coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 26 di 61« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Controllare l' alternanza per migliorare i pistacchi
L' utilizzo dell' idrogeno cianamide ha positivamente influenzato le piante di pistacchio aumentando superficie e numero delle foglie, il tutto a vantaggio della produzione di frutti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 19 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
L' essiccazione automatizzata mantiene la qualità del pistacchio
Mantenere le caratteristiche qualitative dei frutti di pistacchio di Bronte dipende in larga parte dalla gestione dell' essiccazione dei frutti che vengono stesi al sole per 4-5 giorni. Tale operazione può essere efficacemente sostituita da tecniche artificiali che abbattono l' umidità nel frutto in poche ore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 22 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Frutti di pistacchio a confronto in fase di conservazione
Bianca, largamente la cultivar più presente in Sicilia, è stata confrontata con Larnaka (Iran) e Kerman (Cipro). Le analisi su frutti sottoposti a differenti periodi di conservazione hanno messo in luce la diversa evoluzione di alcune caratteristiche carpologiche e analitiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 25 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Viroidi nanizzanti, buoni risultati sugli agrumi
Tags: agrumi
L' utilizzo come nanizzante del viroide III degli agrumi ha dato ottimi risultati in termini di semplificazione delle operazioni colturali, maggior efficienza dell' irrigazione e della raccolta, agevolata dalla taglia contenuta, fruttificazione elevata già dal terzo anno e di ottima qualità, con punte di oltre 60 t/ha nel 2003 e 50 nel 2006
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 29 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
«Vecchie» varietà per una nuova peschicoltura in Sicilia
Tags: pesco
Il consumatore siciliano ben conosce «montagnole», «percoche», «sbergie» e «tabacchiere», tipiche varietà del territorio. Sarebbe interessante individuare per tali pesche forme di commercializzazione alternative alla gdo, che non gradisce l' aspetto poco attraente dei frutti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 30 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Selezione a tutto campo per le castagne dell' Etna
Tags: castagno
In base alle analisi svolte su 25 accessioni di castagno, nell' ambito delle 43 presenti nel distretto etneo, sono state individuate quelle che potrebbero costituire una base di partenza per la valorizzazione ai fini commerciali, sia per il consumo diretto che per la trasformazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 33 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
La peschicoltura tardiva siciliana
Tags: pesco
Le particolari caratteristiche climatiche di molte zone collinari dell' entroterra siciliano risultano estremamente favorevoli alle produzioni tardive, sfruttando oltretutto cultivar locali già ampiamente adattate all' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 34 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Germoplasma etneo di noce sotto la lente degli studiosi
Tags: noce
Date le elevate esigenze idriche, la specie ha trovato, assieme a castagno e nocciolo, il suo habitat ideale nelle aree pedemontane dell' Isola. Si sta tentando, attraverso la selezione di materiale autoctono, di offrire sul mercato un prodotto esclusivo di origine siciliana. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 36 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Miglioramento e valorizzazione delle produzioni frutticole etnee
La valorizzazione commerciale della frutta siciliana passa attraverso la conoscenza delle sue caratteristiche fisico-chimiche. Questo il motivo per cui il Dipartimento di ortofloroarboricoltura dell' Università di Catania ha studiato le pere Coscia, le mele Cola e Cola Gelato, il pistacchio di Bronte e di Agrigento, il fico d' India e la fragola di Maletto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 40 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Liste drupacee 2007
Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007 - Presentazione - Albicocco, in attesa di cultivar più adeguate alla domanda. Ciliegio, novità si affermano, altre ne arrivano. Mandorlo, Tuono leader nei giovani impianti. Pesco, tante varietà...troppe. Susino, il cino-giapponese al Centro-sud; in attesa di varietà europee il Nord
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 13/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Albicocco (Liste di orientamento varietale 2007)
Tags: albicocco
Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 13/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Macchine, costi e cantieri per tutti gli oliveti
Tags: olivo
Speciale Olivo - Presentazione - Quale raccoglitrice scegliere secondo il tipo di oliveto, intensivo o estensivo, per migliorare la produttività. Come meccanizzare per ridurre i costi di raccolta
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 10/07/2009
Scarica file gratis .pdf
La giusta raccoglitrice per ogni tipo di oliveto
Tags: olivo
Speciale Olivo - L' aumento di produttività determinato dalle macchine agevolatrici e raccoglitrici va dal raddoppio nel caso di utilizzo di attrezzi, come i pettini, sino alle 40 piante/ora e più delle macchine scuotitrici
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 30 del 10/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio (Liste di orientamento varietale 2007)
Tags: ciliegio
Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 13/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Mandorlo (Liste di orientamento varietale 2007)
Tags: mandorlo
Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2007
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 13/07/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati