
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Contro le tignole della vite si interviene sulla 2a generazioneÈ possibile ottenere elevatissimi livelli di protezione attraverso trattamenti contro la 2ª generazione di tignoletta e tignola, riuscendo al contempo a contenere i danni di eulia, tignola rigata ed efestia. L' intervento va effettuato previa valutazione della reale situazione di rischio L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 29/05/2009 
Gestione integrata delle infestanti in tarda primavera-estateIl diserbo della vite e delle altre colture arboree assume maggiore importanza nei mesi tardo-primaverili e in quelli estivi, quando, oltre all' eliminazione delle specie annuali e biennali, è necessario intervenire contro le perenni per contenere la loro dannosità L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 29/05/2009 
L' importanza di monitoraggio e difesa per salvaguardare l' olivoLe avversità parassitarie principali per diffusione e ricorrenza e importanti per pericolosità sono: mosca delle olive, tignola, cocciniglia mezzo grano di pepe e occhio di pavone. Una difesa mirata è fondamentale sia per le olive da olio sia da mensa L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 29/05/2009 
Alternative al carbaril per il diradamento del meloIl ritiro del carbaril, unica molecola diradante efficace su tutte le varietà, obbliga a pensare a nuove strategie. Le molecole alternative rimaste danno risultati parziali, questo motiva l' interesse verso il diradamento meccanico della carica dei fiori L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 29/05/2009 
Fluazinam nuovamente impiegabile contro la ticchiolatura del meloAutorizzati in via eccezionale per 120 giorni su vite, dal 30-4-2009, in alcune province di Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto, Aviozolfo bagnabile Isagro e Aviocaffaro FL, due fungicidi per distribuzione con mezzo aereo.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 22 del 29/05/2009 
Difesa delle colture orticoleSpeciale Difesa delle colture orticole - Presentazione - La difesa delle colture orticole deve partire dall' adozione di corrette pratiche agronomiche che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. A tale riguardo risulta fondamentale conoscere le caratteristiche dei diversi prodotti disponibili (meccanismo d' azione, dose ed epoca di utilizzo) per massimizzare l' efficacia finale dell' intervento. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 13/06/2019 
Come difendersi dall' oidio delle cucurbitaceeSpeciale Difesa delle colture orticole - Nel biennio 2016-2017 un' intensa attività sperimentale e di sviluppo è stata condotta per saggiare l' attività di un nuovo formulato commerciale a base di fluxapyroxad e difenoconazolo nel controllo dell' oidio delle cucurbitacee. Il prodotto ha mostrato tutta la sua efficacia su questo patogeno, così esteso e difficile da controllare, garantendo un' ottima protezione per un tempo più lungo rispetto agli attuali standard di mercato. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 13/06/2019 
Contro gli afidi su lattuga è efficace anche flupyradifuroneSpeciale Difesa delle colture orticole - È stata valutata l' attività del nuovo insetticida flupyradifurone (Sivanto prime), impiegato da solo e in strategia con spirotetramat (Actara 25 WG), nei confronti di Nasonovia ribis-nigri su lattuga in pieno campo. Flupyradifurone ha dimostrato una rapidità d' azione superiore a quella di spirotetramat e dello standard di riferimento thiamethoxam. I primi due sono comunque risultati più efficaci di quest' ultimo nel medio periodo. Alla luce del recente divieto d' impiego di thiamethoxam e imidacloprid in pieno campo, flupyradifurone potrà svolgere un ruolo fondamentale per l' impostazione di valide strategie di difesa per il controllo degli afidi sulla lattuga. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 38 del 13/06/2019 
Elateridi della patata: strategie per una difesa efficaceSpeciale Difesa delle colture orticole - Nel corso del 2018 sono state condotte quattro prove parcellari in un' azienda del comprensorio pataticolo bolognese finalizzate alla sperimentazione di una difesa integrata localizzata contro gli elateridi, da abbinare alla tradizionale geodisinfestazione. Le prove hanno evidenziato come le applicazioni supplementari, in particolare la distribuzione localizzata al terreno del fungo endofita Bauveria bassiana, attraverso la fertirrigazione in manichetta, siano in grado di ridurre l' entità dell' attacco degli elateridi, riducendo notevolmente il danno ai tuberi. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 43 del 13/06/2019 
Strategie di difesa integrata di lattughe, indivie e cicorieLa brevità dei cicli colturali delle «insalate» impone di adottare strategie di difesa che integrino le pratiche agronomiche atte a ridurre il rischio fitosanitario (rotazioni, scelta del materiale vivaistico, concimazioni equilibrate) con l' impiego di prodotti efficaci dotati di profilo ecotossicologico favorevole e con bassi tempi di carenza L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 11/06/2015 
Emamectina, nuovo formulato contro carpocapsa di melo e peroNel periodo 2014-2016 sono state condotte in Trentino ed Emilia-Romagna diverse prove finalizzate a valutare l' efficacia di un nuovo formulato a base di emamectina benzoato (Affirm Opti) nei confronti della carpocapsa del melo e del pero. Il nuovo prodotto ottenuto con la tecnologia «pepite» ha garantito un' efficacia equivalente al formulato sino a oggi in commercio (Affirm), permettendo al contempo di dimezzare la quantità di sostanza attiva distribuita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 15/06/2017 
Fungicidi efficaci in pieno campo contro la peronospora del basilicoIn cinque prove parcellari di campo, condotte in Emilia-Romagna nel biennio 2014-2015, è stata valutata l' azione nei confronti della peronospora del basilico di diversi fungicidi ammessi sulla coltura. Il formulato a base di piraclostrobina + dimetomorf, di recente estensione sulla coltura, ha dimostrato la migliore attività antiperonosporica. Un controllo soddisfacente della malattia è conseguibile solo attraverso l' attuazione di adeguate strategie antiresistenza che consentano di preservare l' attività dei pochi fungicidi disponibili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 49 del 09/06/2016 
Come impostare una corretta difesa dalla peronospora della viteCorrelare la scelta dei formulati, le tempistiche di intervento e la gestione agronomica del vigneto in funzione delle condizioni climatiche della stagione in corso: questi i tre aspetti da considerare per un' ottimale strategia di difesa L'Informatore Agrario n. 23, pag. 50 del 12/06/2014 
Cocciniglia farinosa della vite, come impiegare spirotetramatNel periodo 2014-2016 è stata condotta una serie di prove in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana per verificare il timing e il volume ottimale di impiego di spirotetramat contro la cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus). I risultati evidenziano come siano fondamentali per ottimizzare l' attività del prodotto sia un timing precoce (il prodotto non è però registrato per trattamenti pre-fiorali) sia un alto volume di irrorazione (1.000 L/ha). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 15/06/2017 
Si completa l' elenco degli usi eccezionali per il 2015Con gli ultimi decreti rilasciati dal Ministero della salute si è pressoché conclusa la lista dei prodotti fitosanitari autorizzati per 120 giorni. Tra le emergenze fitosanitarie oggetto di deroga si segnalano la batteriosi del kiwi, la peronospora del basilico, Drosophila suzukii su ciliegio e piccoli frutti e Philaenus spumarius, cicalina vettore di Xylella fastidiosa dell' olivo L'Informatore Agrario n. 23, pag. 52 del 11/06/2015 
|
|
| 
|
|

|