
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Tracce lasciate dagli animali selvatici: il cinghialeVita in Campagna n. 05, pag. 47 del 01/05/1997
Le caratteristiche dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologicaAbbiamo qui messo a confronto le sostanze attive elencate nell’allegato II B del Regolamento Cee 2092/91 utilizzabili per la difesa fitosanitaria in agricoltura biologica. L’argomento è di grande attualità in quanto recenti novità normative impongono l’uso di prodotti muniti di autorizzazione ministeriale Vita in Campagna n. 05, pag. 47 del 01/05/2006 
In Toscana 15 ettari d' oasi per il recupero di tartarughe terrestri e acquaticheLa tartaruga è il più antico vertebrato terrestre giunto fino ai nostri giorni: le sue origini risalgono a ben 200 milioni di anni fa! Ma oggi, purtroppo, molte specie sono minacciate d' estinzione e quindi protette (non si possono catturare, detenere, commercializzare). Nel nostro Paese, a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, promosso anche dalla Comunità europea, è sorto nel 1989 il Carapax - Centro europeo per la salvaguardia delle tartarughe - che gestisce un' oasi di 15 ettari per il recupero di questi animali aperto al pubblico dalla primavera all' autunno Vita in Campagna n. 05, pag. 49 del 01/05/1997 
Maggio-giugno: funghi mangerecci e funghi pericolosiAnche in questi mesi della tarda primavera molte sono le specie di funghi che è possibile rinvenire nel nostro Paese. Oltre a quelle commestibili qui segnalate, tutte degne di nota, ve ne sono di simili, velenose e tossiche, alle quali si dovrà stare molto attenti Vita in Campagna n. 05, pag. 51 del 01/05/1997 
Contro gli oziorrinchi la lotta biologica è facile ed efficaceGli oziorrinchi adulti delle diverse specie attaccano nelle ore notturne svariate piante da frutto ed ornamentali erodendone l' apparato fogliare e arrecando, in caso di presenza massiccia, notevoli danni. La lotta biologica ricorre per lo più all' impiego di appositi sbarramenti ad anello costituiti da fasce disposte sul tronco. Contro le larve, che arrecano danni all' apparato radicale (soprattutto delle fragole), si possono impiegare prodotti a base di nematodi Vita in Campagna n. 05, pag. 51 del 01/05/2000 
In un' area sottoposta a tutela ambientaleNella precedente puntata abbiamo visto come l' istituzione di un' area sottoposta a tutela ambientale possa rivitalizzare le zone rurali interessate. Vi proponiamo qui l' esempio della trasformazione (durata tre anni) di una piccola azienda ricadente all' interno di un parco Vita in Campagna n. 05, pag. 51 del 01/05/1999 
Il recupero dell' asino nella raccolta dei rifiuti urbani e nello «sfalcio» delle scarpateL' asino ha sempre aiutato l' uomo nel lavoro domestico, in quello dei campi ed anche nelle attività ricreative. Ma questo animale è in grado, grazie al suo carattere mansueto e docile, di rendersi utile anche in attività di valore ecologico, come ad esempio la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e lo «sfalcio» dell' erba. Non dimentichiamoci inoltre il suo aiuto «terapeutico» all' uomo Vita in Campagna n. 05, pag. 51 del 01/05/2008 
LE LARVE DELLA TROMBICULA ATTACCANO L' UOMO E ALTRI MAMMIFERIVita in Campagna n. 05, pag. 52 del 01/05/1997
UNA FARFALLA NOTA CON IL NOME DI SFINGE TESTA DI MORTOVita in Campagna n. 05, pag. 52 del 01/05/1997
PERCHH SI VEDONO SEMPRE MENO LUCCIOLE NEI CAMPI?Vita in Campagna n. 05, pag. 52 del 01/05/1997
Finocchio selvaticoVita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2000
Contro le erbe infestanti adottate la tecnica della falsa seminaCon questa tecnica agronomica, applicata specialmente da metà primavera a tutta estate, nell' orto e nel giardino, si mira a favorire l' emergenza delle erbe infestanti (che pure nell' ecosistema rivestono un loro ben preciso ruolo) prima dell' inizio del ciclo vegetativo delle colture, in modo da ridurne gli effetti negativi Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2001 
Nel biologico le erbe infestanti possono essere un aiuto contro i parassitiChi coltiva con il metodo biologico non può utilizzare prodotti chimici per la lotta ai parassiti e alle erbe infestanti. Queste ultime possono essere eliminate manualmente o con le lavorazioni meccaniche, oppure lasciate parzialmente in loco e utilizzate per controllare la presenza di eventuali parassiti delle colture e per ospitare insetti utili. Vediamo come Vita in Campagna n. 05, pag. 53 del 01/05/2006 
Ci sono molte regole da rispettare per «andare a funghi»Riguardo alla raccolta dei funghi sono state emanate svariate leggi regionali che prevedono tutta una serie di obblighi, a volte anche molto diversificati tra regione e regione, si va dalle autorizzazioni alla raccolta, ai limiti di orari, di zona e di quantità. Le norme per prevenire gli avvelenamenti e i consigli per il corretto consumo Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2008 
Con il sambuco nero si curano acciacchi e si preparano prelibatezzeDalle diverse parti della pianta del sambuco nero, da sempre conosciuta e apprezzata, si ricavano infusi e decotti contro febbre, disturbi delle vie respiratorie, reumatismi, pressione alta, ed altro ancora. Ma fiori e frutti si prestano anche in cucina per la preparazione di marmellate, frittelle e sciroppo Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2001 
|
|
| 
|
|

|