
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Impatto economico della botrite nelle aziende vitivinicoleLa difesa antibotritica rappresenta una sorta di assicurazione per le aziende vitivinicole. È infatti in grado di generare un «effetto moltiplicatore» compreso tra 5 e 9 volte il costo della difesa (1 o 2 applicazioni), fino a raggiungere 38 volte la spesa sostenuta se si considerano i risultati della cantina L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa della vite - La prevenzione dalla botrite, pag. 24 del 29/05/2014 
Confusione sessuale in Italia: in crescita da 20 anniSuperficie interessata, specie controllate e prodotti in commercio - Le prime esperienze di utilizzo dei feromoni per la lotta contro insetti fitofagi con il metodo della confusione risalgono alla metà degli anni 80. Negli ultimi 10 anni le superfici a confusione hanno subìto una crescita esponenziale grazie ai positivi risultati ottenuti e come risposta alle crescenti esigenze igienico-sanitarie e ambientali L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 30/05/2013 
Difesa dalla carpocapsa con la lotta alla prima generazioneI rischi di infestazione sono connessi alla quantità di frutti con larve vive riscontrata alla raccolta dell' annata precedente e a quelli caduti a terra in quanto bacati. La lotta va effettuata monitorando correttamente i voli per agire tempestivamente L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 23/05/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Giugno)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di giugno per le seguenti colture: Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Vite, Olivo. L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 7 del 23/05/2008 
Spollonatura e diserbo primaverile-estivo di vigneto e fruttetoIn questo periodo oltre al controllo delle infestanti primaverili-estive e perennanti va effettuata la spollonatura. È necessario adottare tutti gli accorgimenti per rendere efficace il trattamento ed evitare fenomeni di fitotossicità L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 27/05/2011 
Autorizzazioni straordinarie di vari formulati per 120 giorniNel corso del mese di aprile sono state approvate autorizzazioni straordinarie, per un periodo di 120 giorni, di diversi insetticidi contro il punteruolo rosso delle palme, di un fumigante per la disinfestazione dei terreni destinati a tabacco e di due formulati per l' impiego con l' elicottero.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impieg L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 27/05/2011 
Gestione agronomica fondamentale contro la monilia del pescoIl controllo della monilia non può basarsi esclusivamente sulla lotta chimica in quanto non è in grado di risolvere il problema specialmente in annate con andamenti climatici favorevoli alla malattia L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 14 del 23/05/2008 
Il diserbo primaverile-estivo di vigneto e fruttetoGli interventi primaverili-estivi sulla fila sono necessari contro le infestanti perenni o nei terreni più fertili e irrigui con maggiore rigoglio delle infestanti. In quest' epoca va eseguita la spollonatura L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 14 del 28/05/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Giugno)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di giugno per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 27/05/2011 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Giugno)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di giugno per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 30/05/2013 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Giugno)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di giugno per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 28/05/2010 
La difesa agronomica dall' oziorrinco si limita alle piante in accrescimentoLa lotta a questo insetto è rivolta a piante in vivaio e ai nuovi impianti e si attua applicando fasce sintetiche al tronco, che ne ostacolano la risalita verso la parte aerea della pianta L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 30 del 23/05/2008 
Autorizzato in agricoltura biologica l' insetticida spinosadL' impiego di spinosad in agricoltura biologica deve essere riconosciuto dall' organismo di controllo. Si segnala inoltre la registrazione di un nuovo formulato a base del virus della granulosi della carpocapsa.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 36 del 23/05/2008 
Difesa integrata di carota, finocchio e sedanoSpeciale Difesa ombrellifere - Presentazione - Le superfici coltivate a carota, finocchio e sedano occupano in Italia 11.000, 17.000 e 5.000 ha, rispettivamente, interessando tutte le aree geografiche del nostro Paese. Essendo limitato il numero di prodotti registrati nella gestione delle diverse avversità, è fondamentale integrare le tecniche agronomiche, meccaniche, fisiche e chimiche per garantire il buon esito della coltivazione. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 23/06/2020 
Come controllare le malattie di carota, finocchio e sedanoSpeciale Difesa ombrellifere - Carota, finocchio e sedano sono tre colture orticole la cui coltivazione necessita di adeguate pratiche agronomiche per ottenere produzioni soddisfacenti. Sono diverse le avversità fungine, batteriche e animali che possono compromettere la produzione: vediamole nel dettaglio e come vanno controllate - Indicazioni di difesa dei disciplinari di produzione integrata L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 23/06/2020 
|
|
| 
|
|

|