
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Portinnesti del Pinot grigio e prestazioni vegeto-produttiveIl portinnesto deve contenere l' elevata produttività e migliorare l' attività vegetativa del Pinot grigio. Nell' ambiente della prova diversi sono i materiali adatti tra cui si può scegliere in base all' obiettivo enologico che ci si prefigge. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 06/09/2002 
Portinnesti di vite deboli nella Piana RotalianaSu alcuni cloni di Teroldego e Chardonnay viene messa in luce la notevole influenza esercitata dal portinnesto nel regolare l' attività vegetativa e produttiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 03/09/1999 
Inibitori: cosa sono e come agisconoSpeciale Smart nutrition vite - Migliorano l' efficienza delle concimazioni azotate rallentando i processi di idrolisi dell' urea e di nitrificazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 27/09/2018 
Liste dell' uva da tavola 2011: sempre più apireneLe liste varietali dell' uva da tavola si rinnovano con cultivar senza semi molto interessanti: Summer Royal e Supernova L'Informatore Agrario n. 34, pag. 66 del 16/09/2011 
Italia e Francia insieme per studiare il genoma della viteIl programma di ricerca congiunto tra Italia e Francia «Genoma della vite», di importanza strategica per il settore vitivinicolo dei due Paesi europei leader in questo campo, è ai nastri di partenza. Inoltre, pur trattandosi di ricerca di base sulla genomica strutturale e funzionale della vite sono prevedibili alcune applicazioni concrete a breve L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 09/09/2005 
Dinamica delle superfici vitate e dell' export in Cile107.000 ha di vigneto a uva da vino nel 2001 e una produzione di circa 5,7 milioni di ettolitri nel 2002, di cui 3,5 esportati. Questi i numeri del Cile vitivinicolo in costante crescita soprattutto per la quota destinata all' esportazione, costituita da vini molto competitivi per rapporto qualità/prezzo, siano essi imbottigliati, in tetrapack o sfusi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 05/09/2003 
Aggiornamento e qualificazione della piattaforma ampelografica nazionaleEsistono in Italia genotipi dalle elevate potenzialità qualitative che potrebbero costituire la risposta al pericolo di standardizzazione delle produzioni, oltre che offrire la possibilità di ottenere vini di qualità valorizzando il patrimonio genetico, storico e culturale del nostro Paese L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 04/09/1998 
I principali pericoli in cantinaAnche se il decreto legislativo che regola la sicurezza negli ambienti di lavoro risale al 1994 (n. 626), è bene richiamare l' attenzione sui fattori di rischio che concorrono a creare situazioni di pericolo nell' ambiente specifico della cantina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 71 del 03/09/1999 
Frazionamento chimico del rame nei suoli dei vignetiLo studio è stato effettuato sui suoli, originatisi da tre diverse rocce madri, che rappresentano la gran parte della superficie vitata della Toscana. Con un particolare protocollo è stato possibile distinguere il rame solubile e scambiabile da quello associato alle altre frazioni nei vari comparti del suolo e stabilire i legami con le diverse componenti del terreno che determinano le eventuali conseguenze agronomiche e ambientali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 71 del 06/09/2002 
Conservazione e caratterizzazione delle risorse genetiche della viteL' obiettivo del progetto è di registrare e studiare la variabilità presente nelle sedici maggiori collezioni europee di germoplasma viticolo e, inoltre, di rendere disponibili questi dati in un database al servizio della viticoltura nell' Unione Europea accessibile su Internet L'Informatore Agrario n. 34, pag. 75 del 04/09/1998 
Per l' uva da tavola si punta su inerbimento e apireniaSpeciale Uva da tavola - Presentazione - Il comparto dell' uva da tavola continua il suo processo di innovazione e sostenibilità perseguendo due obiettivi: il primo con la ricerca di cultivar apirene idonee al territorio di coltivazione italiano e il secondo con l' inerbimento dei vigneti che consente di implementare sostanza organica e biodiversità e al contempo combattere le infestanti e il compattamento del suolo. L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 22/10/2020 
Nei vigneti inerbiti i grappoli hanno più nutrientiSpeciale Uva da tavola - Nell' ottica della sostenibilità cresce l' interesse per l' inerbimento nei vigneti di uva da tavola al fine di ridurre le erbe infestanti e le lavorazioni del suolo. In questa prova biennale è emerso come il contenuto di alcuni nutrienti in grappoli e foglie dei vigneti inerbiti presentasse valori maggiori della tesi lavorata, aumentandone inoltre la sostanza organica nel suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 30 del 22/10/2020 
Vitigni apireni pugliesi per rafforzare l' offerta italianaSpeciale Uva da tavola - Caratteristiche quallitative di Apulia, Rita e Fiammetta rilevate nel 2019. La maggior parte delle cultivar apirene oggi disponibili provengono da programmi di incrocio e selezione realizzati all' estero, quindi talvolta si rivelano non del tutto idonee agli areali colturali italiani. Uno dei primi programmi di breeding finalizzato a ottenere vitigni apireni in Puglia ha prodotto interessanti genotipi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 22/10/2020 
Tracciabilità in viticoltura possibile con la radio frequenzaLa tecnologia Rfid (Radio frequency identification, identificazione mediante radio frequenza) permette di monitorare tutti i passaggi produttivi dell' azienda, diventando uno strumento per rispettare i regolamenti comunitari in materia di tracciabilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 23/09/2011 
Viticoltura sostenibile: esempi operativiSpeciale Viticoltura sostenibile - Presentazione - Una produzione è sostenibile se utilizza i fattori di produzione nella misura necessaria e nel momento più opportuno per ridurre l' impatto ambientale e fare economia. Applicando la viticoltura di precisione ciò è possibile grazie alla gestione di aree omogenee, con macchine capaci di operare in modo differenziato in base alle esigenze delle piante. Nello Speciale sono riportati esempi operativi per la concimazione, la vendemmia, l' irrigazione e la difesa. L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 24/09/2010 
|
|
| 
|
|

|