
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La conservazione di farro nel MoliseSpeciale Cereali minori - La persistenza nel Molise di nicchie di coltivazione di farro medio, nota da anni, ha suggerito un programma organico di ricognizione per l' individuazione, la raccolta e la conservazione di germoplasma di farro relativo a popolazioni sicuramente riprodotte in isolamento da singoli agricoltori da almeno un cinquantennio. L'Informatore Agrario n. 37, pag. 56 del 26/09/1997 
Le varietà migliori di grano tenero per il biologicoRisultati nazionali dell' 8ª sperimentazione - Tra i frumenti panificabili superiori (FPS) spiccano come produzioni Adelaide e Albachiara, mentre PR22R58, Sirtaki e Antille sono i migliori nella classe inferiore (FP) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 56 del 08/10/2010 
Avena: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - L' annata, particolarmente favorevole alla coltura, ha consentito l' ottenimento di rese elevate in tutti gli ambienti di prova e anche nelle semine primaverili. Tropicale si è confermata come varietà di elevata produttività e adattabilità alle diverse situazioni pedoclimatiche della Penisola L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 25/09/1998 
Prospettive della barbabietola da zucchero nel Meridione d' ItaliaI non soddisfacenti risultati della campagna appena conclusasi non devono scoraggiare i produttori. J necessario prevedere un ampliamento del periodo di raccolta con adeguati incentivi ai produttori L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 26/09/1997 
Aumentano i costi su bietola con la sospensione dei conciantiIl decreto ministeriale di sospensione cautelativa dei concianti imidacloprid, tiametoxam, clotianidin e fipronil determinerà un ritorno a una massiva distribuzione di geoinsetticidi granulari in localizzazione alla semina e un aumento dei costi L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 03/10/2008 
La scelta della varietà nella barbabietola a semina autunnaleI confronti varietali condotti in modo coordinato da Sfir, Cnb e Abi forniscono orientamenti nella scelta delle varietà nonché indicazioni importanti sulla conduzione della coltura L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 26/09/1997 
Sostanze attive disponibiliProfilo tecnico L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 03/10/2008 
Grani bio: diffusi ma problematiciI frumenti biologici coprono quasi 144.000 ha, di cui oltre 118.000 a duro. I numeri sono di tutto rispetto ma gli operatori lamentano un' offerta di prodotto poco fluida e scarsa attenzione alla qualità industriale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 64 del 03/10/2008 
Le varietà per il duro biologicoRisultati del 6° anno di prove - Tra le 20 cultivar saggiate in 18 ambienti della Penisola si segnala Saragolla per rese superiori alle medie campo in ben 15 delle 16 località di prova. Claudio e Svevo confermano le performance ottenute lo scorso anno, la seconda caratterizzata anche da ottima qualità L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 03/10/2008 
Le varietà per grano tenero bioRisultati del 6° anno di prove - Si confermano le varietà di più recente costituzione, che raggiungono livelli produttivi e qualitativi decisamente migliori rispetto a quelle meno recenti. Nell' ultimo triennio sono da segnalare Bologna (FF), Blasco (FPS), Aubusson e PR22R58 (FP) e infine Bramante (FB) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 71 del 03/10/2008 
Risicoltura bioconservativa, sostenibilità che guarda al futuroLa futura Pac 2021-2027 sarà ancora più orientata ai temi della sostenibilità ambientale e climatica dell' agricoltura. Una strada obbligata che può e deve essere intrapresa attraverso percorsi di innovazione come quelli avviati dall' azienda risicola Mosca dove sono state integrate tecniche di agricoltura biologica e conservativa L'Informatore Agrario n. 37, pag. 95 del 18/10/2018 
Annata difficile per i cereali toscaniCaduta dei prezzi, aumento dei costi di produzione e pessimo andamento meteorologico autunno-invernale non hanno quest' anno agevolato i cerealicoltori toscani, che devono sfruttare le potenzialità delle nuove varietà per garantirsi un minimo di reddito L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Cereali toscani, pag. 3 del 02/10/2009 
Vecchie varietà di cereali in ToscanaLa Banca dei semi di Arsia, istituita nel 2004, mira alla salvaguardia e alla possibile reintroduzione di vecchie varietà locali di cereali L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Cereali toscani, pag. 10 del 02/10/2009 
Il geomarketing indica dove potenziare lo stoccaggioRisultati dell' indagine condotta nel 2008-2009 da Assincer - Partendo dalle superfici a seminativi e dalle aree caratterizzate da maggiore produttività lo studio ha evidenziato dove lo stoccaggio va aumentato e dove invece bisogna investire di più per costruire nuovi centri di stoccaggio, più grandi e più vicini alla rete di comunicazione L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Cereali toscani, pag. 11 del 02/10/2009 
Il giusto approccio agronomico aiuta qualità e sanità dei cerealiLe tecniche agronomiche possono fare molto per la prevenzione della contaminazione da micotossine sui cereali, in quanto non sono attualmente disponibili singoli interventi in grado di risolvere il problema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Produrre qualità è reddito, pag. 7 del 03/10/2008 
|
|
| 
|
|

|