coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 23 di 61« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Skeena
Tags: ciliegio

L'Informatore Agrario n. 25, pag. 45 del 14/06/2002
 
Concimazione del nocciolo, ridurre le dosi si può
Tags: nocciolo
Il punto sulla nutrizione minerale del corileto - L' applicazione dell' algoritmo di Szücs, che si basa sulla conoscenza delle asportazioni e dei dati relativi all' analisi del terreno, consente di calcolare la quantità di macroelementi da restituire annualmente al noccioleto. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 46 del 16/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di actinidia da materiale genetico cinese
Tags: actinidia
Il programma di miglioramento genetico iniziò nel 1988 utilizzando semi di frutti reperiti in zone della Cina dove la pianta cresce ancora spontanea. Dai circa 4.500 semenzali allevati sono state isolate diverse selezioni avanzate molto interessanti
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 50 del 22/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Tonda Rossa e Barcelona, noccioli resistenti alla moria
Tags: nocciolo
La cultivar Tonda Rossa, coltivata in Campania, ha buone potenzialità per una sua utilizzazione nei programmi di miglioramento genetico nei confronti della «moria». BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 51 del 16/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Come migliorare la pezzatura delle clementine
Tags: agrumi
Prova nel Metapontino - La pezzatura è uno dei parametri utilizzati per valutare la remuneratività delle produzioni. Con l’uso di fitoregolatori è possibile aumentarla ottenendo una migliore distribuzione nelle classi di calibro e quindi un aumento della produzione vendibile, a cui può contribuire per le varietà precoci una migliore colorazione, che permette di spuntare prezzi superiori arrivando in anticipo sui mercati. Va sottolineato, però, che queste sostanze sono efficaci quando la pianta è in buone condizioni vegetative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 17/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Innovazione varietale in agrumicoltura
Tags: agrumi
In tutti i Paesi agrumicoli la ricerca di nuovi genotipi è pressante per differenziare le produzioni, renderle più accette al consumatore, anche attraverso una loro diversificazione, e disponibili per un lungo periodo dell' anno
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 63 del 15/06/2001
Scarica file gratis .pdf
La coltura del mirtillo in Cile
Tags: mirtillo cile
L' ambiente fortemente vocato e la presenza di grandi gruppi di produzione e commercializzazione fanno della mirtillicoltura cilena un interessante esempio di efficienza nel rispetto dell' ambiente
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 67 del 15/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Recuperato il germoplasma di antiche varietà di melo
Tags: melo
Il progetto, oltre a conservare varietà ormai in disuso, mira a valorizzarle congiuntamente al territorio. Alcuni genotipi come il Tenkele presentano caratteristiche davvero interessanti
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 13/06/2003
Scarica file gratis .pdf
La mela in Francia
Tags: mela francia
Stagnazione dei consumi e sovrapproduzione sono le due principali cause della difficoltà in cui si trova il mercato della mela. Gli operatori francesi della filiera mela puntano sulla segmentazione di mercato per rilanciare il consumo interno di mele con il coinvolgimento della grande distribuzione che inizia a riconoscere validità a operazioni concordate con i produttori
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf
La mela in Francia
Tags: francia mele
Stagnazione dei consumi e sovrapproduzione sono le due principali cause della difficoltà in cui si trova il mercato della mela. Gli operatori francesi della filiera mela puntano sulla segmentazione di mercato per rilanciare il consumo interno di mele con il coinvolgimento della grande distribuzione che inizia a riconoscere validità a operazioni concordate con i produttori
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Cippato meglio della legna se il cantiere è meccanizzato
La meccanizzazione spinta è risultata la soluzione migliore per ottenere l' incremento produttivo maggiore, nonché la sostenibilità economica del diradamento in pianura degli arboreti finanziati dal regolamento Ue 2080. Produrre cippato conviene più della legna da ardere, a patto di meccanizzare tutta la filiera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di olivo per impianti superintensivi
Tags: olivo
Testate 13 cultivar nell' areale barese - I risultati della sperimentazione hanno evidenziato che Arbequina, Arbosana, Koroneiki e Urano® possiedono i requisiti richiesti per il modello di olivicoltura superintensiva: portamento compatto, ramificazione abbondante e uniforme, accrescimento contenuto, rapida e consistente entrata in produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 26/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Confronto varietale di cultivar di feijoa
Tags: feijoa
Le 6 cultivar di feijoa in prova producono abbondantemente in Sicilia, anzi l' eccessivo numero di frutti portati a maturazione determina una loro modesta pezzatura. Poiché è ormai assodato lo scarso gradimento del consumatore italiano per il prodotto fresco (per il basso contenuto in zuccheri del frutto), solo un interesse dell' industria può giustificare la coltivazione della feijoa in chiave frutticola
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 41 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf
pesco (Prunus persica L.) Crimson Lady
Tags: pesco
cultivar caratterizzata dalle ottime qualità pomologiche del frutto, quali la pezzatura molto interessante per l' epoca di maturazione, il colore rosso intenso sul fondo giallo-arancio, la polpa soda e uniformemente gialla. Le qualità gustative ottime e la resistenza alle manipolazioni e ai trasporti la rendono molto adatta al consumo fresco. Si è dimostrata adattabile alle principali aree di coltivazione, distinguendosi per la costanza e l' intensità della produzione
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 45 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf
pesco (Prunus persica L.) Laura
Tags: pesco
Giudizio riassuntivo nuova cultivar di nettarina caratterizzata dall' abbondante produzione e la medio-precoce epoca di maturazione. I frutti sono di grossa pezzatura, di colore rosso brillante, con polpa giallo dorata e di ottime qualità gustative. Si è dimostrata vocata alla coltivazione nei vari comprensori peschicoli italiani
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 20/06/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati