
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Liste varietali 2009 per albicocco e susinoSpeciale Liste varietali 2009 - Presentazione - Albicocco: 17 nuove varietà per il rinnovo della coltura Susino: avanza l' esercito delle cino-giapponesi L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 17/07/2009 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. CiliegioSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 28 del 11/07/2003 
Varietà di albicocco 2009: 17 nuovi ingressi (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - Sono state ben 17 le nuove accessioni inserite nell' ambito del Progetto nel 2009, mentre altre 18 erano state introdotte nel corso del 2008 e del 2007, numeri che fanno sperare in un rinnovo della coltura L'Informatore Agrario n. 29, pag. 28 del 17/07/2009 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. FragolaSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 30 del 11/07/2003 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. MandorloSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 11/07/2003 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. MeloSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 11/07/2003 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. PeroSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 34 del 11/07/2003 
Sempre più cino-giapponesi nelle Liste 2009 del susino (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - Le cultivar cino-giapponesi la fanno sempre più da padrone sul mercato italiano e spagnolo, in quanto garantiscono standard pomologici e presenza di prodotto per 6 mesi L'Informatore Agrario n. 29, pag. 34 del 17/07/2009 
La scelta dei fungicidi contro la ticchiolaturaSpeciale Ticchiolatura Melo - Con particolare riferimento all’areale trentino - Strategie di contenimento di Venturia inaequalis nell’ottica di minimizzare i danni con il minor numero di interventi possibile, compatibilmente con il decorso climatico dell’annata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 35 del 15/07/2005 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. Pesco (pesche, nettarine e percoche)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 37 del 11/07/2003 
Pesco (Liste di orientamento varietale 2008)Sono molte le varietà di pesco presenti nella Lista di orientamento varietale, come tradizione suddivisa per gruppi pomologici: pesche a polpa gialla e a polpa bianca, nettarine a polpa gialla e a polpa bianca e percoche. Si segnala la recente diffusione di cultivar a basso fabbisogno in freddo idonee per gli ambienti estremamente meridionali, nonché l' introduzione di varietà con caratteri nuovi e differenti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 18/07/2008 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. Piccoli fruttiSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 11/07/2003 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003. SusinoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 2003 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 43 del 11/07/2003 
AlbicoccoSpeciale Albicocco L'Informatore Agrario n. 29, pag. 47 del 14/07/2000 
Albicocco: buone prospettive per chi produce qualitàSpeciale Albicocco - Il prodotto italiano necessita di diventare più competitivo nel suo tradizionale periodo di offerta d' inizio estate, in particolare nei confronti delle produzioni precoci spagnole e medio-tardive francesi. Un ruolo fondamentale spetta alla ricerca agronomica per ampliare con nuove varietà il calendario di maturazione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 48 del 14/07/2000 
|
|
| 
|
|

|