coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 25 di 61« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' estate deciderà i consumi per pesche e nettarine
Tags: pesche
Speciale Pesco - Produzioni, export, prezzi e acquisti al dettaglio - Il 2009 dovrebbe confermarsi con un' offerta su livelli solo di poco superiori a quelli della scorsa stagione, ma è chiaro che esiste un problema di calo dei consumi. Per uscire dalla crisi si devono evitare le speculazioni al ribasso e creare sinergie tra le componenti della filiera
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 03/07/2009
Scarica file gratis .pdf
La commercializzazione delle albicocche
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - non possiamo non rilevare come i prezzi delle albicocche, quest' anno, si siano mantenuti e si stiano mantenendo su livelli di tutto rispetto. anche a fronte di un prezzo discreto, i costi e le spese non scherzano e riducono drasticamente gli utili dell' imprenditore agricolo.
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 32 del 27/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Albicocco: principali aspetti di tecnica colturale (SECONDA PARTE)
Tags: albicocco

L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 27/06/1997
 
Albicocco: principali aspetti di tecnica colturale
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - Scelta del portinnesto, gestione dell' irrigazione e della concimazione, conduzione del terreno, forme di allevamento e potatura, indici di raccolta e problematiche del post-raccolta
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 27/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio
Tags: ciliegio
Speciale Ciliegio
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Microirrigare bene il pescheto è questione di volumi
Tags: pesco
Speciale Pesco - Il frutticoltore deve prestare particolare attenzione al volume di suolo realmente irrigato per definire i turni e i volumi di adacquamento, e agire sul valore del coefficiente colturale (Kc) per soddisfare le reali esigenze idriche della coltura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 03/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Il controllo della vigoria e i sistemi d' impianto nel ciliegio
Tags: ciliegio
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Il controllo della vigoria e i sistemi d' impianto nel ciliegio
Tags: ciliegio
Speciale Ciliegio - Le possibilità offerte al cerasicoltore dai nuovi portinnesti e dalle più recenti forme di allevamento sono notevoli, ma tali potenzialità potranno trovare piena espressione solo con un radicale cambiamento dell' agrotecnica di questa specie, per troppo tempo considerata poco suscettibile di innovazione
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Albicocco: rinnovi nelle varietà, ma ritardi nei portinnesti
Tags: albicocco
I suoi punti di forza riguardano gli aspetti varietali, le forme di allevamento e la conduzione integrata e biologica, che, insieme ai marchi di qualità, consentono una differenziazione dell' offerta. Sui portinnesti, però, c' è da lavorare
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 38 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
L' albicocco nella pianura pordenonese
Tags: albicocco
Speciale Albicocco - Ricerche agronomiche e qualitative, condotte in un impianto sperimentale di albicocco realizzato nella pianura pordenonese a ridosso delle Prealpi carniche, hanno fornito risultati promettenti nei primi quattro anni di prova, anche se si rimanda al termine del 7£-8£ anno un guidizio globale sulla redditività della coltura nelle condizioni pedoclimatiche considerate
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 27/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Cina, opportunità o rischio per le nostre nocciole?
Tags: nocciole
Un' analisi del mercato mondiale delle nocciole - Ben oltre il 50% delle importazioni mondiali è cinese e su tale mercato il Paese più attivo sono gli Usa. L' Italia sfrutta il momento favorevole creato dalla forte domanda cinese, destinando però il prodotto, prevalentemente sgusciato, al mercato tedesco
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 30/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Gestione del suolo, irrigazione e fertilizzazione del ciliegio
Tags: ciliegio
Speciale Ciliegio - Indicazioni per una razionale conduzione del frutteto, per ottenere un corretto equilibrio vegeto-produttivo degli alberi, e di conseguenza elevate caratteristiche qualitative dei frutti, e per limitare l' impatto ambientale degli interventi colturali
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Gestione del suolo, irrigazione e fertilizzazione del ciliegio
Tags: ciliegio
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 26/06/1998
Scarica file gratis .pdf
albicocco (Prunus armeniaca L.) Lady Elena
Tags: albicocco
cultivar di recente selezione che dalle prime osservazioni si è dimostrata pienamente affidabile sotto il profilo agronomico. Infatti entra precocemente in produzione e mantiene una buona produttività, costante negli anni (è autofertile). L' epoca di fioritura relativamente tardiva riduce notevolmente il rischio per gelate primaverili. Le caratteristiche sia pomologiche (grossa pezzatura e bell' aspetto) che organolettiche del frutto (profumo e sapore) ne fanno una varietà molto interessante, considerata anche la tardiva epoca di maturazione. J risultata poco suscettibile allo spacco dell' epidermide anche in annate sfavorevoli con forte piovosità nei pressi dell' epoca di raccolta
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 47 del 27/06/1997
Scarica file gratis .pdf
In mostra e in azione le attrezzature per la melicoltura
Nonostante la giornata piovosa, la 40£ edizione delle Giornate di Appiano (Bolzano) ha visto la presenza di circa 5.000 persone, provenienti anche dall' estero, e di 61 ditte con circa 300 modelli. Tema centrale delle Giornate è stato quello dell' espianto e dell' impianto del meleto
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 61 del 28/06/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati