
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
LE QUANTITD DI COMPOST DA DISTRIBUIRE ALLE DIVERSE COLTUREVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2001
SONO MOLTO DIFFUSE ALLO STATO SPONTANEO DIVERSE SPECIE DI AGLIO SELVATICOVita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2001
La tromba d' aria che vien dal cielo, un fenomeno tanto raro quanto devastanteLa tromba d' aria è una manifestazione meteorologica a moto vorticoso, per fortuna assai rara in Italia, devastante al punto che in pochi secondi apporta al suolo rovine ingenti, sradicando alberi, scoperchiando tetti e sollevando detriti, anche pesanti, di ogni genere. Ha origine da nuvole temporalesche e si può manifestare anche in assenza di vento Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/1997 
Dai semi dell' albero del neem estratti efficaci contro gli insetti parassiti delle pianteI semi del neem sono delle mandorle, racchiuse in una bacca secca, con un' altissima percentuale oleosa (40-60%). L' olio si estrae facilmente e risulta composto da diverse sostanze di origine chimica complessa tra le quali l' azadiractina ha un' efficace azione su molti insetti parassiti delle piante coltivate Vita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/2000 
L' AMPELODESMOS MAURITANICUS, PIANTA CONOSCIUTA ANCHE COME TAGLIAMANIVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/1998
LE QUERCE FORESTALI NORMALMENTE NON NECESSITANO DI INTERVENTI COLTURALIVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/1998
UNA PUBBLICAZIONE SULLA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA LEGNOVita in Campagna n. 06, pag. 47 del 01/06/1998
Ritornano i grandi carnivori sulle Alpi ed iniziano i problemi con gli allevatoriSi tratta di alcuni esemplari di lupo, orso e lince che sono ritornati, dopo molti anni, sulle Alpi. Se da un lato ciò ha rallegrato chi ama gli animali, dall' altro sta creando dei problemi agli allevatori e pastori di quelle zone. Il Wwf per salvaguardare questi grandi carnivori e nello stesso tempo per tutelare economicamente gli allevatori ha messo in atto delle iniziative pratiche, quali: la fornitura gratuita di recinti di rete metallica elettrificata, l' affidamento a titolo gratuito di cani appositamente addestrati alla guardia del gregge e la Banca della pecora Vita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/1999 
MelissaVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2000
SI TRATTA DELLA LINARIA ALPINAVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/1997
COME TAGLIARE L' ERBA SENZA DANNEGGIARE LE TARTARUGHE TERRESTRIVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/1997
COME ATTIRARE DEI RICCI NEL PROPRIO GIARDINOVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/1997
ROVERELLA INFESTATA DA UN INSETTO CHE NON PROVOCA DANNI PARTICOLARIVita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/1997
Consigli per la lotta biologica agli afidi condotta con l' ausilio degli insetti utiliIn commercio esistono diversi prodotti costituiti da organismi viventi (qui definiti insetti utili ) che possono essere lanciati sulle coltivazioni per controllare le popolazioni degli afidi parassiti. Non si tratta di una lotta semplice e, come tutte le pratiche di agricoltura biologica, richiede alcune conoscenze di base che riassumiamo nell' articolo Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2003 
Le più note piante spontanee di stagione: la vite del CanadaIn primavera i teneri germogli della vite del Canada offrono una verdura particolare da utilizzare in insalata o cotta. Lo stesso vale per le foglioline più tenere, prima che si facciano coriacee. L’unica avvertenza è quella di consumare questa verdura con moderazione per il suo contenuto di acido ossalico Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2006 
|
|
| 
|
|

|