide e dimetomorf + piraclostrobin. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 22/05/2009 
Efficacia delle solfoniluree contro l' orobanche del pomodoroNelle prove svolte in provincia di Foggia è stata valutata l' attività di tre solfonilureee (rimsulfuron, clorsulfuron e triasulfuron), applicate con differenti modalità ed epoche per il controllo dell' orobanche (Phelipanche ramosa) sul pomodoro da industria. Rimsulfuron, unico prodotto attualmente registrato per il diserbo in post-emergenza del pomodoro da industria, ha evidenziato la migliore efficacia mostrandosi selettivo sulla coltura. L' applicazione con irrigazione a goccia rappresenta una interessante via percorribile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 28/05/2015 
Cercospora della bietola, come razionalizzare la difesaLa sperimentazione condotta nel corso del 2019 ha permesso di verificare come l' adozione del modello previsionale DSV, che si basa sull' indice giornaliero di gravità della malattia, e il monitoraggio dei conidi di cercospora rilevati con captaspore a impatto possano fornire un' informazione attendibile rispetto all' inizio dell' attività di contenimento della malattia in campo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 11/06/2020 
Servizio fitosanitario, cent' anni tra vecchie e nuove sfideQuattro nuovi regolamenti comunitari impongono la riorganizzazione del Servizio fitosanitario nazionale, che oggi più che mai deve affrontare problematiche legate ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 52 del 31/05/2018 
Peronospora della vite, strategie per ridurre gli apporti di rameNel corso del 2018 sono state condotte quattro differenti prove in areali viticoli del Nord Italia per valutare diverse strategie antiperonosporiche con prodotti rameici finalizzate a ridurre gli apporti di rame metallo a ettaro. Le prove hanno confermato l' efficacia delle miscele a base di ossicloruro e idrossido di rame (Airone Più e Airone Liquido) anche impiegate a dosaggio ridotto e un leggero incremento dell' attività fungicida a seguito dell' aggiunta di uno specifico coadiuvante a base di sorbitano monooleato (Mago). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 30/05/2019 
Popillia japonica, una specie in progressiva diffusioneSegnalata per la prima volta nel 2014, Popillia japonica sta continuando la progressiva diffusione in nuove aree e nei relativi ecosistemi. L' assenza di limitatori naturali impone la conoscenza del ciclo biologico, delle preferenze alimentari e delle condizioni che favoriscono la moltiplicazione per definire le linee di intervento più idonee per limitare i danni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 16/06/2022 
Biofumigazione della patata per contenere gli elateridiLa biofumigazione sulla patata come alternativa ecosostenibile ai trattamenti chimici contro gli insetti tellurici, tra cui gli elateridi, permette di migliorare, nel tempo, la fertilità dei suoli grazie all' aumento della sostanza organica e di creare le condizioni adatte allo sviluppo di specie utili e/o saprofitarie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 53 del 01/06/2017 
Difesa sostenibile dalla cercospora della bietolaIl controllo della cercospora diventa sempre più efficace e sostenibile grazie alla sperimentazione. Per ottenere la massima difesa dal patogeno occorre effettuare un uso alternato di sostanze attive a differente meccanismo d' azione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 54 del 28/05/2015 
Contro la peronospora della vite servono strategie tempestiveProve su Moscato in Piemonte nel 2007 e 2008 - Anche in annate di forte pressione del patogeno le strategie con fluopicolide e bentiavalicarb si sono dimostrate efficaci nel contenimento di Plasmopara viticola specialmente eseguendo i trattamenti al momento giusto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 54 del 22/05/2009 
Maculatura bruna del pero: controllo con molecole naturaliLe sperimentazioni condotte nell' ambito del progetto Ager Innovapero hanno permesso di individuare alcune molecole naturali come lo juglone (estratto dal mallo di noce), il resveratrolo (estratto dagli scarti della vite) e l' alfa-asarone (estratto dal calamo aromatico) che riescono a contrastare lo sviluppo di Stemphylium vesicarium L'Informatore Agrario n. 21, pag. 54 del 29/05/2014 
Tuta absoluta su pomodoro: le strategie per contenerlaPer contenere la tignola del pomodoro, oltre alle misure preventive, restano fondamentali i trattamenti chimici. I 12 trattamenti svolti in provincia di Caserta e Lecce nel 2019 e 2020 hanno verificato che i trattamenti con due applicazioni di spinetoram in alternanza con metossifenozide o etofenprox, conclusi con Bacillus thuringiensis e coadiuvati con olio di colza, sono risultati moderatamente più efficaci le altre combinazioni saggiate in queste prove. Per evitare l' insorgenza di resistenze è fondamentale alternare le sostanze attive a differente meccanismo d' azione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 57 del 17/06/2021 
|
|
| 
|
|

|