
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
dove acquistareVita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/1999
Le più note piante spontanee di stagione: la malva (Malva sylvestris)Essendo una specie biennale o perenne, la malva si trova tutto l’anno, tanto più che resiste molto bene al freddo invernale. A parte la radice è buona tutta, come verdura cruda o cotta. Il midollo dei fusti può essere preparato fritto e con i frutti si preparano delle deliziose caramelle Vita in Campagna n. 05, pag. 59 del 01/05/2006 
Consigli illustrati per il recupero di un bosco devastato dal fuocoQuando un bosco prende fuoco, in pochissimo tempo viene provocato uno sconvolgimento totale dell' equilibrio che si era lentamente costituito nell' arco di secoli. Non è facile fornire indicazioni univoche sulla gestione e il recupero di un bosco bruciato in quanto ogni caso può presentarsi diverso dall' altro. Vi forniamo però una serie di pratiche istruzioni illustrate valide in generale, alle quali potrete attenervi con l' aiuto e i consigli di un esperto forestale Vita in Campagna n. 05, pag. 60 del 01/05/1998 
Lotta al ragnetto rosso delle serre : la soluzione sta nell' acquaNelle coltivazioni di ortaggi sotto serra o tunnel, ripetute bagnature sopra chioma eseguite durante le ore calde della giornata riescono a contenere lo sviluppo di questo pericoloso acaro senza produrre indesiderati effetti collaterali come, per esempio, l' insorgenza di malattie. Il sistema, perfezionato a livello di coltivazioni professionali, è però senz' altro trasferibile, con alcune semplificazioni, anche alla realtà di piccoli tunnel e serre a conduzione familiare Vita in Campagna n. 05, pag. 61 del 01/05/2002 
Le farfalle notturne: alcune sono utili, altre dannose all’agricolturaTra le farfalle, quelle notturne sono le meno conosciute e le meno attraenti, eppure presentano aspetti di vita interessanti. Alcune specie si rivelano utili nell’impollinazione delle piante, altre sono dannose all’agricoltura. Conoscere le loro abitudini consente di combattere le specie più nocive Vita in Campagna n. 05, pag. 62 del 01/05/2006 
A voi delle colline consigliamo il classico sovescio con leguminoseNei terreni collinari, generalmente poveri, consigliamo il sovescio di leguminose perché arricchisce il terreno oltre che di sostanza organica anche di azoto a differenza delle depauperanti graminacee Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2005 
Le più note piante spontanee di stagione: la Phytolacca americana, o uva turcaLa Phytolacca americana è una pianta originaria del Nuovo Mondo. Tutta la pianta è tossica, tranne i germogli primaverili sotto i 15-20 centimetri di lunghezza e cotti, che proprio in questo periodo potete raccogliere per realizzare gustosi piatti. La si trova dal mare alla collina, ma può crescere anche in montagna Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2007 
Le differenze tra agricoltura biologica e agricoltura biodinamicaVita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2003
Dove reperire piante micorrizate per produrre tartufiVita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2003
Compostiera invasa dai topiVita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2003
La produzione e l' uso del compostVita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2003
Con la tecnica del monitoraggio si migliora la difesa delle coltivazioniSaper riconoscere gli organismi dannosi e quelli utili che popolano le coltivazioni, essere in grado di localizzarli sulla vegetazione e di valutare la loro consistenza numerica sono capacità fondamentali per difendere le piante con tecniche ammesse in agricoltura biologica. L' importante è che il monitoraggio sia eseguito con costanza e spirito di osservazione da affinare con l' esperienza Vita in Campagna n. 05, pag. 63 del 01/05/2009 
Si può potare una quercia?Vita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2003
Le più note piante spontanee di stagione: l’amaranto (Amaranthus retroflexus)Questa specie, diffusa in tutta Italia, appare con i primi caldi e la si può raccogliere allo stadio di giovane pianta come specie da verdura cruda (utilizzando le foglioline più tenere), ma anche cotta. Dall’estate a tutto l’autunno dalle sue inconfondibili spighe si raccolgono i preziosissimi semi Vita in Campagna n. 05, pag. 64 del 01/05/2005 
Dulcamara (Scheda 3)Vita in Campagna n. 05, pag. 65 del 01/05/2002
|
|
| 
|
|

|