
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Le più note piante spontanee di stagione: il chenopodio (Chenopodium album)Il chenopodio si trova, a seconda delle zone, da aprile a maggio. Se ne ricava una verdura da consumare cotta o, nel caso delle foglie più giovani, anche cruda. La fioritura comincia all’inizio dell’estate e in piena estate si ottengono i numerosi semi dai quali si ricava un’ottima farina Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2005 
Il Phytoseiulus persimilis, un acaro nemico del ragnetto rosso delle serreIn natura vi è un acaro, il Phytoseiulus persimilis, che si nutre quasi esclusivamente del ragnetto rosso delle serre, il quale è particolarmente dannoso soprattutto per le colture protette. Se si desidera realizzare la lotta biologica è tuttavia necessario introdurlo artificialmente tramite lanci programmati Vita in Campagna n. 06, pag. 59 del 01/06/2004 
La farfalla sfinge del galio ama le piante odorose e ricche di nettareVita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2007
Ginepro (Scheda 6)Vita in Campagna n. 06, pag. 60 del 01/06/2002
E' MEGLIO USARE LA POLLINA COME FERTILIZZANTE PREVIO COMPOSTAGGIOVita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2002
DOVE ACQUISTARE SEMI DI SENAPE BIANCA E BRASSICA JUNCEAVita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2002
COME DIFENDERSI DALLA ZANZARA TIGREVita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2002
Vantaggi e limiti dell' uso della torba neutra per migliorare il terrenoVita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2003
Per non sbagliare con la paulowniaVita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2003
Come prevedere nel dettaglio il tempo della nostra zona osservando le nubiLe previsioni del tempo sono ormai un servizio affidabile, oltre che una moda consolidata, ma è importante anche saper notare di persona i cambiamenti locali del tempo atmosferico. Con un po' di esperienza, attraverso l' osservazione del cielo, si può riuscire a «personalizzare» i già validi bollettini meteorologici Vita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2008 
Caldo eccessivo e siccità prolungata caratterizzano sempre più le estati italianeDurante l' estate, una forte e prolungata riduzione delle precipitazioni, spesso associata a periodi di caldo intenso, può causare danni gravissimi alle produzioni agricole. Si tratta di fenomeni ormai ricorrenti che si verificano in particolare nell' Italia centro-meridionale; negli ultimi anni tuttavia anche il nord del Paese ha dovuto fare i conti con estati assai calde e siccitose Vita in Campagna n. 06, pag. 61 del 01/06/2004 
Come evitare la formazione di germogli sui tuberi di patataVita in Campagna n. 06, pag. 62 del 01/06/2005
Pirrocoride e pentatomide non sono insetti pericolosi per gli ortaggiVita in Campagna n. 06, pag. 62 del 01/06/2005
I centri Recupero della Lega italiana protezione uccelliVita in Campagna n. 06, pag. 62 del 01/06/2005
La cenere di legna può essere impiegata nel compostVita in Campagna n. 06, pag. 63 del 01/06/2008
|
|
| 
|
|

|