
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Come meccanizzare l' oliveto per avere più redditoSpeciale Olivo - In oliveti con 50 piante/ha i cantieri con scuotitori manuali sono più convenienti rispetto alla raccolta manuale anche per estensioni inferiori a 1 ha. In oliveti intensivi (800 piante/ha) le riduzioni di costo sono circa l' 80% sia con scuotitori manuali sia con raccoglitrici in continuo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 36 del 10/07/2009 
Pesco (Liste di orientamento varietale 2007)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 L'Informatore Agrario n. 28, pag. 37 del 13/07/2007 
Influenza delle reti antigrandine sulla produzioneGli effetti delle reti antigrandine sul microclima dipendono in primo luogo dalla presenza stessa della copertura, nonché dal colore della rete. Non si può negare che questa eserciti una minima influenza sulla produzione, ma risultano fondamentali le politiche agronomiche adottate nel frutteto in particolare la potatura verde. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 39 del 05/07/2002 
Il mercato premia le albicocche di qualitàSpeciale Albicocco - Le produzioni italiane restano costanti mentre aumentano i consumi (4,5%) e, per contro, i prezzi tendono leggermente al ribasso. Ricerca della qualità, produzioni orientate al consumo fresco, calendario di raccolta più ampio sono gli obiettivi da perseguire per migliorare la redditività della coltura L'Informatore Agrario n. 28, pag. 39 del 04/07/2003 
Innovazione varietale dell' albicoccoSpeciale Albicocco - L' albicocco offre opportunità interessanti e, quanto meno in Italia, poco esplorate. Le nuove cultivar frutto del lavoro di miglioramento genetico estero offrono un prodotto, a differenza di quello tradizionale italiano, più idoneo al trasporto a lunga distanza senza decadimento qualitativo L'Informatore Agrario n. 28, pag. 43 del 04/07/2003 
Susino (Liste di orientamento varietale 2007)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 L'Informatore Agrario n. 28, pag. 43 del 13/07/2007 
I vivaisti autorizzati alla moltiplicazioneSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 13/07/2007 
La maculatura rossa delle foglie di albicoccoSpeciale Albicocco - Il patogeno fungino Apiognomonia erythrostoma, conosciuto nel ciliegio come agente della maculatura rossa, è stato recentemente segnalato su albicocco in Emilia-Romagna. Con la sperimentazione prevista per il 2003 si intende mettere a punto una idonea strategia di difesa nei confronti della malattia L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 04/07/2003 
Sostanze nutrizionali e ad azione morfogenetica su uva da tavola ItaliaSono stati esaminati gli effetti di diverse sostanze biostimolanti e dell' incisione anulare sulla più importante uva da tavola con semi del nostro Paese, la cultivar Italia , rilevando interessanti risvolti applicativi dei formulati saggiati L'Informatore Agrario n. 28, pag. 63 del 03/07/1998 
Olivicoltura biologicaSpeciale Olivicoltura biologica L'Informatore Agrario n. 28, pag. 69 del 06/07/2001 
Olivicoltura biologica in Italia: aspetti economici e di mercatoSpeciale Olivicoltura biologica - Negli ultimi anni l' olivicoltura da olio è divenuta una delle realtà più importanti del panorama italiano dell' agricoltura biologica. Vi sono buone prospettive di redditività se, oltre a contenere i costi, si migliorerà la qualità e soprattutto si valorizzeranno le produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 71 del 06/07/2001 
Impiego di strategie di controllo nell' oliveto biologicoSpeciale Olivicoltura biologica - La difesa fitosanitaria nel biologico è la pratica più impegnativa perché si hanno a disposizione pochi mezzi per contenere le avversità. Una buona preparazione tecnica dell' operatore diviene, quindi, essenziale per applicare con criterio le pratiche agronomiche che mantengono un equilibrio tra suolo, coltura, ambiente e mezzi di difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 75 del 06/07/2001 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 - Riportiamo la 10a edizione delle liste, dal Progetto promosso dal Mipaf e cofinanziato dalle principali Regioni frutticole e presentato quest' anno a Metaponto (Matera) lo scorso 20 giugno L'Informatore Agrario n. 29, pag. 25 del 11/07/2003 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. AlbicoccoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 11/07/2003 
Per una difesa ragionata dalla ticchiolatura del meloSpeciale Ticchiolatura Melo - Oggi sono disponibili molte conoscenze sulla biologia di Venturia inaequalis e vari strumenti di supporto per la lotta ragionata, da quelli molto semplici a quelli assai complessi. Questi strumenti non hanno lo scopo di sostituire il tecnico nella formulazione delle decisioni fitoiatriche, ma gli forniscono ulteriori elementi conoscitivi da sommare alle sue competenze ed esperienze. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 15/07/2005 
|
|
| 
|
|

|