
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Ciliegio: innovare per competereSpeciale Ciliegio - Frutti doppi: cause scatenanti. Riscoprire le ciliegie senza peduncolo. Tendenze commerciali dalla Spagna L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 29/06/2007 
Più frutti gemelli nel ciliegio con le alte temperatureSpeciale Ciliegio - Alte temperature nell' estate precedente, esposizione dei rami a sud, ma anche scarso vigore del portinnesto: sono queste le principali cause che inducono nella drupacea la comparsa di fiori doppi, con aggravio di costi nella fase di selezione post-raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 49 del 29/06/2007 
Reale: nuova varietà ornamentale per il vivaismo agrumicoloSi tratta di un ibrido che per i suoi caratteri di pregio può competere con altre varietà e specie di agrumi ornamentali a frutto piccolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 51 del 20/06/2003 
Ciliegie senza peduncolo, perché non riscoprirle?Speciale Ciliegio - La natura ha messo a disposizione dell' uomo anche ciliegie che, a maturità di raccolta, si staccano dal peduncolo senza perdita di succo perché perfettamente chiuse nel punto di distacco. I costi di raccolta ovviamente si abbassano, ma molti operatori ritengono che il consumatore non le accetti... Realtà o pregiudizio? BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 29/06/2007 
Colture forestali a breve rotazione: sistema americano e sistema svedese a confrontoIl sistema svedese è sicuramente più conosciuto di quello americano, ma dai risultati di questo studio emerge che quello americano fornisce un tornaconto economico sicuramente più interessante L'Informatore Agrario n. 26, pag. 57 del 19/06/1998 
L' utilizzazione razionale della legna nelle siepi campestriL' esperienza di un cantiere dimostrativo a Montecchio Precalcino (VI) L'Informatore Agrario n. 26, pag. 57 del 23/06/2000 
Picota: scommessa spagnolaSpeciale Ciliegio - Le ciliegie senza picciolo non sono una novità assoluta, ma in Europa stanno vivendo una seconda giovinezza grazie anche all' impegno di alcuni produttori spagnoli. La prospettiva di crescita della «frutta snack» potrebbe essere un' ottima occasione per questo prodotto L'Informatore Agrario n. 26, pag. 58 del 29/06/2007 
Cultivar di olive da tavola a confrontoVisto il ricorso massiccio all' importazione di olive da mensa dell' Italia e le buone tradizioni olivicole della Toscana, si è condotta un' indagine pluriennale su adattamento e caratteristiche merceologiche e tecnologiche delle produzioni olivicole da mensa di alcune cultivar toscane e di altra origine in ambiente collinare per valutare la possibilità di una loro diffusione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 59 del 22/06/2001 
Strategie di difesa dell' albicocco dalla maculatura brunaI danni di Apiognomonia erythrostoma sono strettamente correlati al potenziale d' inoculo presente nel frutteto e all' andamento stagionale primaverile nel periodo a rischio di infezioni. Uno o due trattamenti, correttamente posizionati nel periodo di maggior rischio, sono solitamente sufficienti a contenere questa avversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 61 del 29/06/2007 
Gestione del suolo in olivicolturaLe diverse tecniche colturali attuabili presentano pregi e inconvenienti il cui peso è da valutare nelle specifiche condizioni ambientali in cui si opera L'Informatore Agrario n. 26, pag. 63 del 19/06/1998 
La coltivazione dell' albicoccoSpeciale Albicocco - aspetti economici, la tecnica colturale, nonché i primi risultati di coltivazione nell' areale pordenonese. L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 27/06/1997 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2005Le novità nelle Liste, frutto del lavoro sostenuto da Mipaf e Regioni, per una scelta ragionata delle cultivar di albicocco, ciliegio, mandorlo, melo, pero, pesco e susino. Le Liste per fragola e piccoli frutti (lampone, rovo e mirtillo gigante) verranno presentate in uno dei prossimi numeri del settimanale L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 01/07/2005 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2005Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2005 - Le novità nelle Liste, frutto del lavoro sostenuto da Mipaf e Regioni, per una scelta ragionata delle cultivar di albicocco, ciliegio, mandorlo, melo, pero, pesco e susino. Le Liste per fragola e piccoli frutti (lampone, rovo e mirtillo gigante) verranno presentate in uno dei prossimi numeri del settimanale L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 01/07/2005 
Le pesche italiane sfidano la crisiSpeciale Pesco - La situazione commerciale secondo gli esperti di mercato. Tutti i numeri del comparto peschicolo. Microirrigazione, la chiave per produrre qualità L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 03/07/2009 
Costi, mercato e prospettive per la coltura dell' albicoccoSpeciale Albicocco - Le albicocche continuano a registrare un discreto apprezzamento sul mercato e la coltura offre ancora buoni margini di redditività. Occorre però allungare il calendario di raccolta del prodotto nazionale e puntare ancora una volta sulla elevata qualità dei frutti e sul controllo dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 27/06/1997 
|
|
| 
|
|

|