coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 54 di 91« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fitosanitari: usi eccezionali autorizzati per il 2021
Il Ministero della salute ha rilasciato numerose autorizzazioni per un periodo massimo di 120 giorni per risolvere alcune emergenze fitosanitarie, così come previsto dall' articolo 53 del regolamento UE 1107/2009. In molti casi interessano le cosiddette «colture minori» alla base del made in Italy per le quali risultano limitate le autorizzazioni disponibili
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 29/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di piraclostrobin su diverse patologie dell' arancio
Nel periodo 2012-2016 sono state condotte diverse sperimentazioni finalizzate a valutare l' inserimento di piraclostrobin contro le principali malattie fungine dell' arancio. Le prove hanno evidenziato un' ottima efficacia nei confronti dell' allupatura dei frutti (Phytophthora) e della macchia di grasso (Mycosphaerella citri) associata a un buon contenimento delle patologie da post-raccolta causate da patogeni del genere Pennicillium.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 08/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Forti presenze nei Colli Euganei di Barbitistes vicetinus
Dal 2008 sono state segnalate importanti pullulazioni di Barbitistes vicetinus nell' areale dei Colli Euganei, con il coinvolgimento anche di colture agrarie (vite, ciliegio e olivo). Il monitoraggio del territorio e la tempestiva segnalazione dell' avvio delle schiuse nelle diverse aree sono fondamentali per impostare una efficace lotta precoce all' insetto
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 04/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Cancro batterico del kiwi: strategie di convivenza
Tags: actinidia
Le sperimentazioni condotte nel Lazio dal 2010 al 2013 hanno evidenziato che Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum D 747 ha le capacità biologiche per contrastare lo sviluppo, la moltiplicazione e la diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae su actinidia; inoltre, il bacillo riesce a sopravvivere sulla pianta in presenza di rame. I risultati migliori in termini di contenimento della malattia sono stati registrati con l' uso del Bacillus in miscela con idrossido di rame. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 05/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Il maltempo di maggio preoccupa il Vigneto Italia
L' elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. Le condizioni hanno favorito le infezioni di peronospora, che destano preoccupazione tra i viticoltori
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 51 del 06/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Strategia di lotta coating al punteruolo rosso nelle palme
La tecnica di contenimento del punteruolo rosso delle palme tramite il rivestimento del tronco (coating) per aumentare efficacia e persistenza degli insetticidi presenta diversi vantaggi, tra cui la durata e la non invasività del trattamento
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 53 del 08/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Strategie di contenimento degli amaranti nella soia
La selezione di popolazioni di Amaranthus meno sensibili o resistenti agli erbicidi inibitori dell' enzima ALS ha imposto la necessità di individuare erbicidi, appartenenti a differenti meccanismi d' azione, capaci di controllare efficacemente queste specie. Tra le possibili soluzioni integrative si segnalano erbicidi di post-emergenza, in grado di controllare tutte le specie di Amaranthus (compreso A. palmeri) purché entro lo stadio di 4 foglie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 02/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Controllo di Scaphoideus titanus in un vigneto dell' Albese
Nelle prove condotte dal 2014 al 2017 sono stati valutati diversi insetticidi, compresi alcuni di recente introduzione, nei confronti di stadi giovanili di Scaphoideus titanus. I prodotti hanno offerto un' ottima efficacia abbattente, con qualche differenza per quanto riguarda la prontezza d' azione, evidenziata talvolta da flupyradifurone, sostanza attiva di recente introduzione, che ha mostrato un' efficacia complessiva paragonabile a quella di thiametoxam, buprofezin, etofenprox e acetamiprid. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 06/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Maculatura del pero, ottimizzare l' impiego di Trichoderma spp.
L' impiego di Trichoderma spp. rappresenta una valida opportunità nelle strategie di difesa integrata dalla maculatura bruna del pero. Per massimizzarne l' efficacia è fondamentale conoscere quali sostanze attive impiegate possono inibirne lo sviluppo. Prove condotte in vitro nel corso del 2021 dal Servizio fitosanitario della Regione Lombardia hanno evidenziato come tra le 20 sostanze attive saggiate fosetil-alluminio e fluxapiroxad presentino un minore impatto sullo sviluppo di Trichoderma harzianum e T. viride. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 28/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Ticchiolatura del pero da tenere sotto controllo
Tags: pero
Durante l' attuale campagna, nei pereti della Pianura Padana sono stati segnalati forti attacchi di ticchiolatura su Kaiser, William e Abate Fétel, probabilmente dovuti alle particolari condizioni meteo di fine inverno-inizio primavera, che hanno permesso un elevato potenziale di inoculo
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 05/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata
La ricerca e la sperimentazione in materia di trattamenti fungicidi si stanno concentrando sulle disponibilità di nuove sostanze attive utilizzate nei cereali vernini da estendere all' impiego su bietola. Il miglioramento genetico sta lavorando per creare varietà produttive più tolleranti alla cercospora e allo stress estivo. Serve ridurre l' inoculo svernante e la ricerca sta lavorando su microrganismi che competono con il micelio svernante della cercospora nel terreno con risultati interessanti
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 29/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Fludioxonil efficace sui marciumi da Monilinia spp. su pesco
I marciumi ai frutti da Monilinia spp. possono compromettere la produzione in maniera consistente. Il fludioxonil applicato in pre-raccolta ha mostrato una buona efficacia nel controllo di questi ascomiceti, come pure l' ulteriore applicazione in post-raccolta per immersione dei frutti, risultando quindi una valida alternativa ai prodotti di riferimento.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 23/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Impiego di fluopiram in strategie contro la botrite della vite
Nel biennio 2013-2014 è stata valutata l' efficacia di fluopiram (Luna Privilege) contro la muffa grigia (Botrytis cinerea) della vite. Il prodotto applicato in pre-chiusura grappolo ha dimostrato la sua efficacia antibotritica su una cultivar particolarmente sensibile come lo Chardonnay. Nelle strategie di difesa si ricorda l' importanza della corretta gestione agronomica della chioma (sfogliatura) fondamentale in annate particolarmente difficili quali il 2014. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 04/06/2015
Scarica file gratis .pdf
La peronospora della patata si combatte preventivamente
Contro la peronospora della patata è fondamentale iniziare i trattamenti a partire dal 3º-4º palco fogliare, alternando l' uso delle sostanze attive per evitare l' insorgenza di fenomeni di resistenza. Buono è risultato il controllo di fluopicolide + propamocarb
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 56 del 29/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Controllare la mosca del ciliegio con esche a base di spinosad
Tags: ciliegio
Le prove di efficacia condotte nel triennio 2010-2012 con esche a base di spinosad in ceraseti dell' Emilia-Romagna per contenere la mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi) hanno evidenziato una buona capacità del prodotto nel contenimento della mosca. Tra gli svantaggi vanno ricordati la bassa persistenza del prodotto (richiesti interventi a cadenza settimanale), l' elevata dilavabilità (anche con pochi millimetri di pioggia) e una leggera fitotossicità sulla vegetazione trattata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 06/06/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati