
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
SantinaL'Informatore Agrario n. 29, pag. 71 del 13/07/2001
L' essiccazione naturale del cippato di pioppoStoccare cippato di dimensioni grossolane (10-25 mm per il 65% del peso totale del cumulo) e senza compattamenti in fase di accumulo permette di essiccare il materiale più rapidamente e con minori perdite di sostanza secca a causa dei fenomeni fermentativi L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Agroenergie - Dall' impianto alla raccolta, pag. 44 del 17/07/2009 
Come migliorare il cippato attraverso lo stoccaggioNello stoccaggio del cippato di pioppo, la riduzione del tenore di umidità comporta un guadagno energetico che compensa e supera l' effetto delle perdite di sostanza secca. La pezzatura del cippato e la tipologia di stoccaggio sembrano fondamentali per ottimizzare il prodotto destinato agli impianti di media e piccola taglia L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Agroenergie - Dall' impianto alla raccolta, pag. 47 del 17/07/2009 
Peschicoltura, l' Italia conserva la posizione di leader e punta su nuovi mercatiSpeciale Pesco - Presentazione L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 25/07/2008 
Il «gusto» protagonista nelle Liste 2009 del pescoSpeciale Liste varietali 2009 - Presentazione - Molte le varietà introdotte con innovative caratteristiche, tra le quali: frutti con sapore subacido, linee ad alto contenuto zuccherino, frutti piatti, cultivar a basso fabbisogno in freddo, ecc. L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 24/07/2009 
Pesche italiane in calo, ma restano competitiveSpeciale Pesco - L' Italia è ancora il leader europeo nella produzione di pesche e nettarine, ma cede alcune posizioni alla Spagna: cala la raccolta di pesche da consumo fresco e aumenta quella di nettarine. Per il futuro si prevede solo una leggera contrazione delle produzioni: i peschicoltori italiani sono determinati a conservare le posizioni L'Informatore Agrario n. 30, pag. 26 del 25/07/2008 
Tutte le nuove varietà per il pesco (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - Numerose le nuove introduzioni che vanno ad arricchire il paniere varietale, con innovative caratteristiche potenzialmente interessanti, ma da valutare attentamente nelle diverse zone peschicole italiane L'Informatore Agrario n. 30, pag. 26 del 24/07/2009 
Pesco 2007: le aspettative ci sono, se tiene la domandaSpeciale Pesco - Presentazione - 2006 positivo e si conta lo sia anche il 2007. Percoche da industria, alternativa solo se la qualità è pagata. Peschicoltura, prezzi più alti gestendo i picchi produttivi. Il problema «stanchezza del terreno» L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 27/07/2007 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001 - Riportiamo la 8a edizione delle liste, dal Progetto finalizzato Mipaf-Regioni, presentate a Vasto (Chieti) lo scorso 4 maggio L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 20/07/2001 
In ripresa nel 2006 e nel 2007 la peschicoltura italianaSpeciale Pesco - Costi e redditività di pesche e nettarine in Emilia-Romagna - Lo squilibrio tra domanda e offerta comporta un forte calo dei prezzi e bilanci in rosso per gli agricoltori quando il prodotto offerto sul mercato supera i 4 milioni di tonnellate. Nel 2006 a una produzione più contenuta hanno corrisposto prezzi più alti rispetto alle due campagne precedenti e per il 2007 la situazione sembra ripetersi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 27/07/2007 
La ricerca punta sulla resistenza alla sharkaSpeciale Pesco - La ricerca di fonti di resistenza e lo sviluppo di genotipi resistenti sono attualmente gli obiettivi più importanti. Attenzione alle varietà tolleranti che, non mostrando segni visivi della malattia, possono fungere da serbatoio d' infezione. Qualora però la sharka diventasse endemica (ossia non fosse più possibile eradicarla), le cultivar molto tolleranti diventerebbero l' unica possibilità di coltivazione del pesco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 30 del 25/07/2008 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001. AlbicoccoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001 L'Informatore Agrario n. 30, pag. 30 del 20/07/2001 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001. CiliegioSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001 L'Informatore Agrario n. 30, pag. 32 del 20/07/2001 
Percoche per l' industria, un' alternativa possibileSpeciale Pesco - Coltivare percoche per la trasformazione industriale è possibile, a patto di ottenere elevate produzioni e di comprimere al massimo i costi. Il divario tra costi e ricavi, anche considerando l' aiuto comunitario, è veramente risicato, ma il vero rischio è quello di importare prodotto del quale conosciamo poco o nulla L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 27/07/2007 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001. FragolaSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2001 L'Informatore Agrario n. 30, pag. 34 del 20/07/2001 
|
|
| 
|
|

|