
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
La lotta biologica agli afidi deve partire dalla prevenzioneGli afidi, o pidocchi delle piante , sono probabilmente, tra gli insetti parassiti dei vegetali, i più diffusi, facilmente riconoscibili sia per le fattezze del corpo che per i caratteristici danni che provocano. La lotta biologica contro questi insetti parte dalla prevenzione con l' adozione di razionali pratiche agronomiche Vita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/2003 
Achillea (millefoglioVita in Campagna n. 05, pag. 55 del 01/05/1999
NON SONO ANCORA IN VENDITA PIANTE MICORRIZATE CON BOLETUS EDULISVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2000
APPROFONDIMENTI SULL' AGRICOLTURA BIODINAMICAVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2000
DUE MODI PER UTILIZZARE GLI AGHI DI PINOVita in Campagna n. 05, pag. 56 del 01/05/2000
La mantide religiosa, una formidabileLa mantide religiosa, così chiamata perché in talune posizioni le sue zampe possono ricordare le mani giunte di un uomo in atto di preghiera, è una formidabile e implacabile cacciatrice di insetti che divora Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/1999 
La Val di Vara, la «valle del biologico» conosciuta in tutto il mondoIn Liguria, nella provincia di La Spezia, un' intera valle è riuscita a sfuggire al fenomeno dello spopolamento tipico delle zone fuori dei percorsi turistici. Per la sagace intuizione dell' allora sindaco, Maurizio Caranza, negli anni Novanta è iniziata una bella storia di recupero del territorio e delle tradizioni agricole con la valorizzazione delle produzioni locali tutte improntate all' agricoltura biologica Vita in Campagna n. 05, pag. 57 del 01/05/2007 
Osserviamo la vita di uno stagno di campagnaLo stagno è uno straordinario ambiente ricco di vita e di notevole valore ecologico. La sua salvaguardia e conservazione è quindi molto importante per mantenere lembi di vita selvaggia, sempre più rari nelle campagne. Ma per valorizzare al meglio tale prezioso ambiente è necessario conoscerlo ed è per questo che vi invitiamo a una passeggiata alla sua scoperta Vita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2003 
LA CENERE E' POCO EFFICACE CONTRO L' OIDIO (MAL BIANCO) DELLE PIANTE...Vita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2001
... MA E' INVECE UN BUON FERTILIZZANTEVita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2001
QUANDO LA POIANA PREDA PICCOLI ANIMALI DA CORTILEVita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2001
SEMENTI CERTIFICATE PER PRATI-PASCOLIVita in Campagna n. 05, pag. 58 del 01/05/2001
LE PIANTE DI PISELLOVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1999
E' UN SORBO SELVATICOVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1999
DOVE ACQUISTAREVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1999
|
|
| 
|
|

|