
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Impariamo a conoscere e ad usare correttamente il Bacillus thuringiensisQuesto antiparassitario naturale è diffusamente impiegato nella difesa delle colture orticole, frutticole, forestali e nel verde pubblico; grazie alla sua capacità di rispettare gli organismi utili ed alla bassa persistenza nell' ambiente è uno dei pochi insetticidi ammessi in agricoltura biologica Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2002 
Le più note piante spontanee di stagione: il sambuco neroCon i fiori, che si raccolgono in questo mese, di questo alberello molto comune, si preparano ottime frittelle; gli stessi fiori possono essere impiegati nell' impasto del pane. I frutti vanno usati solo quando sono ben maturi (in agosto-settembre), cioè quando diventano completamente neri e non vi sono più tracce di verde Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2007 
Il porcellino di terra, un «ospite» degli ambienti di campagnaIn campagna, negli ambienti più umidi, talvolta si notano degli «animaletti» di forma ovale e di colore scuro. Sono i porcellini di terra, piccoli crostacei che talvolta praticano minute erosioni alle radichette o alle parti più tenere delle piante, senza apportare danni rilevabili, e che sono innocui per l’uomo e gli animali domestici. Ecco come prevenire infestazioni che vi riescano sgradite Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2006 
Le attrezzature e le tecniche per eseguire il monitoraggio dei parassiti delle coltureIl monitoraggio, cioè l' individuazione e il riconoscimento dei principali parassiti delle colture al fine di indirizzare prevenzione e difesa, viene compiuto attraverso l' ausilio di attrezzature, tecniche e accorgimenti che consentono di effettuare al meglio le osservazioni in campo. Vediamo i principali Vita in Campagna n. 06, pag. 55 del 01/06/2009 
Il lappolone o xanthium italicum, una pianta spontanea simile alla bardanaVita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2006
I pipistrelli, mammiferi dalle «mani alate» utili all’uomoNonostante non abbiano una buona fama, soprattutto per le credenze che li vedono succhiatori di sangue, i pipistrelli sono animali utili e preziosi alleati dell’uomo. Le 31 specie presenti in Italia sono tutte e soltanto insettivore e protette dalla legge. Conosciamo insieme i luoghi in cui vivono, le loro abitudini e perché occorre proteggerli. Ecco come ospitarli nel giardino e nella casa di campagna Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2005 
Ecco i funghi commestibili che si raccolgono all' inizio dell' estateNella scorsa puntata abbiamo visto tutti gli obblighi previsti dalle leggi regionali che regolano la raccolta e abbiamo fornito i consigli per prevenire gli avvelenamenti e per assicurare un corretto consumo dei funghi. In questa seconda parte, più «operativa», descriviamo tre specie di funghi da raccogliere in questo periodo. Vediamo come riconoscerli e come evitare di confonderli con altre specie tossiche, dove e quando cercarli e il loro utilizzo in cucina Vita in Campagna n. 06, pag. 56 del 01/06/2008 
L' upupa, un uccello mal visto in passato utile alla campagnaCaratteristico uccello, visibile in campagna dalla primavera alla fine dell' estate, era un tempo considerato lugubre per il suo verso e per certe abitudini che erroneamente gli furono attribuite. In realtà l' upupa, oltre che essere un bellissimo uccello, si rende anche utile alla campagna, perché si ciba, sul terreno e sulle piante, di pericolosi parassiti Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2007 
Cielo: costruiamoci un notturnale , l' orologio notturno... stellareViene definito tecnicamente orologio sidereo ed è uno strumento che permette di misurare l' ora di notte con l' aiuto delle stelle fisse del firmamento. Possiamo chiamarlo anche notturnale o più semplicemente orologio notturno. La sua costruzione è relativamente semplice, così come il suo funzionamento, anche se, naturalmente, c' è d' aspettarsi una precisione un po' ... approssimativa Vita in Campagna n. 06, pag. 57 del 01/06/2003 
Raccogliamo le galle per realizzare un' inconsueta ed interessante collezioneNon sono molti, ma ci sono appassionati naturalisti che raccolgono e conservano le galle; come per molte altre collezioni si inizia per curiosità e poi si continua per soddisfazione personale e per il piacere di mostrare agli amici queste «stravaganze» della Natura. Nell' articolo che segue forniamo alcune indicazioni a chi, dopo aver letto i due precedenti, volesse cimentarsi in questo particolarissimo «hobby» Vita in Campagna n. 06, pag. 58 del 01/06/2009 
Frangola (Scheda 5)Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2002
Aceto come diserbante: i limiti sono legati soprattutto al costoVita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2007
Le opportunità di lavoro con una laurea in scienze naturaliVita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2007
Il cielo di giugnoVita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2007
Come realizzare insieme, divertendoci, un simpatico spaventapasseriLo spaventapasseri rappresenta per la gente di campagna il simbolo di un' agricoltura rispettosa dell' ambiente e delle antiche tradizioni contadine. Da millenni questa muta presenza dei campi ha la funzione di tenere lontani dal raccolto passeri, tordi, merli ed altri simili «ladri». Purtroppo di spaventapasseri se ne vedono sempre meno in campagna: recuperiamo questa antica usanza realizzandone uno insieme Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2008 
|
|
| 
|
|

|