coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 61 di 102« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Osservare il vigneto per decidere come intervenire
Caratterizzare l' appezzamento, ovvero identificare in modo manuale o più o meno agevolato le differenze presenti in campo, rappresenta il punto di partenza per chi vuole adottare soluzioni afferenti alla viticoltura di precisione
L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 26/06/2009
Scarica file gratis .pdf
La resistenza genetica alla peronospora della vite
L' elaborato si pone due obiettivi: individuare i geni che il patogeno esprime in pianta nel corso dell' infezione e studiare in maniera comparata le risposte all' infezione di un genotipo di vite resistente e di uno suscettibile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 39 del 03/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Più antociani e meno marciumi nel Sangiovese a «siepe»
Nella forma di allevamento a «siepe con potatura semiminima» con un' altezza della parete di 80 cm, invece che i 120 di quella tradizionale, si ottiene una minore alternanza di produzione, un maggior contenuto in antociani e una minore presenza di marciumi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 03/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione dell' uva con diverse forme di allevamento
Sylvoz tradizionale, Guyot e cordone speronato a media ed elevata densità - L' analisi, che prende in considerazione forme di allevamento e densità diverse, determina i dati del passivo di bilancio e offre un riferimento per le decisioni all' impianto, fermo restando che per completare il quadro è fondamentale tener conto delle potenzialità produttive per quantità e qualità delle uve
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 46 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Il riutilizzo delle vinacce in filiera corta conviene
Con o senza distillazione - non più obbligatoria - che genera valori importanti in termini energetici ed economici, tra le alternative possibili, il compostaggio, pur non consentendo profitti interessanti, rappresenta una possibilità di utilizzo facile, utile per la fertilizzazione orientata al miglioramento delle condizioni del suolo e accessibile a tutti in quanto non richiede investimenti importanti
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 47 del 09/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Silicio, alleato in vigneto per migliorare la qualità dell' uva
L' uso di diversi composti contenenti silicio ha limitato i danni di alcuni problemi che insorgono nel corso della maturazione in particolare per temperature elevate e scarsa disponibilità idrica. Non trattandosi di soluzioni risolutive, tuttavia, devono essere sommate a un' accurata gestione della chioma e del suolo, a una buona disponibilità di nutrienti nel vigneto e a un' opportuna scelta del livello di esposizione della fascia produttiva. In particolare il caolino risulta efficace in annate estreme, come nel 2012, riducendo il livello di decolorazione dei grappoli, le anomalie di maturazione, i fenomeni di scottatura da sole e di disidratazione. I prodotti a base di silicio non hanno alterato le caratteristiche organolettiche e sensoriali delle uve alla raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 47 del 11/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Vite: STAR 50 e STAR 74 portinnesti a ridotta vigoria
Il controllo della vigoria riduce operazioni costose, quali cimature, defogliazioni e diradamento dei grappoli; inoltre migliora lo stato sanitario delle uve e riduce la necessità di interventi fitosanitari. Determina, in sintesi, una maggiore sostenibilità economica e ambientale
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 48 del 10/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Basilicata: comportamento di alcuni vitigni introdotti
Per introdurre nuovi vitigni nella regione e fornire agli imprenditori vitivinicoli nuove opportunità di mercato sono state verificate le performance di 9 vitigni importanti in altri territori. Tutte le varietà in osservazione sono risultate idonee alla coltivazione in Basilicata
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 49 del 10/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola, effetti positivi dell’inerbimento interfilare

L'Informatore Agrario n. 27, pag. 52 del 27/08/2024
 
Vite a raggi (Bellussi) per terreni fertili in pianura
Tradizionale forma di allevamento concepita in Pianura Padana, espansa e a potatura lunga, consente di assecondare la vigoria indotta dei terreni più fertili. Non è però meccanizzabile
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 56 del 06/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Modelli virtuosi di assistenza tecnica in viticoltura
Alla vigilia dell' entrata in vigore della direttiva europea 128/2009, che rende obbligatoria l' assistenza tecnica, ci si interroga sulle formule adottabili, anche in considerazione della scarsità di risorse. Gli esempi virtuosi non mancano, a partire dal Centro vitivinicolo provinciale di Brescia, passando per il Servizio di consulenza tecnica della Provincia di Trento e i Consorzi fitosanitari obbligatori emiliani
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 60 del 06/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Lotta guidata e integrata nella provincia di Gorizia
Il comparto viticolo in questa provincia riveste un' importanza primaria sia per superficie investita che per consistenza economica. La diversità delle situazioni microclimatiche nelle tre zone doc goriziane ha portato all' impostazione di calendari di difesa differenziati
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Triveneto, pag. 5 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Tenuta di Castellaro, cantina giovane ma con le idee chiare
Il territorio è l' elemento che caratterizza la cantina più grande di Lipari e sul quale l' azienda conta, sia per gli aspetti agronomici, sia per quelli di marketing
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Vite & Vino, pag. 38 del 13/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà resistenti, la sostenibilità passa anche da qui
Un campo sperimentale a Montalcino con 8 prototipi di vite resistente alla botrite: il progetto nato dalla partnership della Fondazione Mach con Banfi è una risposta concreta alla sfida della sostenibilità
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Vite & Vino, pag. 41 del 13/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Pinot grigio e marciumi: un esempio di protezione integrata
Per tre anni si sono osservate le relazioni tra Pinot grigio e botrite, a cui questo vitigno molto diffuso in Trentino è particolarmente sensibile, per adottare tutti i sistemi di contenimento della crittogama, a partire dalla scelta dei cloni per i nuovi impianti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati