
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Biodiversità vegetale, importante ruolo nel vignetoL'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 17/10/2023
Materiali e costi d' impianto per GDC e controspalliereQueste forme di allevamento, pur a fronte di una struttura molto semplice, impongono la massima competenza per non incorrere in errori grossolani. Si prendono in esame: scelta dei materiali, sequenza e tecniche di realizzazione, stima complessiva del costo di impianto L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 05/09/1997 
Materiali e costi d' impianto per GDC e controspalliere (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 05/09/1997
Dalla gestione agronomica alle tecniche di difesaSpeciale Vitis in bio - Presentazione - Pratiche agronomiche per la gestione delle patologie in viticoltura biologica - Adeguamento dei dosaggi dei prodotti fitosanitari, siamo sulla buona strada L'Informatore Agrario n. 34, pag. 45 del 15/10/2020 
Pratiche agronomiche per la gestione delle patologie in viticoltura biologicaSpeciale Vitis in bio - Secondo il regolamento UE 2018/848 l' agricoltura biologica prende in considerazione il vigneto a 360 gradi contemplando le interazioni di suolo, pianta, clima e patogeni. Le pratiche agronomiche hanno l' obiettivo di garantire un equilibrio vegetativo per rendere il vigneto resistente ai patogeni e in grado di esprimere e valorizzare al massimo la produzione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 46 del 15/10/2020 
La conduzione del Casarsa per il vigneto sostenibileLa necessità di eseguire la potatura invernale con tempestività, di ridurre i costi di gestione del vigneto e di aumentare la competitività dei vini sul mercato ha portato a rivalutare progressivamente i sistemi a cordone permanente, in virtù della possibilità che offrono di meccanizzare la potatura invernale. Il Casarsa possiede queste caratteristiche L'Informatore Agrario n. 34, pag. 47 del 21/10/2021 
Vigneto, cantina e bottiglia: stimata l’impronta carbonica L'Informatore Agrario n. 34, pag. 48 del 17/10/2023
Adeguamento dei dosaggi dei prodotti fitosanitari, siamo sulla buona stradaSpeciale Vitis in bio - La possibilità di definire il quantitativo di prodotto da impiegare in funzione dello sviluppo vegetativo risulta applicabile in ambito viticolo su forme di allevamento a controspalliera, consentendo una significativa ottimizzazione dei quantitativi impiegati nelle fasi antecedenti alla fioritura-allegagione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 50 del 15/10/2020 
Parametri e analisi per valutare la qualità dell' uvaPer valutare le potenzialità enologiche delle uve rosse importanti sono la scelta e l' uso dei parametri che definiscono le diverse maturità. Inoltre, bisogna conoscere i limiti applicativi delle metodologie analitiche a disposizione dell' enologo e i vantaggi derivanti dalle informazioni ottenibili L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 07/09/2001 
Qualità del Sauvignon e vendemmia meccanicaVendemmiare a macchina il Sauvignon blanc influenza gli aromi varietali riconducibili alle molecole appartenenti al gruppo dei tioli volatili: i vini presentano al naso sentori di frutti tropicali e bianchi accompagnati da note verdi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 54 del 19/09/2013 
Tre nuove varietà in Lista 2012 dell' uva da tavola (Liste di orientamento varietale 2012)Sono tre le cultivar di uva da tavola che entrano nella Lista 2012: Afrodite B., Apulia N. e Regal B., tutte apirene L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 14/09/2012 
Smart Nutrition ViteSpeciale Smart nutrition vite - Presentazione - Cambiamento climatico e concimazione minerale: nuovi approcci in vigneto - Concimazione autunnale della vite, cosa sapere - Inibitori: cosa sono e come agiscono L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 27/09/2018 
Cambiamento climatico e concimazione minerale: nuovi approcci in vignetoSpeciale Smart nutrition vite - La concimazione minerale gioca un ruolo fondamentale in vigneto ma, alla luce del cambiamento climatico in atto, va aggiornata e rivista anche grazie alle nuove tecnologie L'Informatore Agrario n. 34, pag. 58 del 27/09/2018 
Varietà di vite autoctone da rivalutareL' identificazione e il recupero dei vitigni autoctoni, oltre a salvaguardare la biodiversità genetica, contribuiscono a fornire in alcuni casi risposte concrete agli attuali problemi viticoli ed enologici L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 07/09/2001 
Concimazione autunnale della vite, cosa sapereSpeciale Smart nutrition vite - Per raggiungere l' obiettivo produttivo e qualitativo prefissato la concimazione del vigneto va eseguita con le dosi e le modalità corrette, tenendo sempre presente il ruolo dei diversi elementi nutritivi e i vantaggi dell' impiego, ad esempio, dei fertilizzanti a lenta cessione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 27/09/2018 
|
|
| 
|
|

|