coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 59 di 91« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cercospora beticola: come contenerla in modo efficace
I modelli previsionali e l' utilizzo di miscele di fungicidi con fertilizzanti e biostimolanti, permettono di impostare una difesa integrata, nonostante la virulenza dimostrata dalla cercospora negli ultimi anni e l' insorgenza di problemi legati all' efficienza dei prodotti
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 16/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Contro la carpocapsa su pero buona efficacia di tebufenozide
I due regolatori di crescita IGDs (tebufenozide a confronto con triflumuron) provati nelle prove su pero nel Modenese e nel Bolognese hanno garantito un' ottima efficacia con un grado d' azione superiore al 90-95%, in particolare quando applicati con timing corretto anche se non si sono differenziati tra loro statisticamente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 54 del 20/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Contro la tignoletta della vite efficace il Bacillus thuringiensis
Il confronto tra strategie di lotta in 2a e 3a generazione, che prevedono un doppio intervento con Bt in alternativa a un unico intervento con fosforganico, ha evidenziato parità di efficacia a patto che il preparato microbiologico venga posizionato correttamente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 54 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Seguire le infestazioni contro gli insetti delle lattughe
Tags: insalate
Nelle strategie di difesa contro i principali fitofagi di lattughe, radicchi, cicoria, indivia e scarola sono fondamentali il monitoraggio e un accurato e frequente controllo visivo in campo per posizionare gli interventi all' inizio delle infestazioni
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 56 del 18/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Come si sta evolvendo la flora infestante nel mais
Analisi dei fattori coinvolti nella modificazione delle malerbe presenti - Abbandono della gestione degli incolti e riduzione delle lavorazioni hanno comportato una maggior diffusione di specie «ruderali», ma anche di specie «esotiche». Per il loro contenimento è necessaria una strategia di gestione che possa mantenere il maggior equilibrio, con l' impiego integrato di tutti i mezzi di lotta, anche se il diserbo chimico ha un ruolo preminente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 56 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Ricania speculum, specie polifaga da non sottovalutare
Pur non provocando al momento danni significativi, la specie potrebbe, in futuro, rivestire una rilevanza economica a causa della sua ampia polifagia e data l' assenza, almeno nelle prime fasi del suo insediamento, di limitatori specifici ed efficaci
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 56 del 18/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Rucola: nematodi Steinernema efficaci contro Spodoptera littoralis
Dati gli ingenti danni che può arrecare Spodoptera è importante il tempismo di intervento, perché per gli ortaggi di IV gamma la soglia d' intervento è prossima allo zero. L' efficacia dei due formulati di Steinernema è risultata simile e, alla dose maggiore, comparabile a quella del formulato di Bacillus thuringiensis, anche se inferiore a quella del formulato di emamectina benzoato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 19/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Lebbra dell' olivo, epidemiologia e strategie di difesa
A seguito della recrudescenza della lebbra dell' olivo (Colletotrichum spp.) osservata negli ultimi anni in Puglia e in altre regioni italiane, è stata avviata una sperimentazione nel periodo 2011-2016 per indagare l' epidemiologia e le strategie di difesa. I risultati ottenuti mostrano che la densità di inoculo di Colletotrichum spp. raggiunge i valori più elevati in fioritura e/o post-allegagione, indicando che l' applicazione dei fungicidi in pre-fioritura e in post-allegagione può risultare determinante per limitare l' incidenza delle infezioni latenti nei frutti. Inoltre, risultati ottenuti con le prove di protezione mostrano una buona efficacia dei prodotti a base della miscela trifloxystrobin + tebuconazolo, del mancozeb e del pyraclostrobin, superiore rispetto ai tradizionali trattamenti con prodotti rameici. SUMMARY. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 22/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Pochi insetticidi disponibili contro l' afide verde del pisello
A causa delle difficoltà di contenimento degli afidi con i mezzi a disposizione e della prossima revoca di alcune sostanze attive (ad esempio malation), si auspica la registrazione di nuovi aficidi sulla coltura, anche per poter gestire meglio i rischi di sviluppo di popolazioni resistenti agli insetticidi. L' importante ruolo degli antagonisti utili nel controllo degli afidi merita un approfondimento
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Come contenere le forficule su albicocco e nettarino
Per limitare i danni causati da forficule su albicocco e nettarino è stata impostata una sperimentazione nel biennio 2011-2012 per valutare l' efficacia di colle entomologiche e delle lavorazioni del suolo. Entrambe le strategie garantiscono una buona efficacia, però presentano alcuni limiti operativi. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 57 del 20/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Cresce la diffusione in Italia del cancro batterico dell' actinidia
Tags: actinidia
Dal 2007 in diversi e importanti areali ad actinidia caratterizzati da impianti di cultivar a polpa gialla Hort 16 A (Zespri Gold) e Jin Tao (Kiwi Gold) e da impianti a polpa verde (Green Light, Haywad, Summer) sono stati registrati, con intensità in aumento, sintomi riconducibili al cancro batterico dell' actinidia da P. syringae pv. actinidiae. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 58 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Conoscere le infestanti per un razionale diserbo
Nuova iniziativa di Edizioni L' Informatore Agrario - II volume «Erbe infestanti delle colture agrarie» riporta le informazioni relative a ricoscimento, biologia, dannosità e principali mezzi di lotta alle principali malerbe, per rendere più agevole il compito dell' agricoltore e del tecnico nella scelta degli erbicidi e delle modalità di applicazione
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Fitotossicità e miscibilità dei prodotti rameici per la vite
Tutti i formulati in commercio testati hanno evidenziato una selettività accettabile sia su foglia, sia su acino. Nelle prove di miscibilità con fosetil-Al, invece, si sono riscontrati problemi per alcuni prodotti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Sostanze terpeniche in vigna efficaci contro la botrite
Le prove condotte in Piemonte hanno voluto testare l' efficacia delle sostanze terpeniche nel controllo della botrite, rispetto agli standard di mercato, e la loro influenza sul contenuto in sostanze aromatiche. I risultati evidenziano una validità del prodotto a base di terpeni paragonabile al bicarbonato di potassio, usato come riferimento. Inoltre, l' impiego di terpeni, anche in prossimità della raccolta, non ha determinato nessun effetto significativo sul contenuto in sostanze aromatiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 62 del 22/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Diffusione in Italia di Chrysonphalus aonidum su agrumi

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 63 del 15/06/2012
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati