coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 52 di 91« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Soia, come gestire gli amaranti resistenti agli erbicidi
Negli ultimi anni sono aumentate le popolazioni di amaranti resistenti agli erbicidi inibitori dell' ALS in tutte le regioni del Nord vocate alla coltivazione della soia. Alcune pratiche si sono rivelate utili, quali la rotazione colturale che deve privilegiare colture dove è possibile intervenire per il controllo degli amaranti, le lavorazioni del terreno e l' utilizzo di erbicidi con diverso meccanismo d' azione
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 57 del 30/05/2019
Scarica file gratis .pdf
L' antonomo danneggia ora anche i frutti della fragola
Oltre ai fiori e alle foglie, ora Anthonomus rubi provoca rosure ai frutti, con perdite di produzione fino anche al 60%. L' impiego di un attrattivo sessuale con trappole cromotropiche gialle o verdi sembra utile per un corretto monitoraggio dell' insetto. Gli insetticidi testati sono risultati poco efficaci. La difesa deve puntare sicuramente su un approccio integrato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 58 del 11/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate 2022 contro la cercospora della bietola
La progressiva riduzione di fungicidi per il contenimento della cercospora richiede di impostare strategie sempre più integrate, che prevedano oltre all' ottimizzazione dell' impiego dei prodotti chimici, l' utilizzo di varietà tolleranti e la riduzione dell' inoculo. L' addizione di biostimolanti permette inoltre di migliorare l' integrità dell' apparato fogliare
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 59 del 16/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Cercospora e oidio su bietola, tecniche per contenere i danni
Giusta epoca di intervento e corretto impiego dei fungicidi sono le armi più efficaci per contrastare queste temibili malattie fungine. Una tarda primavera piovosa favorisce infezioni precoci di cercosporiosi, che necessitano di interventi tempestivi
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 59 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Lotta efficace alla cercospora, più reddito dalla barbabietola
Aumentare l' efficienza dei trattamenti contro la cercosporiosi significa maggiore soddisfazione economica per i bieticoltori e minore impatto ambientale nel controllo della malattia, che può causare cali della plv anche del 35%
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 60 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci, tutte le novità per registrazioni, rivendite e utilizzatori
Il nuovo decreto del presidente della Repubblica n. 55/2012 allinea le norme relative alla registrazione dei prodotti fitosanitari con quanto previsto dal regolamento 1107/2009, introducendo procedure di autorizzazione semplificate e aggiorna quelle riguardanti rivenditori e utilizzatori
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 64 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Attuare una difesa sostenibile dalla cercospora della bietola
Rotazione quadriennale, varietà cerco-tolleranti a elevata produttività, agrofarmaci più efficaci e modelli previsionali per trattare tempestivamente: questi i quattro punti per la difesa sostenibile dalla cercospora. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Si aggiorna l' elenco degli usi eccezionali per il 2016
Autorizzazioni in deroga per 120 giorni - Le nuove autorizzazioni rilasciate dal Ministero della salute riguardano principalmente il controllo di diverse specie di insetti tra cui Drosophila suzukii e Popillia japonica, nuovo coleottero inserito nella lista degli organismi da quarantena
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 67 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro: attività di zoxamide su peronospora e alternaria
Le prove svolte in diverse località del Centro e Nord Italia hanno permesso di valutare l' azione della sostanza attiva zoxamide da sola e con dimetomorf rispetto alla strategia standard nella difesa da peronospora e alternaria, due importanti avversità fungine del pomodoro. Il formulato provato, a base della miscela zoxamide + dimetomorf, ha dimostrato un' elevata efficacia verso la peronospora. Inoltre, zoxamide da sola o in miscela ha permesso di contenere l' alternaria in maniera soddisfacente.
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 68 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Botrytis cinerea: biologia, epidemiologia e difesa
Le strategie di difesa dalla botrite sono basate sulle conoscenze attualmente disponibili sul patogeno, in particolar modo sulla biologia e sulla suscettibilità della vite. È fondamentale integrare mezzi di lotta agronomici (scelta di varietà a grappolo spargolo, oculata gestione di chioma, concimazione, irrigazione, ecc.) a interventi chimici da effettuare nelle epoche di maggiore suscettibilità
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 4 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Preservare gli aromi del Moscato bianco con la difesa antibotritica
La botrite determina una perdita dei composti aromatici del Moscato Bianco, in particolar modo di linalolo favorendo lo sviluppo di sostanze odorose sgradevoli. È pertanto fondamentale adottare le migliori tecniche di gestione antibotritica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 9 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Pratiche agronomiche per una gestione integrata della botrite della vite
Tra le pratiche agronomiche la sfogliatura, effettuata in post-fioritura, consente di ridurre il danno da botrite creando condizioni sfavorevoli all' instaurarsi della malattia
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 12 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla botrite nei disciplinari di produzione integrata
I disciplinari di produzione integrata stabiliti a livello regionale sulla base delle linee guida nazionali rappresentano uno strumento tecnico per un' ottimale gestione della malattia
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 14 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Prodotti naturali per la difesa dalla botrite della vite
L' utilizzo degli antagonisti naturali e degli induttori di resistenza in difesa integrata, in prossimità della raccolta, permette di ridurre il carico di residui chimici diminuendo il rischio di insorgenza di fenomeni di resistenza ai fungicidi di sintesi
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 17 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Impatto aromatico sul vino di botrite e marciumi secondari
La maggior parte delle infezioni di botrite e degli altri marciumi secondari determina un forte deterioramento della qualità del vino con la produzione di sostanze che apportano odori sgradevoli e possono compromettere la commercialità del prodotto
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 21 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati