coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 60 di 102« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Microclima del grappolo, effetto su qualità e rese
Speciale Qualità delle uve - Le prove condotte hanno evidenziato la possibilità di impiegare la defogliazione per influenzare molteplici parametri, come la struttura della chioma e il microclima, la cinetica di maturazione, la compattezza del grappolo e alcuni valori compositivi dei mosti e lo stile dei vini. Fondamentale risulta l' epoca di intervento: se eseguita in pre-fioritura è possibile ridurre compattezza del grappolo e resa, se invece si esegue la sfogliatura all' invaiatura si induce un' accelerazione della maturazione.
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 38 del 06/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Essenze per l' inerbimento artificiale del vigneto
Speciale Gestione suolo del vigneto - La prime risposte fornite dalla sperimentazione condotta negli ultimi 10-15 anni
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 29/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Cile produttore di vini per il mercato internazionale
Con una produzione di oltre 8 milioni di ettolitri di vino l' anno, che esporta per più del 70%, il Cile è un Paese che ha saputo sfruttare il marketing e dove gli investitori credono ancora nel vino
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 42 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Dirado dei grappoli in vigna, le nuove tendenze
È una tecnica da impiegare nella fase di allevamento per evitare un precoce e dannoso sfruttamento della pianta e nella fase di produzione per aumentare la qualità dell' uva. Intervento da calibrare tenendo in considerazione l' obiettivo enologico e gli elevati costi di manodopera
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 30/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Uno sguardo ai vigneti iberici tra Rioja e Penedès
Tra le aree maggiormente vocate alla viticoltura nella penisola iberica, particolare interesse riscuotono il Penedès, per la produzione del noto metodo classico spagnolo «Cava», e la Rioja, terra di storica tradizione enologica, con una base ampelografica prevalentemente di varietà a bacca rossa
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 45 del 25/08/2022
Scarica file gratis .pdf
Manuale d' uso del territorio per il Bardolino
Conclusa con una pubblicazione rigorosa e ben illustrata la vasta ricerca durata cinque anni, che ha riguardato l' intero territorio di produzione dei vini docg e doc della zona. Indirizzata soprattutto ai produttori vitivinicoli, potrà servire anche a enti pubblici e ai responsabili commerciali delle imprese vitivinicole
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Controllo della genuinità dei vini italiani contro la frode
L' attenzione e l' interesse per il mondo del vino è crescente e i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza dei vini, pertanto il controllo della genuinità dei prodotti vinosi è essenziale. In una breve sintesi le principali analisi che si effettuano per determinare la presenza di frodi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 30/06/2016
Scarica file gratis .pdf
L' evoluzione delle attrezzature per la difesa del vigneto
L' innovazione che negli ultimi decenni ha interessato in toto l' agricoltura ha indotto gli operatori a richiedere mezzi meccanici sempre più efficienti e sicuri. In questa evoluzione del comparto primario si colloca anche la trasformazione dello specifico settore delle attrezzature per la difesa della vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 21/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Lo SPAD nella diagnosi dello stato nutrizionale della vite
E' possibile utilizzare lo SPAD, che tramite il contenuto di clorofilla delle foglie ne stima il tenore di azoto, per monitorare e predire la fertilizzazione minerale della vite. Esitono, inoltre, altre correlazioni tra i valori di Spad e altri nutrienti, oltre all' azoto, che permettono l' estensione dell' uso dello strumento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 49 del 22/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Prove di macchine nel vigneto a Enovitis in campo 2002
Sono oltre 70 le aziende coinvolte nella manifestazione di quest' anno, che si svolgerà presso i vigneti Lamberti - Gruppo italiano vini a Cavaion Veronese (Verona) dalle ore 9,00 alle 15,00 del 28 giugno
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 53 del 21/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Diradamento di germogli e grappoli: esperienze su Rondinella
Entrambi gli interventi determinano una riduzione della produttività per ceppo e un miglioramento della qualità delle uve. Il diradamento dei germogli è interessante per l' effetto sul microclima luminoso, in particolare in vigneti caratterizzati da elevato vigore, chiome fitte e alti valori del rapporto tra superfcie fogliare e produzione di uva; il diradamento dei grappoli può risultare efficace in vigneti con scarso vigore e con rapporti foglie/frutti bassi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 53 del 18/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Vite: come e quando ripristinare le riserve nutrizionali

L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 23/08/2023
 
Trattamenti al vigneto: consigli per evitare errori
Partendo dall' analisi degli errori di distribuzione più comuni e dai principi della lotta indiretta, in particolare nella gestione della chioma, scaturiscono suggerimenti e considerazioni per ottimizzare dosaggi, pressioni di esercizio, regolazione dell' irroratrice e modalità di trattamento
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 56 del 22/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Brunissure della vite: diagnosi, cause e gestione

L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 30/07/2024
 
La viticoltura israeliana
Si tratta di una piccola realtà produttiva, ma in crescita qualitativa grazie anche al travaso di cultura orticolo-enologica dei tecnici che si sono formati in Europa, Usa e Australia
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 59 del 18/06/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati