
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Il vino proveniente da coltivazione biologicaAl fine di differenziare la produzione, nella speranza di nuovi sbocchi commerciali, molte aziende del settore enologico stanno prendendo in considerazione il vino prodotto con uve provenienti da coltivazione biologica. Su questo versante, dopo le piccole realtà produttive fortemente specializzate che hanno fatto da pioniere, si stanno muovendo anche i grandi gruppi e le cantine sociali. BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 07/07/2000 
Territorio della doc Aleatico di Gradoli e definizione di sottozoneUn’analisi nella provincia di Viterbo - Nell’area della denominazione di origine controllata Aleatico di Gradoli sono state individuate con un’analisi territoriale su basi paesaggistiche due aree che potrebbero meritare una menzione particolare come sottozona tipica e zona classica per riconoscere le quali si dovrebbe avviare una proposta di modifica del disciplinare di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 08/07/2005 
Territorio della doc Aleatico di Gradoli e definizione di sottozoneUn’analisi nella provincia di Viterbo - Nell’area della denominazione di origine controllata Aleatico di Gradoli sono state individuate con un’analisi territoriale su basi paesaggistiche due aree che potrebbero meritare una menzione particolare come sottozona tipica e zona classica per riconoscere le quali si dovrebbe avviare una proposta di modifica del disciplinare di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 08/07/2005 
Influenza dell' esposizione sul comportamento del Pinot grigioDa questa sperimentazione quinquennale emerge che le diverse esposizioni messe a confronto influenzano in particolare la produzione di legno, i rapporti tra la componente vegetativa e quella produttiva e i parametri legati alla maturità tecnologica delle uve e quindi danno la possibilità di ottenere produzioni diversificate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 61 del 06/07/2001 
Nutrizione e qualità delle produzioni in viticolturaLa conoscenza della relazione esistente tra fisiologia, condizioni pedologiche e ambientali, tecniche colturali, qualità e quantità delle produzioni e concimazione minerale, unitamente alle tecniche interpretative più moderne, permette un approccio razionale alla fertilizzazione, visto che le qualità organolettiche del vino dipendono dalla composizione minerale delle piante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 61 del 02/07/1999 
Varietà di uva da tavola: quale risposta allo stress idricoLe varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi per fronteggiare lo stress idrico; per questo conoscere le basi genetiche della risposta delle cultivar al deficit idrico può essere una solida base di partenza per impostare i piani di gestione irrigua più specifici e quindi razionali ed efficienti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 51 del 18/07/2019 
Qualità dell' uva e gestione del vignetoSpeciale Qualità dell' uva e gestione del vigneto - Presentazione - La composizione delle uve, quindi la loro qualità, è fortemente influenzata dalla tecnica colturale. Crescita e sviluppo del grappolo vengono modificati dalle condizioni fisiologiche e ambientali definite dalla gestione agronomica. La concimazione azotata, in particolare, oltre a determinare la quantità di azoto prontamente disponibile nei mosti, condizionando il vigore, ha notevoli ripercussioni sul livello qualitativo delle uve. Circa l' analisi della qualità dell' uva è disponibile un nuovo strumento che permette di fare misure veloci di maturazione in vigneto L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 20/07/2012 
La tecnica colturale influenza la maturazione dell' uvaSpeciale Qualità dell' uva e gestione del vigneto - La conduzione del vigneto ha una grande influenza su crescita e sviluppo del grappolo. Gestione del suolo, disponibilità idrica e di nutrienti, densità della chioma e carico produttivo modificano tempistica e intensità dei processi che portano all' acquisizione dei caratteri desiderati, per le specifiche finalità enologiche, dell' uva matura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 40 del 20/07/2012 
Vini spumanti, l' altra faccia della BorgognaIl Crémant di Borgogna, la cui produzione è iniziata nel 1825 grazie all' intraprendenza dei fratelli Petiot, è presente nelle tipologie blancs de blancs, blancs de noir e rosés L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 21/07/2016 
Come l' azoto influisce sulla qualità di mosti e viniSpeciale Qualità dell' uva e gestione del vigneto - 8 annate di prove di concimazione azotata in Franciacorta - L' obiettivo della prova è stato valutare la corretta combinazione di dosi, tipologia di concime azotato e tempistiche di apporto che presentasse le migliori performance nella produzione di basi spumanti e spumanti in Franciacorta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 20/07/2012 
Innesto alla maiorchina per sostituire il vitignoÈ un innesto da eseguirsi a fine estate, quando le piante entrano nuovamente «in succhio» ma può essere utilizzato anche in piante in cui l' innesto semilegnoso primaverile non abbia attecchito L'Informatore Agrario n. 29, pag. 47 del 25/07/2013 
Con il cordone speronato più qualità e meccanizzazioneConcepito essenzialmente per i terreni dotati di medio-scarsa fertilità e costituito da un tronco verticale e da un asse permanente orizzontale, il cordone speronato offre produzioni di qualità e buona meccanizzazione delle operazioni colturali. Attenzione però alla potatura secca, pena perdita di efficienza del cordone stesso L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 23/07/2010 
NIRMAP per mappare la qualità dell' uva in vignetoSpeciale Qualità dell' uva e gestione del vigneto - Per ottenere misure della qualità dell' uva con rilevazioni dirette in campo sui grappoli L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 20/07/2012 
Merlot, il giusto compromesso tra resa in uva e qualità del vinoProve nel Trevigiano su cordone libero e speronato e capovolto - Le prove su Merlot hanno evidenziato che la forma di allevamento più adatta al compromesso quantità e qualità e al rispetto delle esigenze gestionali ed economiche è il cordone speronato con una carica di gemme compresa tra 15 e 20. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 51 del 17/07/2009 
Ridurre i costi in vigneto e aumentare la qualità con una gestione di precisioneLa conduzione del vigneto per aree omogenee individuate su mappe di vigore in base alla dislocazione spaziale dei filari permette, gestendo la variabilità nel vigneto in modo preciso, di migliorare la qualità, ridurre i costi e destinare le uve a vini di diverso posizionamento di prezzo, massimizzando la sostenibilità economica L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 22/07/2011 
|
|
| 
|
|

|