
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Carenza di manganese nelle foglie di arancioLa ricerca su arancio amaro ha fornito cognizioni di immediato riscontro per dedurre, tramite il contenuto di aminoacidi totali, liberi e proteici, eventuali carenze di manganese singolo e associato a microelementi. Questa ricerca vuole essere un monito per un' oculata formulazione nella reintegrazione della fertilità. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 54 del 09/06/2006 
Influenza dei portinnesti sulla produzione del ciliegioSperimentazione di 8 anni nel Veronese - La possibilità di realizzare impianti intensivi per il ciliegio trova conferma nei risultati di questa sperimentazione. Per ottenere livelli produttivi e qualitativi elevati e costanti da piante di dimensioni ridotte è necessaria un’adeguata tecnica di conduzione del ceraseto che deve essere dotato di impianti, primo fra tutti quello di irrigazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 10/06/2005 
Valutazione dello stato sanitario delle accessioni di drupaceeDai risultati complessivi del periodo 2001-2004 emerge l' importanza dell' accertamento di eventuali malattie virali o virus-simili in quanto non curabili e facili da diffondere. Complessivamente circa il 29% delle varietà è risultato infetto, comprese anche nuove costituzioni nazionali ed estere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 04/06/2004 
Il kakiDiospyros kaki L. f.: esigenze climatiche, importanza e diffusione nel bacino del Mediterraneo, descrizione botanica, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 24, pag. 61 del 04/06/1999 
Il Piano di sviluppo agricolo nello Stato brasiliano di BahiaL' attività agricola a Bahia, con particolare riferimento alle aree di Juazeiro e Barreiras, interessate dal Piano di sviluppo agricolo. Gli imprenditori esteri, a fronte di una serie di agevolazioni previste avranno il vincolo di esportare tutta la loro produzione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 69 del 04/06/1999 
Tecniche di forzatura per margotte di ceppaia di noccioloLe indagini, effettuate in un vivaio delle Langhe utilizzando una selezione di Tonda Gentile delle Langhe , hanno evidenziato la possibilità di migliorare la produttività e la qualità delle barbatelle prodotte adottando alcuni accorgimenti durante il margottaggio: anulazione dei polloni (con apposita pinza che consente maggiore rapidità nell' esecuzione dell' operazione) e opportuna scelta del substrato di eziolamento L'Informatore Agrario n. 24, pag. 71 del 05/06/1998 
Il corbezzoloArbutus unedo L.: sistematica, habitat, descrizione botanica, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 24, pag. 77 del 09/06/2000 
La nutrizione per via fogliare degli agrumiA partire dagli anni 50 si è diffusa per l' agrumicoltura italiana la nutrizione epigea che, per l' immediato assorbimento degli elementi attraverso le foglie, può essere considerata come pratica di pronto soccorso L'Informatore Agrario n. 24, pag. 79 del 06/06/1997 
CarmenL'Informatore Agrario n. 24, pag. 82 del 09/06/2000
Confronto tra portinnesti di ciliegio innestati con la Mora di VeronaMaxma 14 si conferma interessante, favorendo precoce entrata in produzione e produttività; Magaleppo ha fornito invece ciliegie di pezzatura superiore, non contenendo però, come Colt, lo sviluppo dell' albero; Maxma 97 è l' unico a ridurre decisamente lo sviluppo della pianta, però con produzioni decisamente scarse L'Informatore Agrario n. 24, pag. 83 del 06/06/1997 
Analisi di mercato e prospettive dell' olivo certificatoLa creazione e la piena funzionalità del primo Centro di moltiplicazione per il vivaismo olivicolo in Italia, gestito dal CoRiprOl per conto della Regione Toscana, è motivo per analizzare sul piano dell' economia mercantile le peculiarità dell' attuale olivicoltura, del vivaismo e le loro prospettive future L'Informatore Agrario n. 24, pag. 87 del 06/06/1997 
Liste di orientamento varietale 2004L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 5 del 04/06/2004
AlbicoccoL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 9 del 04/06/2004
CiliegioL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 14 del 04/06/2004
FragolaL'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2004, pag. 23 del 04/06/2004
|
|
| 
|
|

|