
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Emilia-RomagnaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 58 del 11/09/1998 
Varietà di triticale per le semine 2009Risultati delle prove nazionali - Nel corso dell' ultimo biennio da segnalare per stabilità e livello delle rese Agrano, Tritano e Oceania. Ottimo anche il comportamento delle 5 varietà al 1° anno di prova L'Informatore Agrario n. 35, pag. 58 del 18/09/2009 
Area metapontinaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 60 del 11/09/1998 
I risultati della rete nazionale. Area MetapontinaSpeciale Un futuro difficile per il colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 60 del 10/09/1999 
Sicilia internaSpeciale Colza L'Informatore Agrario n. 35, pag. 62 del 11/09/1998 
Valutazione agronomica di varietà di colza in UmbriaSpeciale Un futuro difficile per il colza - I risultati ottenuti nell' annata 1997-98, caratterizzata da livelli termopluviometrici autunnali e primaverili non molto dissimili da quelli medi del poliennio, confermano che nell' ambiente pedoclimatico umbro il colza può fornire produzioni più che soddisfacenti L'Informatore Agrario n. 35, pag. 63 del 10/09/1999 
Colza: inutile esagerare con azoto e densità di seminaIl colza seminato nell' ambiente più produttivo a 50 semi/m² e concimato con 100 kg/ha di azoto ha dato gli stessi risultati di quello a 100 semi/m² con 200 kg/ha di azoto nell' ambiente meno favorevole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 66 del 24/09/2010 
Controllo delle infestanti del colza con cultivar resistenti alle triazineSpeciale Un futuro difficile per il colza - In ambiente meridionale la presenza di crucifere spontanee crea problemi di controllo a causa della fitotossicità dei prodotti impiegati. Nuove varietà resistenti ai prodotti triazinici potrebbero risolvere l' inconveniente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 67 del 10/09/1999 
Il problema della pulizia della barbabietolaUn premio per i produttori e incentivi per gli operatori stanno favorendo l' utilizzo di attrezzature a miglior pulizia. Tecniche di coltivazione appropriate, associate a perfette regolazioni delle macchine, contribuiscono a ridurre la presenza di impurità nei carichi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 69 del 10/09/1999 
Barbabietola da zucchero a semina autunnale: indicazioni per la scelta delle cultivarSfir, Anb, Cnb e Abi presentano la sintesi delle prove varietali allestite nell' annata 1997-98 e i risultati forniti dalle diverse cultivar nell' ultimo triennio. Il lavoro svolto permette al tecnico e all' imprenditore agricolo di disporre degli elementi per scegliere le varietà da impiegare nelle imminenti semine autunnali; inoltre offre la possibilità di valutare il miglioramento genetico attuato dalle ditte selezionatrici per rispondere in maniera sempre più positiva alle richieste del mercato L'Informatore Agrario n. 35, pag. 71 del 11/09/1998 
Quale futuro per la semina autunnale?Questo tipo di semina rappresenta, negli ambienti meridionali, l' unica linea tecnica in grado di permettere la coltivazione della barbabietola da zucchero in condizioni di carenze idriche, garantendo al tempo stesso un contenimento dei costi. L' evoluzione della genetica apre nuove prospettive per il bieticoltore L'Informatore Agrario n. 35, pag. 75 del 11/09/1998 
La bieticoltura del Sud deve andare avanti... con le dovute revisioniPer l' industria di trasformazione la bieticoltura del Meridione continentale deve continuare a esistere adottando però tutti quegli accorgimenti che ne migliorino l' efficienza sia con nuove varietà più produttive che con una ottimizzazione della trasformazione. Una maggiore collaborazione tra i due stabilimenti è fondamentale per la salvaguardia del settore L'Informatore Agrario n. 35, pag. 77 del 11/09/1998 
I problemi della bieticoltura a semina autunnaleLe difficoltà in questo tipo di coltivazione sono indubbiamente maggiori, ma i benefici produttivi inducono ad una estensione della semina autunnale anche in aree delle Marche e della Toscana L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Meridione, pag. 7 del 10/09/1999 
Influenza di prefioritura e rizomania sulla produzione della barbabietolaL' introduzione di varietà tolleranti ha di molto ridotto il problema della prefioritura, che resta comunque un aspetto da tenere sotto controllo, così come la rizomania L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Meridione, pag. 11 del 10/09/1999 
Prove nazionali di confronto tra varietà di frumento duroLe condizioni climatiche hanno comportato nel Centro-nord rese e pesi ettolitrici elevati, ma un tenore proteico ancora fortemente deficitario; valori prossimi alle medie di lungo periodo nel Sud e nelle Isole. Tra le varietà presenti in tutte le prove, ottime performance produttive ed elevata stabilità hanno mostrato Iride, Saragolla, al 1° anno di prova, e Claudio L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Scelta delle varietà di grano duro, pag. 4 del 15/09/2006 
|
|
| 
|
|

|