
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
MandorloL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 31 del 04/06/2004
MeloL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 35 del 04/06/2004
PeroL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 47 del 04/06/2004
PescoL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 53 del 04/06/2004
Piccoli fruttiL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 71 del 04/06/2004
SusinoL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 78 del 04/06/2004
Dinamiche e problematiche della fichicoltura italianaSpeciale Fico - La coltura versa in una situazione alquanto critica, ma proprio per questo i margini di miglioramento sono molto ampi, dal punto di vista della tecnica agronomica e soprattutto della commercializzazione, sia per il prodotto fresco che per quello essiccato L'Informatore Agrario n. 25, pag. 26 del 11/06/1999 
Mortalità da brinate tardive su gemme a fiore di ciliegioLa brinata di aprile, che nell' areale piacentino di prova aveva colpito i ciliegi in fiore anche l' anno scorso, ha consentito di confermare i maggiori danni sulla porzione bassa della chioma, con le gemme dei rami misti di 1 anno più sensibili di quelle dei dardi e con stadio fenologico di piena antesi. L' irrigazione sovrachioma ha fornito risultati positivi, che necessitano però di ulteriori conferme. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 27 del 13/06/2003 
Tecniche colturali per la fichicolturaSpeciale Fico - Riferendosi alle condizioni italiane di coltivazione, si esaminano la tecnica di impianto, la propagazione, le forme di allevamento e la potatura, la concimazione e l' irrigazione, la raccolta, la caprifione e l' inoliazione L'Informatore Agrario n. 25, pag. 30 del 11/06/1999 
Forzatura localizzata del fico per la produzione di fioroniSpeciale Fico - Questa tecnica permette di anticipare la raccolta di diversi giorni e quindi di spuntare per i fioroni, già comunque molto richiesti dal mercato, prezzi migliori. I risultati agronomici ed economici sono interessanti, seppure con una gestione familiare, e sicuramente migliorabili L'Informatore Agrario n. 25, pag. 33 del 11/06/1999 
Frigoconservazione dei fichi con film semipermeabiliSpeciale Fico - Per un prodotto deperibile come il fiil rallentamento della attività metabolica dei frutti confezionati, prolungando il tempo di commercializzazione, apre nuove possibilità mercantili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 11/06/1999 
Arancio Navelina ISA 315 in diversi areali dell' Italia meridionaleSi è ritenuto interessante studiare il comportamento agronomico di questo clone nucellare della cv Navelina in differenti ambienti di coltivazione. Sono state rilevate differenze nell' indice di maturazione, quindi nella precocità, che rendono possibile in due areali la commercializzazione dei frutti fin dalla prima decade di novembre, periodo in cui l' importazione estera è limitata. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 25, pag. 37 del 16/06/2000 
Nocciolo convenzionale, più qualità e resa rispetto al bioUn quadriennio di rilievi sulla Tonda gentile delle Langhe - La conduzione dei noccioleti in biologico risulta piuttosto problematica per quanto riguarda la produttività, che risulta inferiore rispetto a quella dei noccioleti condotti in convenzionale, e per la preoccupante incidenza del cimiciato. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 40 del 20/06/2008 
Il nespolo comuneMespilus germanica L.: inquadramento sistematico e descrizione botanica, origine e diffusione, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 25, pag. 43 del 16/06/2000 
La potatura lunga del melo con diradamento delle lamburdeQuesta nuova tecnica di potatura, messa a punto in Francia dal gruppo di lavoro Mafcot coordinato da J.M. Lespinasse, denominata taille longue avec extinction, punta a ridurre al minimo lo stress per la pianta. La sperimentazione in atto negli ambienti valdostano, cuneese e trentino consentirà di valutare tale innovazione anche in Italia L'Informatore Agrario n. 25, pag. 43 del 14/06/2002 
|
|
| 
|
|

|