
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Vitigni a bacca rossa resistenti nel mirino della ricercaSperimentazione svolta nel 2015-2018 in Veneto - Il tema dei vitigni resistenti si sta sempre più ponendo all' attenzione dei viticoltori, con curiosità, interesse e anche con perplessità. Il loro impiego nelle situazioni di criticità, vicinanza a siti sensibili come scuole, strade, abitazioni è auspicabile per puntare alla sostenibilità della filiera L'Informatore Agrario n. 33, pag. 64 del 05/09/2019 
Impronta carbonica vitivinicola: metodi di calcolo a confrontoIl calcolatore italiano dell' impronta carbonica per il settore vitivinicolo Ita.Ca®, prodotto nel 2009, è stato aggiornato secondo il Protocollo dell' Oiv. A breve daremo conto dei risultati della sua applicazione nelle aziende che l' hanno adottato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 64 del 07/09/2012 
La defogliazione meccanica agevola la vendemmia manualeL' operazione, eseguita con una macchina a rulli controrotanti il giorno precedente la vendemmia, ha migliorato i tempi di raccolta con un risparmio, al netto dei costi del trattamento, di 462 euro/ha L'Informatore Agrario n. 33, pag. 66 del 11/09/2014 
Il Sangiovese per la viticoltura del 2000Il Sangiovese è ormai il principale vitigno coltivato in Italia e sta avendo una notevole diffusione anche all' estero. La ricerca su questa varietà italiana internazionale è stata al centro del Simposio tenutosi recentemente a Firenze, di cui questa nota offre una sintesi L'Informatore Agrario n. 33, pag. 71 del 01/09/2000 
Cambiamenti climatici e caratteristiche produttive di un' area ad alta vocazione viticola in SardegnaLe variazioni termiche previste da qui al 2055 incideranno sulle caratteristiche vocazionali dell' area, sulla quantità e qualità della produzione viticola e sulla gestione colturale della vite. In particolare, l' incremento dell' indice di Huglin fa ipotizzare un sostanziale cambio vocazionale nei confronti dei vitigni. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 85 del 27/08/2004 
Il futuro della viticoltura nelle mani della geneticaSpeciale Ricerca sul genoma della vite - La ricerca italiana sul genoma della vite - rappresentata quasi interamente dai Progetti raccontati nello Speciale - non ha eguali nel mondo, ma rischia di non produrre risultati trasferibili alla viticoltura del nostro Paese L'Informatore Agrario n. 34, pag. 25 del 08/09/2006 
Progetto VIGNASpeciale Ricerca sul genoma della vite L'Informatore Agrario n. 34, pag. 28 del 08/09/2006 
Genomica applicata all' Iga di UdineSpeciale Ricerca sul genoma della vite L'Informatore Agrario n. 34, pag. 30 del 08/09/2006 
S. Michele all' Adige: mappe genetiche e sequenziamentoSpeciale Ricerca sul genoma della vite L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 08/09/2006 
Il progetto PidiceuveSpeciale Ricerca sul genoma della vite L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 08/09/2006 
Vitigni autoctoni: opportunità per il «vigneto Italia»Speciale Vitigni autoctoni - Presentazione - Che siano a diffusione nazionale, regionale o locale, le varietà autoctone caratterizzano da sempre la viticoltura e i vini italiani, che spesso portano il nome del territorio e non del vitigno stesso. In particolare gli autoctoni consentono di differenziare i vini e stimolare la curiosità dei consumatori, soprattutto per produzioni di nicchia, configurandosi come leva di marketing. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 17/09/2010 
La flessibilità dei vitigni autoctoniSpeciale Vitigni autoctoni - I vitigni autoctoni rappresentano per la vitienologia italiana un' opportunità. Sono a oggi circa 350: una ricchezza da indagare e valorizzare nel caso si trovino varietà di qualità L'Informatore Agrario n. 34, pag. 34 del 17/09/2010 
Veneto: effetti del terroir sulla CorvinaSpeciale Vitigni autoctoni - Dallo stesso vitigno, la Corvina, coltivato in 5 aree diverse della Valpolicella (Verona), sono stati ottenuti vini con caratteristiche diverse: un ulteriore elemento di unicità che può essere valorizzato con il marketing. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 17/09/2010 
Toscana: Orpicchio, interessante vitigno autoctonoSpeciale Vitigni autoctoni - Questo antico vitigno è presente nell' Elenco delle varietà idonee alla coltivazione in Toscana dal 2007; grazie alle sue qualità enologiche è interessante per diversificare e caratterizzare le produzioni della regione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 38 del 17/09/2010 
Sardegna: individuati circa 150 vitigni autoctoniSpeciale Vitigni autoctoni - Le indagini hanno rivelato un panorama varietale originale e storico più ampio di quello conosciuto finora. Un patrimonio per valorizzare le produzioni vitivinicole doc e dei vitigni in via di sparizione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 40 del 17/09/2010 
|
|
| 
|
|

|