
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Le piante officinali arboree e arbustive per realizzare siepi belle, utili e produttiveSe da una parte la costituzione di siepi, boschetti o fasce di vegetazione marginali sottrae superficie produttiva all’azienda, dall’altra vi è però la possibilità di realizzare delle strutture vegetali che siano utili e produttive, per esempio con il ricorso a piante officinali arbustive da cui ricavare materie prime per l’ottenimento di prodotti erboristici richiesti dal mercato Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2005 
La rondine, simbolo della campagna, sta riducendosi di numero sempre piùQuesto acrobatico e amatissimo uccello, noto per arrivare da noi portando la bella stagione, sta vivendo anni difficili e nelle campagne, suo ambiente di vita ideale, sta mostrando un preoccupante calo numerico. La situazione potrebbe migliorare se la campagna tornasse a somigliare a quella di una volta, con stalle, pascoli, siepi, fienili, corsi d’acqua e un minore uso di prodotti inquinanti Vita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/2006 
Come limitare i danni prodotti dai parassiti terricoli negli ortaggiLa successione razionale delle colture sullo stesso terreno - assieme al buon livello di fertilità del suolo - consente di contenere i parassiti terricoli delle piante coltivate e degli ortaggi soprattutto in colture di grandi dimensioni, ma costituisce una valida forma preventiva di difesa anche per gli orti familiari Vita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/2007 
Sabato 28 giugno ci troviamo, voi e noi, nell' Orto botanico del Monte BaldoUna giornata, ad ingresso gratuito per tutti gli abbonati di Vita in Campagna, tra i pascoli e le antiche faggete, in compagnia di esperti. E la sera un astronomo ci guiderà nell' osservazione delle stelle dall' Osservatorio adiacente l' Orto. Nell' Orto botanico del Monte Baldo (Verona) sono coltivate circa 700 piante (alberi, arbusti ed erbe a fiore); fra esse alcune che si trovano soltanto nell' area del Monte Baldo, nonché numerose orchidee spontanee Vita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/2008 
La rustica e affascinante rosa caninaLa rosa canina, chiamata anche rosa selvatica o di macchia, si fa apprezzare, oltre che per la bellezza della delicata fioritura e il fascino discreto delle fronde, anche per i salutari frutti , botanicamente definiti cinorrodi, ricchi di vitamina C, dai quali si può ottenere anche una marmellata Vita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/2000 
Asparago selvaticoVita in Campagna n. 06, pag. 51 del 01/06/1999
Ghiande colpite da un insetto cinipideVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/1999
Nelle zone fredde i cumuli di compostaggio vanno fatti a fine invernoVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/1999
Larve di cetonia dorata nel compostVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/1999
La zecca del bosco: un pericoloso acaro che può colpire anche l' uomoLa pericolosità di questo acaro, diffuso nel nostro Paese soprattutto negli ambienti forestali umidi sino ai 1500 metri di altitudine, non è da sottovalutare perché in alcuni casi può rappresentare un rischio anche mortale per l' uomo. Ecco come difendersi Vita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2003 
PICCOLE ATTREZZATURE FAMIGLIARI PER LA DECORTICAZIONE DEL FARROVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2000
FUNGHI VELENOSI A FORMA DI COPPA APERTA A STELLAVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2000
SI TRATTA DEL PHALLUS IMPUDICUMVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2000
A QUALE MESE APPARTIENE LA LUNA?Vita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2000
Ritorna la cicogna bianca in campagnaDopo secoli d' assenza dal nostro paese, la cicogna ha timidamente rioccupato una piccola parte di antichi territori di nidificazione e si spera che la sua presenza possa aumentare nel tempo. Quasi ovunque questo migratore è considerato simbolo di fecondità e di prosperità Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2003 
|
|
| 
|
|

|