
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Miglioramento dell' albicocco: solo con la qualità non si penalizzano i consumiSpeciale Albicocco - In annate con andamenti climatici regolari anche l' albicocco inizia a soffrire l' eccesso di offerta sul mercato, non bilanciato dall' aumento della domanda, solo in parte soddisfatta dalla qualità dei frutti. Obiettivo del miglioramento genetico condotto presso il Dcdsl dell' Università di Pisa è di ottenere cultivar più rispondenti alle esigenze del mercato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 14/07/2000 
Le prospettive in Italia della coltivazione del susinoSi tratta di una coltura ancora interessante dal punto di vista del reddito che risulta, però, fortemente condizionato dalla rispondenza delle cultivar alle condizioni pedoclimatiche e alla richiesta del mercato L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 12/07/2002 
Liste varietali 2005 per fragola e piccoli fruttiSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2005 - Per una scelta ragionata delle cultivar di fragola, lampone, mirtillo gigante e rovo L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 15/07/2005 
La coltura del susinoSpeciale La coltura del susino L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 09/07/1999 
CiliegioSpeciale Ciliegio L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 13/07/2001 
In crescita la cerasicoltura nell' Italia meridionaleSpeciale Ciliegio - Il comparto, pur manifestando negli ultimi anni costanza nelle superfici investite e nelle produzioni, deve affrontare la sempre maggiore competizione dei Paesi vicini sia comunitari che extracomunitari. Minori costi della manodopera e produzioni precoci stanno spostando la coltivazione nel Meridione, mentre i produttori del Nord devono puntare sulla qualità L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 13/07/2001 
Aspetti economici della coltura del susinoSpeciale La coltura del susino - Ampiamente diffuso a livello mondiale (2,7 milioni di t è la produzione della sola Cina), il susino in Italia ha un ruolo di complemento rispetto alle colture frutticole maggiori, risultando però importante fonte di reddito in molti comprensori frutticoli, quello di Vignola in primis L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 09/07/1999 
Maria Linda, nettarina bianca a maturazione medio-precoceLa disponibilità di nettarine bianche affidabili e valide qualitativamente può essere di stimolo alla diffusione di questo gruppo pomologico. Maria Linda, varietà che sarà protetta da brevetto, unisce alle valide doti agronomiche l’ottimo aspetto e il sapore dei frutti. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 15/07/2005 
L' allestimento del pioppeto: manuale o meccanizzatoL' allestimento meccanico del pioppeto è accusato ingiustamente di causare perdite in valore. In realtà le prove hanno dimostrato come i sistemi manuale e meccanico diano risultati simili, la differenza sta nella professionalità degli operatori L'Informatore Agrario n. 29, pag. 58 del 22/07/2011 
Dofi-Giudy e Dofi-Sandra, due nuove cultivar di susino cino-giapponeseSono entrambe a maturazione precoce (2a-3a decade di giugno). Dofi-Giudy risulta più indicata per il Centro-sud, garantendo costanza produttiva ed eccellenti qualità dei frutti. Dofi-Sandra, più tardiva, risulta più interessante per il Centro-nord, con un albero poco vigoroso che ben si adatta a essere allevato a vasetto ritardato. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 12/07/2002 
La coltivazione in Italia del susino cino-giapponeseEsigenze pedoclimatiche, scelta del materiale d' impianto e della forma di allevamento, potatura, fertilizzazione, irrigazione, raccolta. La tecnica colturale per una coltura in espansione al Sud ma che anche al Centro-nord, con cultivar adatte negli ambienti meno soggetti a gelate tardive e ristagni di umidità, può risultare interessante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 60 del 09/07/1999 
Ciliegio (cv Lapins) allevato a spindel su 10 portinnestiSpeciale Ciliegio - Il rinnovo della cerasicoltura veronese può essere realizzato non solo con un' adeguata scelta varietale, ma anche con l' impiego di portinnesti che riducono la taglia delle piante o con l' adozione di nuove forme di allevamento. L' esperienza, tuttora in corso, appare interessante, soprattutto per impianti in piano. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 61 del 13/07/2001 
Comportamento di tre cultivar di albicocco su cinque portinnestiSpeciale Albicocco - I primi tre anni di osservazione in una prova condotta nel Nord-ovest barese. A confronto i portinnesti AB2, Ishtara, Torinel, Mirabolano 29/C, GF 677 (con intermedio pesco) innestati con le cultivar Aurora, Ninfa e Bella d' Imola. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 61 del 14/07/2000 
Castagne e marroni, frutti di qualitàPer favorire il rilancio della castanicoltura, anche a garanzia del mantenimento della presenza dell' uomo nell' ambiente montano, occorre incrementare il valore aggiunto di castagne e marroni. Ben vengano quindi dop, igp e contributi per la produzione biologica e integrata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 62 del 12/07/2002 
Il vaso catalano su ciliegioSpeciale Ciliegio - La forma di allevamento è stata ideata per ottimizzare la gestione della coltura, con precoce entrata in produzione, alte rese e ridotti costi di potatura e raccolta. Per poter essere adottata in Italia necessita di alcune varianti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 67 del 13/07/2001 
|
|
| 
|
|

|