
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Prove di confronto tra varietà di speltaSpeciale Cereali minori - Dalle prove (11 genotipi di spelta a confronto con testimoni in 3 località) si ha conferma che Triticum spelta può fornire produzioni soddisfacenti solo in ambienti non eccessivamente siccitosi. Nel suo ambito gli incroci spelta±frumento forniscono in media produzioni più elevate rispetto agli spelta puri L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 24/09/1999 
Confronto varietale del frumento tenero bioI risultati del 10° anno di prove - Tra i panificabili si affermano Sirtaki per stabilità produttiva e merceologica, Bolero per buona qualità commerciale. Tra i frumenti da biscotto, Bramante conferma stabilità delle rese e qualità merceologica nel triennio. Così come osservato nella passata annata, si evidenzia una maggiore produttività delle varietà recentemente introdotte L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 05/10/2012 
Frumenti bio 2017: incidenza delle malattie fungineLa presenza delle malattie epigee è stata rilevata su entrambe le specie di frumento, con alcune differenze a seconda delle varietà. Il complesso della septoriosi si è manifestato soprattutto al Nord, mentre le ruggini sono state più segnalate nelle altre regioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 19/10/2017 
Varietà di colza per le semine 2013Risultati della sperimentazione 2012-13 nelle Marche, in Friuli e in Sicilia - Al Nord è emersa DK Expower, unica a superare in quell' ambiente le 3 t/ha di granella. Al Centro si sono messe in evidenza Exagone e Fregat, entrambe con rese superiori alle 4 t/ha, mentre al Sud hanno primeggiato Exagone, Excalibur e Zoom. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 10/10/2013 
Gli ibridi F1 di segaleSpeciale Cereali minori - Gli ibridi superano in produttività le varietà tradizionali permettendo una maggiore resa del 20%. La loro diffusione dipenderà dalla possibilità di reperire il seme ibrido e dal divario di prezzo rispetto al seme tradizionale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 26/09/1997 
Scelta delle varietà di avenaSpeciale Cereali minori - In considerazione della forte influenza dei fattori ambientali sulla redditività della coltura, la scelta della cultivar da seminare è cruciale. Oggi sono presenti sul mercato molte varietà di avena con buone possibilità di successo nelle differenti aree di coltivazione italiane, essendo state selezionate con programmi specificamente indirizzati ai nostri ambienti di coltura L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 24/09/2004 
Farro: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - L' attenzione sempre maggiore verso questa coltura conferma la necessità di approfondire la sperimentazione varietale. Non bisogna però dimenticare che occorre strutturare tutta la filiera per poter integrare al meglio la produzione con le normative comunitarie L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 26/09/1997 
Segale: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - Dalla valutazione di 15 genotipi in 4 ambienti di prova si confermano le migliori performance produttive degli ibridi di più recente introduzione (Ursus, LPH 36 e LPH 29). Tra le varietà tradizionali solo Danko e LPP 94 hanno fornito produzioni accettabili L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 25/09/1998 
Confronto tra varietà di segaleSpeciale Cereali minori - Dal raffronto tra 11 genotipi in prova in 4 località si conferma la superiorità produttiva del materiale ibrido. Avanti, Picasso e Fernando (tutti F1 di nuova introduzione) mostrano le migliori performance, mentre tra le popolazioni solo Danko mostra al Nord rese significative L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 24/09/1999 
Scelta delle varietà di segaleSpeciale Cereali minori - Al ritorno di interesse per la produzione di granella per le aumentate richieste dell' industria di trasformazione ben rispondono i recenti ibridi F1 iscritti al Registro comunitario. Tra questi spicca, per rese elevate e stabili al Nord come al Centro-sud, Treviso, seguito da Picasso e Fernando L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 26/09/2003 
Scelta delle varietà più adatte per il frumento duro biologicoI risultati delle prove 2009-10 su 20 cultivar in tutta Italia - Iride e Meridiano confermano una buona adattabilità produttiva, Svevo e Neolatino; si caratterizzano per un buon contenuto in proteina in un ambito di rese interessanti L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 08/10/2010 
Il luppolo, nuova opportunità per l' agricoltura italianaLa coltivazione del luppolo, come dimostrato da sei anni di ricerca presso l' Università della Tuscia, può essere convenientemente inserita nei sistemi agricoli italiani, garantendo un buon reddito per l' agricoltore e la disponibilità di un ingrediente fondamentale per la caratterizzazione delle birre artigianali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 19/10/2017 
Triticale: scelta varietaleSpeciale Cereali minori - In attesa di testare le più recenti costituzioni tedesche e francesi, le 8 cultivar in prova quest' anno nei 16 ambienti di coltivazione hanno mostrato ottimi livelli di resa. Tra queste sono da segnalare Magistral, Noè e Rigel per il Nord, le stesse più Catria per il Centro e Antares, Catria e Rigel per Sud e Isole L'Informatore Agrario n. 37, pag. 54 del 25/09/1998 
Il network farro alla conferenza internazionale di AleppoSpeciale Cereali minori L'Informatore Agrario n. 37, pag. 54 del 26/09/1997 
Scelta delle varietà di triticaleSpeciale Cereali minori - La lista delle varietà consigliate, stilata entro ciascun areale in base ai risultati produttivi conseguiti nell' ultimo biennio segnala per il Nord 4 varietà, di cui 3 a ciclo medio-tardivo, Lugano, Magistral e Trimaran, e una a ciclo precoce, Oceania; per il Centro 4 cultivar, di cui una a ciclo medio-tardivo (Lugano) e 3 a ciclo precoce (Oceania, Missionero e Cume); per Sud e Isole, invece, le varietà sono 5, Catria, Missionero, Oceania e Rigel, a ciclo precoce, e Cume a ciclo medio-precoce L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 24/09/2004 
|
|
| 
|
|

|