
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
L' Abutilon indicum, un arbusto ornamentaleVita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/2007
Il cartone: prodotto non idoneo per la pacciamaturaVita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/2006
I rosai nel vigneto non sono risolutivi per combattere tempestivamente l’oidioVita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/2006
Come costruirsi uno psicrometro, strumento che serve per prevedere le gelateVita in Campagna n. 04, pag. 69 del 01/04/2004
In Emilia-Romagna è vietato mettere a dimora il biancospinoVita in Campagna n. 04, pag. 70 del 01/04/2005
Una nota pianta spontanea di stagione: il delizioso luppoloConosciuto per il suo uso alimentare sin dall' antichità, il luppolo è una pianta rampicante la cui vegetazione può facilmente raggiungere anche i sei metri di lunghezza. Della pianta si usano le cime dei germogli, i getti appena spuntati e le giovani foglie non ancora ben sviluppate, oltre che le infiorescenze femminili per aromatizzare la birra. Ecco quando e come raccoglierlo e come utilizzarlo in cucina Vita in Campagna n. 04, pag. 70 del 01/04/2009 
È la barba di becco, pianta erbacea spontanea mangerecciaVita in Campagna n. 04, pag. 72 del 01/04/2009
Il cuculo, uccello parassita che vive in equilibrio nell' ecosistemaVita in Campagna n. 04, pag. 73 del 01/04/2009
Le osservazioni del cielo in aprileVita in Campagna n. 04, pag. 73 del 01/04/2009
I frutti di Amelanchier canadensis sono commestibiliVita in Campagna n. 04, pag. 73 del 01/04/2009
Le foglie di papavero sono un' ottima verdura da consumare prevalentemente cottaVita in Campagna n. 04, pag. 74 del 01/04/2009
Un pioppo e un salice nati spontaneamente in giardinoVita in Campagna n. 04, pag. 74 del 01/04/2009
Visto in campagna: fissare correttamente recinzioni e staccionateVita in Campagna n. 04, pag. 74 del 01/04/2009
Rondini: è possibile ospitarle anche in nidi artificialiVita in Campagna n. 04, pag. 75 del 01/04/2009
Semplici e importanti cure colturali da riservare alla siepe campestreDopo l' impianto la siepe campestre ha bisogno di tutta una serie di cure non molto impegnative ma certamente importanti per il buon esito della piantagione. Già dopo 3-4 anni dall' impianto, se correttamente seguita (controllo delle infestanti, difesa dai parassiti, potatura, ecc.), la siepe si farà sentire migliorando in modo significativo sia l' ambiente che il paesaggio Vita in Campagna n. 05, pag. 45 del 01/05/1997 
|
|
| 
|
|

|