coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 66 di 102« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Gestione di precisione del suolo nei vigneti del Piceno

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 38 del 01/10/2024
 
Differenziare l’apporto idrico con l’indice CWSI in vigneto

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 42 del 01/10/2024
 
Fertirrigazione del Pinot grigio: più qualità e più guadagno
Dal confronto tra concimazione tradizionale e fertirrigazione della vite emerge che quest' ultima consente di ottenere un miglioramento degli standard quali-quantitativi delle uve e, quindi, anche un aumento di margini economici per l' azienda vitivinicola. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 43 del 04/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Caratterizzazione genetica di vitigni autoctoni veronesi
Lo studio della biodiversità con marcatori molecolari ha consentito di analizzare il grado di parentela genetica di 14 vitigni, individuando due gruppi di correlazione. Inoltre, ha evidenziato alcune differenze tra cloni dello stesso vitigno e un unico marcatore (UVMD36) capace di discriminare Trebbiano di Soave e suoi sinonimi dagli altri trebbiani. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 45 del 01/08/2003
Scarica file gratis .pdf
Partita la sperimentazione in pieno campo di viti TEA

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 46 del 01/10/2024
 
Concimare il vigneto con il digestato
Il digestato ottenuto da vinaccia esausta e da altri residui di vinificazione può essere una interessante risorsa per la concimazione del vigneto offrendo al contempo una riduzione dell' impatto ambientale, configurandosi come una chiusura del ciclo produttivo. L' alimentazione in continuo di un digestore pretende il coinvolgimento delle aziende su scala territoriale e una buona capacità di stoccaggio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 49 del 05/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Letame e compost validi surrogati nella concimazione viticola
In conseguenza del calo di sostanza organica dei suoli trentini e della disponibilità di matrici organiche, la Fondazione Mach ha avviato una sperimentazione triennale (2016-2018) per verificare gli effetti della somministrazione di ammendanti ottenuti sul territorio, per fertilizzare il vigneto, in confronto con la normale gestione della fertilità aziendale
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 51 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
L' innovazione genetica in viticoltura di fronte all' opinione pubblica
L' opposizione agli organismi geneticamente modificati viene da due gruppi di opinione tra loro diametralmente opposti, uniti dal comune rifiuto del concetto di evoluzionismo e dalla considerazione negativa della scienza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 60 del 23/08/2002
Scarica file gratis .pdf
L' importanza delle collezioni ampelografiche
Il Progetto dell' Istituto di San Michele all' Adige - Il genotipo dei vitigni della collezione di germoplasma dello Iasma, una delle più grandi d' Europa, è stato completamente caratterizzato con l' obiettivo di migliorarne la gestione, ma soprattutto di sviluppare la ricerca sulle basi genetiche di caratteri importanti per la viticoltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato
Favorire lo sviluppo della vite senza indurre vigore: dalla concimazione di fondo a quella di produzione le indicazioni su quando, quanto e come intervenire in funzione degli obiettivi produttivi
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 03/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Composti fenolici nei vini rossi: ruolo dell' ambiente e delle tecniche colturali
Tags: vino
I fattori ambientali, meteorologia e clima, e quelli colturali, tecniche d' allevamento e gestione della chioma, interagiscono con il metabolismo della vite condizionando la ricchezza dei vini rossi in componenti fenolici. Da alcuni risultati della ricerca e sperimentazione viticola è possibile trarre alcune indicazioni pratico-applicative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 30/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Cambiamenti climatici e viticoltura
Ultimamente gli scienziati hanno segnalato cambiamenti climatici, quali l' aumento delle temperature medie annue, che possono comportare un impatto sulla viticoltura e, a lungo termine, uno spostamento del suo areale più a Nord. Il Potsdam Institute for climate impact research (Pik) lancia un' indagine presso i viticoltori europei
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 64 del 23/08/2002
Scarica file gratis .pdf
Recupero di vitigni interessanti per valorizzare vini in purezza
Progetto del Cra-Isv realizzato in provincia di Massa-Carrara - Il lavoro di raccolta e caratterizzazione dei vitigni autoctoni locali ha permesso di valorizzare varietà praticamente scomparse nel recente passato e oggi riscoperte per produrre particolari vini in purezza ben accolti dal mercato, come Vermentino nero, Barsaglina, Merla e Pollera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Gestione della nutrizione per una viticoltura di qualità
Gli obiettivi enologici da raggiungere e la risoluzione delle eventuali carenze sono alla base di una razionale concimazione. Gli aspetti fisiologici della nutrizione minerale in funzione della qualità della produzione sono stati affrontati in una precedente nota (1). In questa si analizza il tipo di fertilizzazione e la tempistica di intervento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 24/08/2001
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del vigneto è resistente
Speciale Vitigni resistenti - Presentazione - Le varietà resistenti o più opportunamente tolleranti, riscuotono sempre più interesse nel mondo viticolo, viste le potenzialità in ottica di sostenibilità. Permane, tuttavia, una certa diffidenza poiché non se ne conoscono le attitudini enologiche e colturali. Nelle pagine che seguono cercheremo di rispondere a questa esigenza con due articoli dall' Università di Udine e dalla Fondazione E. Mach.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 14/10/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati