coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente
Record trovati: 821 - Pag. 25 di 55« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Si tratta della limaccina delle querce
Tags: quercia

Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2006
 
Lotta alla zanzara tigre: occorre eliminare le larve
Tags: zanzara

Vita in Campagna n. 05, pag. 68 del 01/05/2006
 
L' agricoltura biodinamica

Vita in Campagna n. 05, pag. 69 del 01/05/2004
 
Una nota pianta spontanea di stagione: il pungitopo, dal sapore amaro
Il pungitopo è una specie perenne sempreverde a portamento cespuglioso. Della pianta si consumano, dopo lessatura, i giovani getti primaverili, di sapore amaro. Ha un aspetto molto attraente soprattutto in autunno-inverno, quando sfoggia i suoi frutti rossi simili a perle; per questo ne sono state selezionate varietà ornamentali. Ecco quando e come raccoglierlo e come utilizzarlo in cucina
Vita in Campagna n. 05, pag. 70 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Come risolvere il problema di un olmo che ha invaso un orto con i suoi polloni radicali
Tags: orto

Vita in Campagna n. 05, pag. 72 del 01/05/2009
 
Si tratta di una bauhinia, genere di piante note come «alberi orchidea»
Tags: bauhinia

Vita in Campagna n. 05, pag. 72 del 01/05/2009
 
Le osservazioni del cielo in maggio
Tags: cielo

Vita in Campagna n. 05, pag. 72 del 01/05/2009
 
Se non volete le lucertole ombreggiate le fioriere
Tags: giardino

Vita in Campagna n. 05, pag. 73 del 01/05/2009
 
La coltivazione di piante officinali: conoscere il mercato per vendere il prodotto
Prima di iniziare la coltivazione di una o più piante officinali, è necessario assumere accurate informazioni sulle reali possibilità e sulle condizioni di collocamento sul mercato. Il piccolo produttore può diversificare l' offerta e magari valorizzarla nell' ambito di un' attività agrituristica, oppure orientare la vendita di alcune piante officinali aromatiche, anche di modeste quantità, presso supermercati, negozi di frutta e verdura, ristoranti, laboratori
Vita in Campagna n. 06, pag. 41 del 01/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dell' agricoltura nella tutela dell' ambiente: i concimi chimici e organici
I possibili inquinamenti dovuti all' impiego dei concimi riguardano soprattutto le acque, sia profonde che superficiali. I danni maggiori si hanno con perdite dal terreno di azoto (contrassegnato con la lettera N) allo stato nitrico (da nitrati) nel caso di concimazioni eccessive o irrazionali. Le perdite di fosforo (P) sono invece molto limitate, trattandosi di elemento pochissimo solubile. Trascurabili gli inquinamenti per perdite di potassio (K) e di altri elementi minerali contenuti nei concimi chimici in genere
Vita in Campagna n. 06, pag. 42 del 01/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo

Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/1998
 
Tracce lasciate dagli animali selvatici: la civetta
Tags: civetta

Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/1997
 
Ecco come funziona il sistema dei controlli per le aziende biologiche
Un' azienda per potersi definire biologica deve farsi certificare da uno degli organismi di controllo riconosciuti dal Ministero per le politiche agricole
Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Potenziamo la difesa delle colture orticole consociandole a erbe utili
Nello scorso numero abbiamo visto come usare a nostro vantaggio la presenza di flora spontanea infestante in grado di segnalarci la comparsa di insetti parassiti delle colture nonché di mantenere i loro nemici naturali, i cosiddetti insetti utili. Servendoci sempre del medesimo principio, vediamo ora come consociare le colture orticole in pieno campo e in serra a erbe utili che abbiano la stessa funzione di siepi in miniatura
Vita in Campagna n. 06, pag. 45 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
I FALSI PRODOTTI BIOLOGICI PROVENIENTI DA PAESI EXTRACOMUNITARI

Vita in Campagna n. 06, pag. 46 del 01/06/2001
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati